AORUS Gen4 7000s 2TB - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito Prestazioni convincenti ed un software di gestione davvero ben fatto per il nuovo SSD top di gamma di casa GIGABYTE.




    Nell'estate 2019 GIGABYTE fu tra le prime a presentare un SSD M.2 compatibile con lo standard PCI-E 4.0, supportato, al tempo, soltanto dalla piattaforma X570 di AMD e dai Ryzen 3000.

    Caratterizzato da un voluminoso dissipatore in rame ed equipaggiato con un controller Phison PS5016-E16 in grado di garantire prestazioni sequenziali di 5.000 MB/s in lettura e 4.400 MB/s in scrittura, l'AORUS NVMe Gen4 SSD è stato per un lungo periodo una delle proposte più veloci sul mercato.

    A distanza di quasi due anni, precisamente nel mese di maggio 2021, il produttore ha lanciato sul mercato la naturale evoluzione di quel modello, ovvero il nuovo AORUS Gen4 7000s, con capacità di 1TB e 2TB, dotato di un avanzato sistema di dissipazione passiva di colore nero e certificazione per l'utilizzo con la nuova PS5 di Sony.

    L'AORUS Gen4 7000s monta l'ultimo controller Phison PS5018-E18 a 8 canali che fornisce prestazioni davvero elevate in abbinamento a 3D NAND TLC a 96 layer di produzione Micron.



    I dati dichiarati dal produttore sono di primissimo piano, ovvero 7.000 MB/s in lettura e 6.850 MB/s in scrittura sequenziali con un numero di IOPS massimi pari, rispettivamente, a 650K e 750K in modalità random su file di piccole dimensioni, il 55% in più degli SSD PCIe 4.0 di precedente generazione, il doppio rispetto agli SSD PCIe 3.0 e sino a 13 volte maggiori rispetto agli SSD SATA.

    Data la potenza del nuovo controller, che si è rivelato comunque abbastanza caldo, GIGABYTE ha utilizzato un dissipatore di alluminio a doppia faccia con rivestimento in nanocarbonio e pad termici di alta qualità così da scongiurare indesiderati fenomeni di throttling.

    Per quegli utenti che preferiscono una soluzione termica più estrema e non hanno bisogno di installare gli SSD tra gli slot di espansione PCIe, gli AORUS Gen4 7000s sono disponibili in un'altra versione con dissipatore maggiorato ed heatpipes integrate.

    Nel corso della recensione odierna andremo ad analizzare nel dettaglio il modello con capacità di 2TB, identificato dal produttore con il part number GP-AG70S2TB.


    Modello SSD
    AORUS Gen4 7000s 2TB
    Part number
    GP-AG70S2TBMP600 PRO XT Reviewer's Guide
    Capacità2TB
    Velocità lettura sequenziale massima 7.000 MB/s
    Velocità scrittura sequenziale massima6.850 MB/s
    Max IOPS lettura random 4K
    650K IOPS
    Max IOPS scrittura random 4K
    700K IOPS
    InterfacciaPCIe Gen4 x4 - NVMe 1.4
    HardwareController Phison PS5018-E18
    Micron 3D NAND Flash TLC 96-layer
    Hynix DDR4-2666 DRAM Cache 2048MB
    Temperatura operativada 0 °C a 70 °C
    Temperatura di storage
    da -40 °C a 85 °C
    Dimensioni e peso
    80,5x11,25x23,5mm - 40 grammi
    MTBF1.600.000 ore
    TBW
    1.400TB
    Garanzia5 anni
    Consumo tipico
    Lettura: 7,6W - Scrittura 8,4W
    Form FactorM.2 2280


    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    ottimo anche questo, con i tempi che corrono la motivazione di acquisto la fanno disponibilità e prezzo

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    bel drive, non c'è che dire, il dissipatore è veramente degno di tale nome e le prestazioni sono in linea con gli altri top di gamma. Il prezzo poi è decisamente onesto se si considerano i 5 anni di garanzia

    ho solo due domande...

