3. Visto da vicino - Parte seconda


Nella parte posteriore troviamo, come di consueto, il pannello di I/O che, partendo dalla sinistra, è composto da: un connettore di alimentazione a tre poli, due porte HDMI 2.1, una DisplayPort 1.4, una USB Type-C con funzionalità KVM, la porta di espansione USB-B, due USB 3.0 e tre porte audio.

Assente il set di speaker integrati.


AORUS FI32U 3. Visto da vicino - Parte seconda 1 


Nella parte inferiore del monitor troviamo il consueto stick analogico per la navigazione dell'OSD.

Inoltre, sempre in questa sezione, al fianco del logo AORUS sono collocati due microfoni utilizzati per le funzionalità di cancellazione attiva del rumore.

A seguire uno slideshow completo dell'OSD che offre un'ampia gamma di funzionalità e personalizzazione.


AORUS FI32U 3. Visto da vicino - Parte seconda 2  AORUS FI32U 3. Visto da vicino - Parte seconda 3  AORUS FI32U 3. Visto da vicino - Parte seconda 4 
AORUS FI32U 3. Visto da vicino - Parte seconda 5  AORUS FI32U 3. Visto da vicino - Parte seconda 6  AORUS FI32U 3. Visto da vicino - Parte seconda 7 
AORUS FI32U 3. Visto da vicino - Parte seconda 8  AORUS FI32U 3. Visto da vicino - Parte seconda 9  AORUS FI32U 3. Visto da vicino - Parte seconda 10 
AORUS FI32U 3. Visto da vicino - Parte seconda 11  AORUS FI32U 3. Visto da vicino - Parte seconda 12  AORUS FI32U 3. Visto da vicino - Parte seconda 13 
AORUS FI32U 3. Visto da vicino - Parte seconda 14  AORUS FI32U 3. Visto da vicino - Parte seconda 15  AORUS FI32U 3. Visto da vicino - Parte seconda 16 
AORUS FI32U 3. Visto da vicino - Parte seconda 17  AORUS FI32U 3. Visto da vicino - Parte seconda 18  AORUS FI32U 3. Visto da vicino - Parte seconda 19 


Ricordiamo, inoltre, che sull'AORUS FI32U, come per gli altri modelli della serie, è possibile accedere a tutti i parametri di personalizzazione anche tramite OSD Sidekick, un software che rispecchia il menu di navigazione, con il vantaggio di non dover raggiungere fisicamente il joystick e poter regolare le impostazioni direttamente dal desktop.


AORUS FI32U 3. Visto da vicino - Parte seconda 20  AORUS FI32U 3. Visto da vicino - Parte seconda 21  AORUS FI32U 3. Visto da vicino - Parte seconda 22 
AORUS FI32U 3. Visto da vicino - Parte seconda 23  AORUS FI32U 3. Visto da vicino - Parte seconda 24  AORUS FI32U 3. Visto da vicino - Parte seconda 25 


Non manca nemmeno l'integrazione con RGB Fusion, che consente la regolazione degli effetti di illuminazione oltre che la sincronizzazione con altri componenti compatibili potendo accedere ad un'ampia gamma di effetti preimpostati.


AORUS FI32U 3. Visto da vicino - Parte seconda 26  AORUS FI32U 3. Visto da vicino - Parte seconda 27 


L'accesso a tali funzionalità richiede la connessione tramite cavo USB.