8. Consumi energetici
Un aspetto di importanza fondamentale per ogni moderna CPU sono i consumi energetici.
Il TDP indicato da AMD per le sue APU non è riferito al reale consumo del dispositivo in un normale carico di lavoro ma, piuttosto, una indicazione del massimo assorbimento energetico e, di conseguenza, il calore prodotto che la APU può generare sotto particolari condizioni di stress.
Questa informazione è fondamentale per calibrare il circuito di alimentazione delle schede madri e adeguare il sistema di raffreddamento della APU stessa che, ricordiamo, AMD fornisce incluso nella confezione.
Abbiamo misurato i consumi energetici delle quattro APU in prova in tre differenti modalità :
- IDLE: la macchina mostra il desktop di Windows senza eseguire alcuna attività ;
- FULL LOAD CPU: la macchina esegue una istanza di MAXCON Cinebench R11.5 in modalità Multi-Threading;
- FULL LOAD CPU + GPU: la macchina esegue una istanza di Futuremark 3DMark 11 e una di CInebench 11.5.
Le misure sono state effettuate a monte dell'alimentatore con l'ausilio di una pinza amperometrica PCE-DC3.
I consumi in IDLE delle APU "Richland" sono allineati con quelli delle APU "Trinity" con un leggero vantaggio a favore dei più recenti modelli.
In modalità FULL LOAD CPU osserviamo come l'APU A10-6700 tenda a consumare più energia della A10-5700, probabilmente a causa della tecnologia AMD Turbo Core che ora tende a sfruttare a pieno il TDP dichiarato, spingendo la frequenza dei core a frequenze ben più elevate rispetto al modello precedente.
Combinando la componente CPU con quella GPU, abbiamo un ulteriore incremento dei consumi energetici, con un comportamento del tutto simile tra "Richland" e "Trinity".