4. Installazione
Per l'installazione dell'Antec KÜHLER H2O H1200 Pro utilizzeremo, come di consueto, la nostra fidata EVGA Z77 FTW dotata di socket Intel LGA 1155.
![]() | ![]() |
Il primo step da eseguire sarà quello di predisporre il backplate per l'installazione sul socket in nostro possesso, aiutandoci con le indicazioni riportate sulla struttura in plastica lato Intel (visibile nella foto di destra).
Dopodiché non dovremo fare altro che installare quest'ultimo sul retro della scheda madre nel verso corretto.
A questo punto dovremo montare la staffa di ritenzione corrispondente: per fare ciò basterà soltanto posizionarla sulla copertura in plastica del waterblock facendo passare il cavo di alimentazione all'interno della stessa.
A differenza del kit magnetico utilizzato da Corsair per alcuni AiO, in questo caso la staffa è libera di muoversi e di ruotare dando, almeno inizialmente, l'impressione che sia poco stabile.
Fatto ciò dovremo fissare le staffe di ritenzione al backplate utilizzando le viti a molla fornite in bundle, inserendo preventivamente le rondelle di plastica per evitare che la vernice si rovini andando a serrarle.
Come potete vedere, non è presente alcun distanziale tra backplate e staffa di ritenzione e, nonostante le quattro viti abbiano un fine corsa prestabilito, avvitandole fino al limite massimo la staffa inizierà a curvarsi, anche se lievemente.
Terminata la procedura dovreste aver ottenuto un risultato simile.
Nonostante avessimo alcuni dubbi sull'efficacia del kit di installazione fornito a corredo con il KÜHLER H2O H1200 Pro e sui relativi materiali utilizzati, il sistema, a montaggio ultimato, è risultato essere comunque stabile e sicuro.
Ecco come si presenta il nuovo All-in-One di casa Antec una volta conclusa la procedura di installazione: un risultato, sia estetico che funzionale, certamente degno di nota.