1. Architettura GPU R9 290X


La nuova scheda video top di gamma di AMD rappresenta un ulteriore passo nell'evoluzione della architettura Graphics Core Next, rendendola ancora più scalabile ed integrando un numero sempre maggiore di unità di elaborazione.


AMD Radeon R9 290X 1. Architettura GPU R9 290X 1


AMD ha scommesso molto sull'architettura GCN e gli investimenti fatti nel corso degli ultimi tre anni stanno portando i suoi frutti, consentendo ad AMD di creare una soluzione molto scalabile e di integrata sia nelle GPU discrete che nelle APU dedicate alle console Next Generation.

L'approccio di AMD è molto simile a quello di NVIDIA, che prevede l'utilizzo di cluster di elaborazione riutilizzabili all'interno di GPU differenti, disabilitandone alcune dai modelli top gamma per ottenere schede più economiche.

A differenza della GeForce GTX Titan, che utilizza una GPU "castrata" rispetto alle sue piene funzionalità, la GPU utilizzata nella AMD Radeon 290X è un chip completo e progettato appositamente per questa scheda video.

La nuova GPU è costruita con ben 6.2 miliardi di transistor con il processo produttivo a 28nm della fonderia TSMC, processo che è rimasto invariato da 2 anni a questa parte e che solo nel 2014/2015 si evolverà verso tecnologie più evolute.


AMD Radeon R9 290X 1. Architettura GPU R9 290X 2 


AMD ha integrato ben 44 Compute Unit suddivise in 4 Shader Engine, ciascuno dotato di un processore geometrico; complessivamente ogni R9 290X dispone di 2816 Stream Processors operanti alla frequenza massima di 1GHz.

Per ottimizzare l'accesso alla memoria, AMD ha integrato 1MB di cache di secondo livello condivisa tra tutti gli Shader Engine, con una banda massima tra la L2 e la L1 di 1TB/s.


Modello di VGA
AMD Radeon R9 280X AMD Radeon R9 290X
 GPUTahiti Hawaii
 Processo Produttivo28nm 28nm 
 Stream Processor2048 2816 
 Frequenza BaseN/A N/A 
 Frequenza Boost1050MHz 1000MHz 
Bus Memoria Video384-bit 512-bit 
 Quantità Memoria Video3GB GDDR5 4GB GDDR5 
 Frequenza Memoria6GHz 5GHz 
 Uscite Video2 DVI-D DL 1 HDMI 1 DP 2 DVI-D DL 1 HDMI 1 DP 
 Alimentazione6 + 8 PCI-E 6 + 8 PCI-E 
Slot PCI-E 3.0 x16 PCI-E 3.0 x16 


L'interfaccia di memoria è a 512-bit, un incremento notevole rispetto ai 384-bit utilizzati nelle schede di precedente generazione, ma che non ha avuto ripercussioni sulla dimensione della circuiteria, che risulta circa del 20% più compatta rispetto a quella della AMD Radeon HD 7970.

Il nuovo memory controller offre fino al 20% di banda in più (fino a 320 GB/sec) con un incremento del 50% di bandwidth per mm^2.

Le memorie GDDR5 operano a 5.0 Gbps, contro i 6.0 Gbps della AMD Radeon HD 7970 GHz Edition; AMD ha motivato questa scelta nell'ottica di ridurre i consumi energetici delle memorie che sono passate da 3GB a 4GB, dal momento che la maggiore banda è più che sufficiente a compensare la frequenza inferiore.

Una delle principali novità della GPU della AMD Radeon R9 290X è l'integrazione di 16 Render Back Ends, che consentono di incrementare del 90% il numero di pixel elaborabili rispetto alla HD 7970 GHz Edition (da 33.6 Gpixels/sec a 64 Gpixels/sec).

Tale modifica si è resa necessaria per supportare al meglio i nuovi schermi con risoluzioni 4K (3840x2160 e 4096x2160) dove il numero di pixel è di 4 volte superiore ai tradizionali schermi Full HD (1920x1080).