2. Esterno
![]() | ![]() |
Essendo un case pensato anche per un uso professionale, l'Antec P8 sfoggia un look molto sobrio, caratterizzato da forme squadrate ed una verniciatura nera che ricopre omogeneamente sia le parti in acciaio che quelle in plastica ABS.
Quest'ultimo materiale è stato utilizzato per il frontale dal design quasi anonimo data la sua estrema semplicità , ma pensato appositamente per garantire una buona aerazione attraverso la presenza di feritoie lungo il bordo inferiore e quello sinistro.
Il logo, collocato nell'angolo inferiore destro, è dotato di LED bianchi e, pertanto, si illuminerà a sistema acceso.
![]() | ![]() |
Lungo il bordo sinistro sono stati posizionati, partendo dall'alto verso il basso, i jack HD Audio per microfono e cuffie, due porte USB 3.0, i pulsanti di accensione e reset e due LED di stato.
L'intero pannello in plastica, fermato al telaio attraverso dei ganci, può essere facilmente rimosso mettendo in mostra le tre predisposizioni per ventole da 120mm, di cui due già presenti al momento dell'acquisto.
All'occorrenza, previa rimozione del filtro antipolvere bloccato tramite dei perni, sarà possibile sostituire le due ventole da 120mm con due da 140mm.
![]() | ![]() |
A causa della collocazione del pannello di I/O sul frontale, l'intero top del case presenta un'ampia griglia di areazione con predisposizione per tre ventole da 120mm o due da 140mm, interamente coperta da un filtro antipolvere calamitato.
![]() | ![]() |
Analizzando il retro del telaio è possibile notare come l'Antec P8 presenti una disposizione standard dei componenti installabili al suo interno.
Partendo dall'alto verso il basso troviamo il foro per l'I/O shield affiancato da una predisposizione per ventola da 120mm (già presente), a seguire sette copri slot PCI traforati, di cui solo uno riutilizzabile, affiancati da una griglia di aerazione a fori esagonali e, infine, nella parte bassa, il vano alimentatore.
![]() | ![]() |
Sul fondo del case troviamo un'ulteriore griglia protetta da un filtro antipolvere removibile (anche se a fatica) per un corretto pescaggio di aria da parte della ventola dell'alimentatore e, naturalmente, il sistema di appoggio demandato a quattro ampi piedini in gomma dura.
![]() | ![]() |
I pannelli laterali sono estremamente semplici: quello destro è in acciaio completamente liscio ed è fermato al telaio tramite due viti nella parte posteriore, quello sinistro è realizzato interamente in vetro temperato oscurato sui bordi ed è dotato di distanziali in gomma sui quattro fori di fissaggio per evitare che le viti producano graffi o rotture.