4. Resa cromatica
In questa sezione andremo ad analizzare il comportamento del pannello in diversi ambiti significativi, così da comprendere le potenzialità dell'AORUS FI32U sia out of the box che post calibrazione.
Metodologia di Test
Prima di eseguire i test abbiamo ripristinato a default le impostazioni della scheda grafica oltre ad aver disabilitato qualsiasi profilo ICC già presente sul sistema.
Come hardware di misurazione e calibrazione è stato scelto il colorimetro X-rite i1 Display Pro, abbinato ad un'ampia suite di software per svolgere tutte le dovute misurazioni e operazioni di calibrazione.
Tra questi citiamo il software proprietario i1Profiler e DisplayCal, disponibile in forma gratuita a tutto il pubblico.
Seguono i test e i relativi obiettivi ...
- Cromaticità - rappresentazione bidimensionale della gamma cromatica all'interno del diagramma CIE prendendo come riferimento lo spazio colore sRGB. All'interno di questa sezione saranno anche misurati i valori di accuratezza cromatica DeltaE.
- Temperatura, luminanza e white point - puntiamo ad una luce neutra di 6500K, riferimento di luce diurna naturale.
- Uniformità pannello - analizzeremo l'uniformità dei bianchi e dei neri, prestando particolare attenzione ai punti di criticità della tipologia di pannello in questione.
Impostazioni di fabbrica e test
In questa sezione verificheremo quella che è l'esperienza utente di chi acquista il prodotto e lo vuole utilizzare con il profilo predefinito, alla luminosità preimpostata ed al refresh massimo di 144Hz.
Ricordiamo che i parametri teorici per la massima accuratezza cromatica sono ben altri e non sono assolutamente in linea con le aspettative del pubblico gaming.
Pre Calibrazione
Impostazioni Monitor | |
Profilo | Standard |
Luminosità | 100 |
Contrasto | 50 |
Temperatura | 6500K |
Gamma | 2.2 |
sRGB | 99.9% |
Pre Calibrazione | |
Gamma | 1.92 |
CCT Media | 6836 |
Luminanza | 336,45 |
Contrasto | 898:1 |
DeltaE Medio | 3.7 |
L'impatto visivo al primo avvio è solido, non sono presenti evidenti sbilanciamenti verso il rosso né sovrasaturazione dei colori ed i test ci danno conferma di quanto provato.
Non stiamo parlando di un monitor perfettamente calibrato out of the box, ma le prestazioni raggiunte non sono per niente male, specialmente per applicazioni gaming o di consumo multimediale.
Dati alla mano, l'AORUS FI32U supera ogni aspettativa ed offre un buon bilanciamento cromatico oltre che un dE più che accettabile e decisamente sotto la media per la sua categoria.
Le note dolenti sono la curva gamma un po' fuori regime, comunque risolvibile post calibrazione, ed il contrasto davvero molto basso anche per la media della tecnologia IPS.
Purtroppo, a riguardo c'è ben poco da fare se non sperare in un sample più fortunato e non pretendiamo di certo una così rigida selezione di pannelli da un prodotto con un prezzo così competitivo.
Pre Calibrazione HDR
Non sono molte le pretese da un monitor con certificazione VESA DisplayHDR 400, ma attivando questa modalità le differenze sono relativamente tangibili anche se non del tutto in positivo.
La luminosità di picco supera ampiamente il minimo per lo standard raggiungendo i 464,25 lumen e notiamo anche un lieve miglioramento lato contrasto, ma il prezzo da pagare non vale la candela: gamma, CCT e Delta E, subiscono una degradazione tale da rendere del tutto inutilizzabile la modalità .
Inutile dunque procedere con ulteriori test.
Post Calibrazione
Superata discretamente la prova pre calibrazione, procediamo con la creazione di un profilo colore per spingere il pannello al suo massimo potenziale.
Impostazioni Monitor | |
Profilo | Custom 1 |
Luminosità | 72 |
Contrasto | 50 |
Temperatura | 6500K |
Gamma | 2.2 |
sRGB | 99.9% |
R | 91 |
G | 92 |
B | 100 |
Post Calibrazione | |
Gamma | 2.19 |
CCT Media | 6468 |
Luminanza | 333,23 |
Contrasto | 902:1 |
DeltaE Medio | 0.7 |
Post calibrazione c'è ben poco da dire, il monitor raggiunge risultati davvero sorprendenti con un'accuratezza cromatica di livello professionale.
La copertura della gamma DCI-P3 è di qualche punto percentuale sotto specifica ma, comunque, nulla di particolarmente allarmante essendo un monitor pensato per operare per lo più all'interno della tavola sRGB.
Il test completo sulla patch da 24 colori viene superato a pieni voti e ne approfittiamo per ricordare che un occhio umano allenato non nota differenze sotto l'unità , riesce in contesti sintetici a identificare una differenza tra l'1 ed il 2 e, infine, nota con facilità le differenze quando ci troviamo sopra al 2.
Con una media di 0.7 e un picco massimo di 1.6 non c'è alcun dubbio sulla qualità del pannello.
Uniformità pannello
Una delle classiche criticità dei pannelli IPS è l'uniformità , in particolar modo nelle schermate scure spesso alterate da IPS Glow o Backlight Bleed.
Vogliamo però ricordare che quando si parla di titoli eSport o comunque di giochi con colori particolarmente sgargianti, questi difetti sono quasi del tutto ininfluenti oltre che invisibili.
Ricordiamo, inoltre, che i test servono esclusivamente a rappresentare la qualità del pannello utilizzato.
Nonostante sia sempre presente una componente aleatoria, difficilmente due esemplari del medesimo pannello offriranno prestazioni radicalmente diverse tra loro, specialmente su monitor di un certo livello.
![]() | ![]() |
I due diagrammi mostrano parametri molto consistenti, le cui differenze difficilmente saranno visibili in scene di gioco reali o riproduzione di contenuti multimediali.
(ATTENZIONE vogliamo specificare che i grafici di cui sopra sono una rappresentazione digitale ricavata da misurazioni effettuate tramite colorimetro e non una fotografia dello schermo, pertanto le tonalità di grigio scelte svolgono uno scopo puramente grafico e non indicativo del reale colore mostrato dal monitor)
Per la natura tecnica della fotografia soprastante, necessariamente realizzata in una situazione di totale oscurità , ogni minima differenza luminosa all'interno del pannello viene notevolmente accentuata in fase di digitalizzazione.
Tuttavia, anche in tali condizioni, l'uniformità risulta complessivamente molto buona.