    1. chi, come me, ha un mobo carenata e preferirebbe utilizzare il dissipatore della scheda madre, quanto potrebbe perdere in prestazioni?
    2. bello enfatizzare le velocità di lettura e scrittura (a drive vuoto), ma in genere chi compra un supporto è per copiarci dati (preferibilmente fino all'80%) senza ritrovarsi con velocità da gen2. Su questo aspetto sarebbe utile se il produttore dichiarasse una curva di degrado delle prestazioni in funzione della % di riempimento.

  4. #4
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Caos85
    bel drive, non c'è che dire, il dissipatore è veramente degno di tale nome e le prestazioni sono in linea con gli altri top di gamma. Il prezzo poi è decisamente onesto se si considerano i 5 anni di garanzia

    ho solo due domande...

    1. chi, come me, ha un mobo carenata e preferirebbe utilizzare il dissipatore della scheda madre, quanto potrebbe perdere in prestazioni?
    2. bello enfatizzare le velocità di lettura e scrittura (a drive vuoto), ma in genere chi compra un supporto è per copiarci dati (preferibilmente fino all'80%) senza ritrovarsi con velocità da gen2. Su questo aspetto sarebbe utile se il produttore dichiarasse una curva di degrado delle prestazioni in funzione della % di riempimento.
    A meno che tu non abbia una scheda con thermal armor di dimensioni ridotte, non perdi prestazioni, visto che l'aria che "soffia" sull'SSD con il dissi integrato è la stessa che soffia sulla motherboard. Per il discorso riempimento all'80% non so dirti, ma al 50% gli E18 vanno identici al drive vuoto.

  5. #5
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    a Natale mi comprerò un 2 Terabyte (quello che trovo e costa meno) tra M600 Pro XT, Gammix S70, 980 Pro e questo.

    Avete intenzione di fare anche lo Spatium M480 HS di MSI ?

  6. #6
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Atlas
    Originariamente inviato da Caos85
    bel drive, non c'è che dire, il dissipatore è veramente degno di tale nome e le prestazioni sono in linea con gli altri top di gamma. Il prezzo poi è decisamente onesto se si considerano i 5 anni di garanzia

    ho solo due domande...

    1. chi, come me, ha un mobo carenata e preferirebbe utilizzare il dissipatore della scheda madre, quanto potrebbe perdere in prestazioni?
    2. bello enfatizzare le velocità di lettura e scrittura (a drive vuoto), ma in genere chi compra un supporto è per copiarci dati (preferibilmente fino all'80%) senza ritrovarsi con velocità da gen2. Su questo aspetto sarebbe utile se il produttore dichiarasse una curva di degrado delle prestazioni in funzione della % di riempimento.
    A meno che tu non abbia una scheda con thermal armor di dimensioni ridotte, non perdi prestazioni, visto che l'aria che "soffia" sull'SSD con il dissi integrato è la stessa che soffia sulla motherboard. Per il discorso riempimento all'80% non so dirti, ma al 50% gli E18 vanno identici al drive vuoto.
    Concordo sul primo punto, per quanto riguarda il secondo punto al 50% perdi qualcosina in lettura mentre in scrittura quasi nulla. Riempirlo oltre per il drive di sistema eviterei, per un drive da utilizzare per giochi o per i dati non andrei oltre l'80%.

  7. #7
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Originariamente inviato da Caos85
    ho solo due domande...

    1. chi, come me, ha un mobo carenata e preferirebbe utilizzare il dissipatore della scheda madre, quanto potrebbe perdere in prestazioni?
    Mi chiedevo proprio questo visto che tra l'altro è stata utilizzata la AORUS XTREME!

    Ha ancora senso vendere questi top di gamma con un dissipatore se quasi sicuramente andranno sotto la "carena" di una mainboard top di gamma? Non sarebbe meglio come optional?!

    Ottima recensione come sempre

  8. #8

    Predefinito

    costano ancora un botto

  9. #9
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da assente_giustificato
    costano ancora un botto
    Come ogni top di gamma! Se cerchi solo spazio e la velocità è in secondo piano trovi SSD da 2 TB a molto meno di questo qui, ma ovviamente se vuoi sia capacità che prestazioni ti tocca spendere di più... Considerando però che i primi SSD da 2 TB (i Samsung 850 Pro) erano SATA e costavano 850€, non si può negare che oggi, a meno della metà del prezzo, hai 12-15 volte quelle performance!

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022