1. Visto da vicino
L'ADATA XPG SX8200 Pro 1TB arrivato in laboratorio è una versione retail, quindi dotata della confezione con la quale viene commercializzato, realizzata in cartoncino di ottima qualità riportante una grafica accattivante di colore bianco e rosso su sfondo nero.
Sulla parte frontale sono presenti un'immagine del drive in prospettiva, il logo del produttore, il nome e la tipologia dello stesso, la sua capacità , il tipo di memorie, l'interfaccia ed il form factor utilizzati.
Posteriormente, invece, troviamo una breve descrizione multilingue delle principali caratteristiche, le prestazioni di cui è accreditato, un QR code, un'etichetta riportante due codici a barre e tutta una serie di loghi inerenti le certificazioni in suo possesso.
All'interno troviamo una blister in plastica trasparente contenente il drive ed il dissipatore fornito a corredo.
![]() | ![]() |
Quest'ultimo è costituito da una sottile lamina di alluminio anodizzato di colore nero riportante, su un lato, i loghi della serie serigrafati e, sull'altro, il pad termico adesivo necessario per l'installazione.
Il nuovo ADATA XPG SX8200 Pro 1TB adotta un compatto formato M.2 2280 ed utilizza un PCB completamente nero.
Partendo dal basso, abbiamo il controller, un modulo di SDRAM per la cache dei dati, due chip di NAND Flash e infine, localizzati nelle immediate vicinanze del pettine e nella parte centrale, una serie di componenti SMD costituenti l'elettronica secondaria.
Sulla parte posteriore del PCB abbiamo ulteriori due chip NAND Flash coperti da un'etichetta adesiva ed un secondo modulo di cache SDRAM.
Il controller utilizzato da ADATA per questo SSD è il nuovo Silicon Motion SM2262EN, una versione rinnovata del modello SM2262 visto sul precedente XPG SX8200, che dovrebbe differire soltanto per alcune migliorie introdotte nel firmware.
Lo stesso adotta un package TFBGA 472-ball (18mm x 16mm) e supporta l'interfaccia PCIe rev 3.0, il protocollo NVMe 1.3 e fino a due chip di cache DDR3, DDR3L, LPDDR3 o DDR4.
L'interfaccia con le memorie è del tipo a otto canali ed il supporto comprende tutte le tipologie più recenti di NAND Flash prodotte secondo gli standard ONFI 4.0/3.0 e Toggle 3.0/2.0.
Sul fronte sicurezza è supportata la criptazione "real time" dell'intero drive con protocolli AES, TCG Opal, SHA 256 e TRNG.
Segnaliamo, inoltre, la presenza di varie tecnologie proprietarie come LDPC ECC, un sistema di correzione degli errori di parità a bassa densità in grado di prevenire la corruzione dei dati, RAID Engine ed E2E Data Protection, che distribuiscono in modo uniforme il numero di scritture sulle varie NAND Flash al fine di aumentarne la durata nel tempo.
Per quanto concerne le memorie, ADATA utilizza delle 3D NAND TLC 64 layer di seconda generazione, in grado di garantire ottime prestazioni ed un ridotto consumo energetico.
I quattro chip presenti, forniti da produttori di terze parti e successivamente rimarchiati da ADATA, hanno una densità pari a 256GB per un totale di 1024GB, una parte dei quali viene sfruttata per emulare le caratteristiche delle NAND di tipo SLC incrementando le prestazioni in lettura e scrittura del drive.
Da ultimo un close-up di uno dei due chip DRAM NANYA LP-DDR3 1600MHz da 512MB identificato dalla sigla NT5CC256M16EP-EK ed utilizzato come cache dei dati per velocizzare le operazioni del controller.