AMD "Richland" A10-6800K e A10-6700 - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    10,196

    Predefinito Una piccola evoluzione di Trinity nell'attesa di Kabini.




    In un mercato che si sta sempre più spostando verso soluzioni mobile, dove i tablet e gli smartphone la fanno da padrone, la competizione tra AMD ed Intel non si combatte più solo sotto il profilo delle pure prestazioni computazionali ma, soprattutto, sulle funzionalità e le caratteristiche aggiuntive che le rispettive CPU possono fornire agli utenti che sono ancora legati ai tradizionali PC Desktop.

    Oggi la maggior parte delle CPU in commercio, ad eccezione di pochi modelli dedicati ai sistemi server di fascia alta, integrano al loro interno una moderna GPU completa di una unità dedicata all'accelerazione video in alta definizione e con supporto alle più recenti librerie DirectX e OpenCL.

    L'acquisizione di ATI da parte di AMD è stato il primo passo verso la convergenza tra le CPU e le GPU, portando ad ingenti investimenti nell'ambito delle Accelerated Processing Unit (APU) e spingendo la concorrente Intel a percorrere una strada analoga.


    AMD a10-6800k e a10-6700 le prime apu "richland"


    Tre sono le generazioni di APU che si sono susseguite dal 2011 ad oggi, "Llano" (socket FM1), "Trinity" (socket FM2) e, infine, "Richland" (socket FM2).

    Con il lancio delle APU codename "Richland", AMD aggiorna la propria offerta per socket FM2 con frequenze operative maggiori sia per il comparto CPU, che per quello GPU, introducendo, inoltre, il supporto ufficiale alle memorie DDR3 a 2133MHz per la versione A10-6800K.

    L'attuale offerta di APU AMD si declina in svariati modelli, equipaggiati con due o quattro core x86-64bit e con una GPU Radeon caratterizzata da un numero variabile di Stream Processors.

    Nel corso di questa recensione confronteremo le prestazioni delle nuove APU A10-6800K e A10-6700 con le omologhe della passata generazione, codename "Trinity", A10-5800K e A10-5700.

    Buona lettura!




    betaxp86


  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Onestamente pensavo meglio anche se si sono confermati dei buoni prodotti, devono migliorare sulle CPU che sono ancora troppo indietro rispetto ad Intel.

  3. #3
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Mi hanno fregato il 3° posto su hwbot!!

    Dopo un certo periodo di utilizzo, confermo la buona impressione avuta dall'abbinamento A85XT+A10 5800k: è un buon investimento, sicuramente non in grado di competere con soluzioni intel di fascia alta ma è questo il target della piattaforma.

    Nella fascia di prezzo cui è rivolto si difende bene, permette di divertirsi un pochino e di lavorare bene praticamente con tutto ma è destinata a macchine di fascia medio-bassa: Chi spera di creare una workstation grafica di certo livello o macchine destinate ad intensi workload usando una piattaforma APU non ci ha capito molto...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Mi hanno fregato il 3° posto su hwbot!!
    Non ti resta che riprendertelo!

    Però ti faccio notare che mettono a diposizione abbastanza potenza per qualche lavoro occasionale. Con GCN su Kabini vedremo anche un notevole boost su OpenCL (almeno spero!)

  5. #5
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Sì, certo. Quello che voglio dire è che nella fascia di prezzo di un i3 non ci si possono aspettare le prestazioni di un i7.
    Nonostante tutto si difende bene, sono il primo a dirlo: Io uso questa piattaforma per una server di macchine virtuali che uso come laboratorio...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022