9. IOMeter Sequential
Risultati
Sequential Read 128kB (QD 1) |
| |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sequential Read 128kB (QD 32) |
| |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sequential Write 128kB (QD 1) |
| |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sequential Write 128kB (QD 32) |
| |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sintesi
Nei test effettuati con una Queue Depth pari a 32, in condizione di drive vergine, l'unità in prova ha messo in mostra ottime prestazioni superando in lettura, e sfiorandoli in scrittura, i 3500/3000 MB/s dichiarati dal produttore.Â
Riducendo il carico di lavoro, ovvero impostando la Queue Depth ad 1, le prestazioni subiscono un calo pari al 39% in lettura e del 36% in scrittura.
I test effettuati nella condizione di drive usurato hanno evidenziato una scarsa costanza prestazionale in lettura, con un calo dell'80% nel test con carico più gravoso e del 69% nel test con Queue Depht pari a 1.
Nei test di scrittura il calo prestazionale è meno consistente, oscillando dal 20% fino al 47% in base al carico utilizzato.
I tempi di accesso sono di ottimo livello in ogni condizione di utilizzo.
Grafici comparativi SSD New
In entrambe le comparative in lettura l'unità in prova viene preceduto soltanto dalla coppia di SSD di casa Samsung, riuscendo sempre a fare meglio rispetto al suo predecessore.
Nel test di scrittura l'ADATA XPG SX8200 Pro 1TB ottiene l'ennesimo terzo posto dietro i due Samsung nel test QD1, riuscendo però a prevalere in maniera abbastanza netta nel test più impegnativo.