3. Vista da vicino - Parte prima
Approfittando del lancio delle nuove GeForce RTX serie 20 GIGABYTE ha deciso di rinnovare completamente l'estetica della sua gamma XTREME, abbandonando la cover a forma di "X" che caratterizzava la precedente serie a favore di un top dotato di un design avveniristico di gran lunga più aggressivo.
La livrea grigio/nera con finitura opaca e le numerose feritoie dislocate lungo tutta la cover, contribuiscono, unitamente alla particolare ventola centrale, ad aumentare la resa estetica di questa scheda.
Siamo al cospetto di una scheda imponente dotata di una struttura con uno spessore di ben 59,9mm (3 slot) ma, questa volta, con una lunghezza tutto sommato contenuta, ovvero 290mm.
La parte alta ospita, oltre alla dicitura GEFORCE RTX, un inserto in plastica riportante il logo AORUS illuminato, quando in attività , da un singolo LED RGB personalizzabile via software.
All'interno della caratteristica e generosa cover in plastica trova posto il sistema di raffreddamento WINDFORCE 3X 100mm Stack Fans, che vedremo in dettaglio a breve, caratterizzato da un generoso corpo dissipante con alette in alluminio inclinate e tre ventole da 100mm letteralmente "impilate", con quella centrale dotata di un design non convenzionale delle pale che le consente di operare in posizione ravvicinata alle altre due riducendo lo spazio necessario e ottimizzando, quindi, il flusso d'aria lungo tutta la superficie disponibile.
Il retro della nuova AORUS GeForce RTX 2080 Ti XTREME accoglie un backplate decisamente robusto.
Quest'ultimo, realizzato interamente in alluminio verniciato di colore nero, presenta una struttura asimmetrica con numerose zone in rilievo e altrettanti tagli netti dei bordi che ne garantiscono, unitamente al logo del brand e alle serigrafie, un look di grande impatto.
Come per tutti i modelli di RTX 2080 Ti, anche la versione XTREME di AORUS può essere utilizzata in configurazione SLI, a patto di munirsi però del nuovo bridge NVLink ad elevata banda.
GIGABYTE ha realizzato per l'occasione un bridge personalizzato con dimensioni da tre e quattro slot, l'AORUS NVLINK BRIDGE, acquistabile presso i rivenditori autorizzati al costo di circa 85€.
L'alimentazione è affidata a due connettori PEG da 8 Pin sufficienti per soddisfare le esigenze energetiche della scheda anche in caso di pesante overclock.
In corrispondenza di ogni connettore è presente un LED di stato che segnalerà eventuali anomalie di alimentazione.
- LED spento: nessuna anomalia
- LED acceso: alimentazione assente
- LED intermittente: alimentazione anomala
In basso a destra è visibile l'inserto riportante la dicitura FAN STOP che si illuminerà quando la scheda video è in modalità 0dB (denominata 3D Active Fan).
AORUS, come già accennato, ha scelto di dotare la sua GeForce RTX 2080 Ti XTREME di un comparto connessioni di altissimo livello costituito da tre DisplayPort 1.4a, tre HDMI 2.0b con HDCP 2.2 ed una USB-C per il collegamento dei futuri visori di realtà virtuale, tutte placcate oro.