3. Sapphire Pure Platinum A85XT
Per poter sfruttare al meglio le APU "Richland" abbiamo deciso di utilizzare una scheda madre Sapphire Pure Platinum A85XT, basata sul Fusion Controller HUB A85X di AMD.
Prima di procedere con le nostre prove abbiamo aggiornato il BIOS alla versione F285X053, la prima a supportare ufficialmente le nuove APU.
Sulla parte bassa del PCB troviamo i pulsanti per l'accensione e il reset della macchina senza doverla collegare agli appositi pulsanti sul case, un DEBUG Led che mostra la temperatura di funzionamento della CPU o gli eventuali codici di errore durante le fasi di Boot e, infine, due BIOS da utilizzare alternativamente in caso di problemi di flash o danneggiamento di uno di essi.
La Sapphire Pure Platinum A85XT è una scheda madre formato ATX, dotata di numerose possibilità di espansione:
- 2 Slot PCI-E x16 2.0 (funzionanti in modalità 8x se utilizzati in contemporanea)
- 1 Slot PCI-E x4 2.0
- 2 Slot PCI-E x1 2.0
- 1 Slot Mini PCI-E x1 - mSATA
- 2 Slot PCI 32bit
La possibilità di utilizzare un SSD mSATA, da installare direttamente sulla scheda madre, è una opzione che farà felici gli utenti più esigenti che possono così utilizzare questo tipo di unità non solo sui notebook, ma anche sui sistemi desktop, il tutto senza la necessità di dover acquistare adattatori di terze parti.
Lo slot mSATA è gestito dall'AMD FCH A85X ed opera in modalità SATA 6Gbps.
Sulla scheda sono integrare 7 porte SATA 6Gbps, quattro angolate di 90° rispetto al PCB e tre installate in verticale.
Per garantire il corretto funzionamento delle APU "Trinity" e "Richland", in particolare dei modelli K da 100W, Sapphire ha integrato un circuito di alimentazione ad 8 fasi impreziosito dall'utilizzo di componenti proprietari particolarmente performanti, già utilizzati con successo nelle schede video di fascia alta.
Quattro sono le uscite video integrate nella Sapphire Pure Platinum A85XT:
- 1 DisplayPort 1.2
- 1 HDMI High Speed
- 1 DVI Single Link
- 1 VGA
È possibile utilizzare fino a tre uscite in contemporanea per configurazioni AMD Eyefinity e, come opzione, è disponibile una scheda di espansione che aggiunge un ulteriore porta DVI.
Nel Back I/O sono integrate quattro porte USB 2.0, 2 porte USB 3.0, un adattatore Bluetooth 2.1 + EDR pilotato da un Atheros AR3011 ed una scheda di rete Gigabit Ethernet controllata da un chip Realtek RTL8111F.
Il sottosistema audio è gestito da un chip Realtek ALC892 HD Audio che va a pilotare le sei uscite audio posteriori ed i connettori per il pannello frontale del case.