10. Rumorosità

 

In questa pagina analizzeremo la rumorosità del sistema di raffreddamento oggetto di questa recensione.

Il test si articola in due rilevamenti differenti: il primo prevede il fonometro posizionato a 50 cm dal dissipatore, il secondo a 100 cm.

Vi ricordiamo che il nostro sistema di prova è montato su un banchetto, motivo per cui i valori di rumorosità e temperatura all'interno di un case saranno differenti da quanto riportato nelle nostre misurazioni.

Durante i test, ventole e pompa dell'Antec KÜHLER H2O 920 sono state impostate sia al massimo del loro regime, sia in modo manuale (cercando il giusto compromesso) tramite il ChillControll V e, in maniera analoga, abbiamo agito anche sulle ventole del Thermalright Silver Arrow, tramite l'ausilio di un fan control.

La rilevazione è stata eseguita dopo 15 minuti di Prime95, con la CPU a 4GHz e temperatura ambiente vicina alla soglia dei 25°C.

 

Test a 50 cm

Antec KÜHLER H2O 920 : performance ai massimi livelli 10. Rumorosità 1 

 

 Test a 100 cm

Antec KÜHLER H2O 920 : performance ai massimi livelli 10. Rumorosità 2 

 

Come vi avevamo anticipato, le prestazioni fonometriche in motalità Extreme del KÜHLER H2O 920 rendono abbastanza difficoltosa l'adozione di questo profilo in daily use.

Come si evince dalle nostre misurazioni, i quasi 60dB prodotti a pieno regime dal sistema All-in-One di Antec non sono nemmeno paragonabili ai soli 44dB del Silver Arrow con ventole al 100%.

Vi consigliamo, pertanto, di lasciar gestire la rotazione delle ventole dal ChillControl V in automatico o tramite un preventivo settaggio manuale. 

Le prestazioni generali del sistema potranno peggiorare di un paio di gradi ma, come si può facilmente intuire dai grafici, il riferimento fonometrico è nettamente migliore: i soli 39dB su di un banchetto aperto e ad un metro di distanza possono, in questo caso, risultare decisamente compatibili con le vostre orecchie.

 

Â