2. Alimentazione e Frequenze
A differenza delle schede video di precedente generazione, la AMD Radeon R9 290X non opera ad una frequenza di base predefinita, ma questa viene regolata in tempo reale in base al carico computazionale, la temperatura raggiunta dalla GPU e l'energia elettrica consumata.
La massima frequenza che la Radeon R9 290X è in grado di raggiungere è pari ad 1GHz; nulla impedisce però ai partner di produrre schede video caratterizzate da frequenze operative maggiori, adottando sistemi di raffreddamento più evoluti.
La GPU della R9 290X è progettata per operare in sicurezza alla temperatura di 95 °C, ed è questa la temperatura massima che può essere impostata all'interno del Catalyst Control Center.
AMD ci ha assicurato che non c'è alcuna necessità di ridurre la massima temperatura raggiungibile dalla GPU, ma ha comunque lasciato all'utente la possibilità di modificare questa impostazione, così da rendere più personalizzabile la propria scheda.
È ormai pratica comune utilizzare i regolatori di tensione progettati per le CPU anche sulle schede video di fascia alta e per le sue Radeon R9 290X AMD ha introdotto un nuovo circuito per la gestione dell'alimentazione basato sull'interfaccia Serial VID 2 (SVI2), sviluppata dalla stessa AMD per APU socket FM2.
I vantaggi di questa soluzione sono molteplici e vanno dalla velocità di modifica della tensione (nell'ordine dei ~10μs), alla granularità della scelta della stessa (incrementi di 6.25mV da 0.00V a 1.55V) e alla possibilità di monitorare, con una linea dedicata alla telemetria, il funzionamento del circuito di alimentazione.
Il regime di rotazione della ventola non è più legato ad un concetto di "rampa" che, in base alla temperatura, lo regola secondo una pattern predefinito, ma è gestito in modo completamente dinamico secondo le preferenze dell'utente, che può sceglierne la velocità massima e la temperatura limite che la GPU può raggiungere.
Il primo effetto di questa modifica è un suono più regolare e meno variabile in base al carico istantaneo della scheda, migliorando il comfort acustico.
Inoltre, la possibilità di limitare la massima velocità consente di avere un comportamento predicibile ed evitare che la scheda diventi molto rumorosa in condizioni limite.
Al pari delle soluzioni di precedente generazione, anche la AMD Radeon R9 290X include la tecnologia AMD ZeroCore Power, che consente di disattivare quasi completamente la circuiteria della scheda video quando questa non sta mostrando alcuna immagine sullo schermo, riducendo enormemente i consumi in idle del sistema.
AMD ZeroCore Power è particolarmente utile in presenza di sistemi CrossFireX, dove le schede video secondarie vengono spente quando non si è in modalità 3D riducendo, così, sia i consumi che il rumore generato dal sistema.