8. IOMeter Sequential
Risultati
SSD [New] |
| |
Sequential Read 128kB (QD 1) | Sequential Write 128kB (QD 1) |
SSD [New] |
| |
Sequential Read 128kB (QD 32) | Sequential Write 128kB (QD 32) |
SSD [Used] |
| |
Sequential Read 128kB (QD 1) | Sequential Write 128kB (QD 1) |
SSD [Used] |
| |
Sequential Read 128kB (QD 32) | Sequential Write 128kB (QD 32) |
Sintesi
Nei test eseguiti in condizioni di drive vergine utilizzando una Queue Depht pari a 32, l'AORUS Gen4 7000s 2TB è stato in grado di superare agevolmente i dati dichiarati, sia in lettura che in scrittura.
Riducendo il carico di lavoro, ovvero passando ai test in QD 1, abbiamo registrato un calo piuttosto consistente delle prestazioni, segno evidente che il firmware di questo drive è stato ottimizzato per dare il meglio in presenza di carichi di lavoro piuttosto consistenti.
Nel passaggio dalla condizione di drive vergine a quella di massima usura, abbiamo registrato un calo in lettura variabile tra l'8% del test QD 32 ed il 59% del test QD 1, mentre in scrittura la flessione è stata molto più evidente nel test QD 32, dove abbiamo raggiunto un valore del 74% contro il 54% del test meno gravoso.
Grafici comparativi SSD New
Le ottime prestazioni evidenziate in lettura permettono al drive in prova di distinguersi anche nelle comparative, dove ottiene un secondo posto a pari merito con il CORSAIR MP600 PRO nel test QD 32 ed una terza piazza nel test QD 1.
Passando al confronto in scrittura, i risultati sono ancora migliori visto che l'AORUS Gen4 7000s 2TB conquista la vetta della classifica in entrambi i test.