ASUS Maximus VI Extreme - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 22
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware La nuova regina dell'overclock in anteprima assoluta per l'Italia.




    Con il lancio da parte di Intel dei nuovi processori Core di quarta generazione, nome in codice Haswell, e dei relativi chipset Intel della serie 8, ASUS ha completamente rinnovato la sua offerta di schede madri presentando una serie molto vasta di modelli in grado di accontentare ogni tipologia di utenza.

    Oltre alle classiche schede equipaggiate, ovviamente, con il nuovo chipset Intel Z87 Express e Socket LGA 1150, ASUS ha presentato anche la nuova linea di mainboard Maximus VI appartenenti alla serie Repubblic of Gamers (ROG), che comprende cinque diversi modelli:

    • Maximus VI Hero
    • Maximus VI Gene
    • Maximus VI Impact
    • Maximus VI Formula
    • Maximus VI Extreme

    Tutte e cinque le schede si contraddistinguono per gli elevati standard qualitativi e per le soluzioni tecnologiche all'avanguardia adottate, al fine di offrire ad una utenza avanzata, come quella dedita al gaming e all'overclock, quanto di meglio si possa trovare sul mercato.

    Nel corso della recensione odierna andremo ad analizzare il modello di punta di questa nuova serie, ovvero la Maximus VI Extreme, che si candida a diventare il punto di riferimento per gli overclockers professionisti.


    Asus maximus vi extreme


    La mainboard è equipaggiata con un evoluto circuito di alimentazione a 12 fasi, denominato Extreme Engine Digi+ III, che utilizza componentistica di altissima qualità in grado di garantire la massima stabilità in ogni condizione di utilizzo ed una durata superiore alla media.


    ASUS maximus vi extreme


    La presenza di quattro slot PCIe x16, coadiuvati da un evoluto bridge PCI Express 3.0 x48, permette di realizzare configurazioni multi-GPU (SLI o Crossfire) a 3 o 4 vie.


    Asus%20Maximus%20VI%20Extreme Asus%20Maximus%20VI%20Extreme


    Ottime anche le doti di connettività grazie alla presenza di un'interfaccia Gigabit Ethernet, un modulo mPCIe Combo II, dieci porte SATA III ed otto porte USB 3.0.

    Completa la dotazione l'OC Panel, un modulo separato dotato di schermo LCD che permette di gestire l'overclock con una facilità inaudita, riducendo al minimo gli accessi al BIOS e l'utilizzo di software specifici.

    Buona lettura!





  2. #2
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Ottima idea la guida sulle alimentazioni e ragguardevole il risultato stabile con il 4770k!

  3. #3
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    ...
    L'immagine in alto sintetizza la chiara vocazione all'overclock della Maximus VI Extreme mostrandoci alcune delle numerose funzionalità dedicate a questa pratica piuttosto diffusa
    ...
    Molto eloquente


  4. #4
    addicted
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    1,973
    configurazione

    Predefinito

    Ottima main e la Formula che ho puntato io dovrebbe avere lo stesso reparto di fasi e alimentazione

  5. #5
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Complimenti a Pippo per il gran lavoro svolto

  6. #6
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Peccato che i controller ASMedia pareggino le prestazioni solo in ambito usb 3.0
    Però direi che ora 6 SataIII Intel sono più che sufficienti

    PS Ottima recensione come sempre


  7. #7
    addicted
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    1,973
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Trattore
    Peccato che i controller ASMedia pareggino le prestazioni solo in ambito usb 3.0
    Però direi che ora 6 SataIII Intel sono più che sufficienti

    PS Ottima recensione come sempre

    infatti, fosse per me li avrei tolti, meno chip e voci da disattivare a bios

  8. #8
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    comunque hanno fatto un capolavoro rimanendo con un form factor ATX, complimenti davvero ad Asus


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  9. #9
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da mattxx88
    infatti, fosse per me li avrei tolti, meno chip e voci da disattivare a bios

  10. #10
    L'avatar di siscoregna
    Registrato
    Nov 2008
    Località
    Portogruaro
    Età
    37
    Messaggi
    1,242
    configurazione

    Predefinito

    Ottima recensione!!
    Devo dire che anche questa ASUS è spettacolare!!
    Mi sono ripromesso di non tradire mai la mia R3E...ma porco zio ce la stan mettendo tutta per farmi tirare fuori il portafoglio!
    Originariamente inviato da giampa
    Top Seller uguale TOP Ladro in molte occasioni, come minimo è uno che IVA pensa sia solo il nome della Zanicchi ...

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022