2. Visto da vicino

 

Il prodotto distribuito da Antec, come già accennato, può vantare una incredibile compattezza: se escludiamo le due ventole, infatti, il KÜHLER H2O 920 è composto unicamente da un radiatore e da un waterblock con pompa integrata.

 

Antec KÜHLER H2O 920 : performance ai massimi livelli 2. Visto da vicino 1 
Antec KÜHLER H2O 920 : performance ai massimi livelli 2. Visto da vicino 2 

 

Il waterblock integra al suo interno una pompa a basso profilo, soluzione che aiuta a mantenere minimi gli ingombri ed il cui calore prodotto non va in alcun modo ad influire sulle prestazioni complessive, in quanto assorbe solamente 3 Watt ed è pertanto collegabile ai connettori 3 pin presenti sulle schede madri.

Non abbiamo avuto da parte di Antec indicazioni sul regime di rotazione della pompa che rimane, comunque, molto silenziosa in ogni ambito di utilizzo. 


Antec KÜHLER H2O 920 : performance ai massimi livelli 2. Visto da vicino 3 
Antec KÜHLER H2O 920 : performance ai massimi livelli 2. Visto da vicino 4 

 

La base del KÜHLER H2O 920 è realizzata totalmente in rame elettroplaccato ed è provvista di un velo pasta termica pre-applicata ad alta efficienza.

Nel caso vogliate utilizzare una pasta termica diversa da quella esistente, basterà strofinare con un pezzo di scottex la base del waterblock, magari imbevuto di alcool, per rimuovere efficacemente la totalità della pasta.

La lappatura della base, come ci era già capitato di osservare per KÜHLER H2O 620, non è a specchio e presenta qualche alone dovuto alla lucidatura del rame.

Per ovviare a tale problema potete lucidare la stessa con della pasta abrasiva, del Sidol o solventi adatti alla lucidatura del rame.

Ci preme comunque sottolineare che la caratteristiche principale che un dissipatore deve avere, è la planarità della base: Antec, sotto questo specifico aspetto, ha svolto un ottimo lavoro e abbiamo avuto non poche difficoltà a staccare il waterblock dall'heatspreader della CPU alla fine dei nostri test, a dimostrazione della perfetta adesione della la base con il processore.

 

Antec KÜHLER H2O 920 : performance ai massimi livelli 2. Visto da vicino 5 
Antec KÜHLER H2O 920 : performance ai massimi livelli 2. Visto da vicino 6 

 

Il radiatore è un monoventola realizzato in allumino verniciato nero e presenta, su entrambi i lati, quattro fori filettati per il fissaggio delle ventole: ciò ci permetterà l'installazione delle due ventole da 120mm persenti nel bundle.

Il radiatore è collegato al waterblock mediante due tubi flessibili in plastica nera, della lunghezza di 330mm circa, che garantiscono una notevole libertà di installazione all'interno del vostro case o del vostro banchetto.

La cosa che colpisce guardando le immagini è il notevole spessore (ben 50mm) del corpo radiante che, se abbinato ad entrambe le ventole, potrebbe generare qualche problema nell'installazione in case di dimensioni ridotte.

Di seguito, le tre possibili configurazioni del ï»'KÜHLER H2O 920: 


KÜHLER H2O 920 - Biventola
KÜHLER H2O 920 - Monoventola
KÜHLER H2O 920 - Fanless
Antec KÜHLER H2O 920 : performance ai massimi livelli 2. Visto da vicino 7 
Antec KÜHLER H2O 920 : performance ai massimi livelli 2. Visto da vicino 8 
Antec KÜHLER H2O 920 : performance ai massimi livelli 2. Visto da vicino 9 

 

Biventola: consigliato per chi cerca il massimo delle performance ed ha a disposizione 100mm per installazione del radiatore accompagnato dalle due ventole (che hanno uno spessore di 25mm ciascuna).

Monoventola: per chi vuole contenere il rumore a discapito di qualche grado in più sulla cpu, o per chi dispone di poco spazio all'interno del case.

Fanless: per chi cerca l'assoluto silenzio e ama sentir "sussurrare" il liquido che scorre attraverso i tubi e il radiatore, o comunque prestazioni superiori a qualsiasi altra soluzione fanless grazie a qualità e superficie dissipante del radiatore.

Per quanto riguarda la rumorosità del sistema, avremo modo di parlarne a pagina 10 quando effettueremo i test fonometrici; per il momento, ci limitiamo a riportare i dati relativi alle ventole che sono di un regime di rotazione di 2000 RPM con un rumore generato di circa 50dB sotto carico massimo.

L'impianto è completamente sigillato, spurgato dall’aria che genererebbe un fastidioso rumore con il ricircolo del liquido, ed è pronto all'uso in pochissimi istanti.

Riportiamo, di seguito, i dati riepilogativi sugli ingombri e sul peso del KÜHLER H2O 920:

Dimensioni del radiatore:  151 mm (A) x 120 mm (L) x 49 mm (P)

Dimensioni delle ventole:  120 mm x 25 mm

Altezza del blocco waterblock/pompa:  29 mm

Peso Netto:  1,1 kg

 

Â