Razer annuncia il lancio del DeathAdder V2 e del Basilisk V2, l'ultima versione, rispettivamente, del mouse più venduto e del mouse altamente personalizzabile dell'azienda, entrambi aggiornati con tutte le ultime tecnologie sviluppate.

Sin dal lancio, il Razer DeathAdder ha costantemente alzato l'asticella dei mouse gaming con oltre 30 aggiornamenti dell'iconico design che, al 2019, ha venduto oltre 10 milioni di unità a livello globale.

Mantenendo linee esclusive, un'ergonomia ai massimi livelli e forte di un peso di soli 82 grammi, il DeathAdder V2 è ancora più competitivo.


Razer annuncia i DeathAdder V2 e Basilisk V2 1 


Studiato specificamente per mani di dimensioni medio/grandi, l'esclusiva ergonomia del DeathAdder è adatta sia per gli utenti che prediligono una presa di tipo Palm che Claw ed offre anche un maggiore comfort di gioco con uno stress ridotto sulle mani, eliminando inutili punti di trascinamento delle dita.

Ma i miglioramenti introdotti sul DeathAdder V2 non riguardano solo la forma, in quanto il mouse è dotato di un nuovo rivestimento resistente al sudore ed impugnature laterali gommate per un migliore controllo.

La rotellina è inoltre perfettamente regolata e "dentellata" per scorrere con una resistenza minima.


Razer annuncia i DeathAdder V2 e Basilisk V2 2 


Presente il sensore ottico Focus+ da 20.000 DPI, il medesimo utilizzato sul Viper Ultimate e sugli ultimi modelli dell'azienda, che dispone di nuove funzionalità intelligenti come Smart Tracking, Asymmetric Cut-Off e Motion Sync per una maggiore precisione di tracciamento.


Razer annuncia i DeathAdder V2 e Basilisk V2 3 


E non potevano mancare anche gli Optical Mouse Switch, i quali non richiedono alcun contatto fisico per l'attuazione garantendo, di conseguenza, un ciclo di vita più lungo che, a detta del produttore californiano, si aggira sui 70 milioni di click.

Il nuovo modello dispone, inoltre, di pad in PTFE e del nuovo Speedflex Cable che, grazie ad un particolare rivestimento, offre un attrito minimo per fare scorrere il mouse ad ampio raggio in tutta libertà.

Utilizzando Razer Synapse 3, è possibile riconfigurare otto pulsanti programmabili, assegnare macro o funzioni secondarie e salvare tutte le configurazioni del profilo nella memoria integrata, nonché personalizzarne l'illuminazione Chroma RGB.

Grazie alla possibilità di archiviare fino a un massimo di cinque profili nella memoria on-board, gli utenti hanno accesso immediato alle proprie impostazioni personali ovunque si trovino.

Il prezzo su strada è di 79,99€ con disponibilità immediata.


Razer annuncia i DeathAdder V2 e Basilisk V2 4 


Il Razer Basilisk V2 è dotato dei miglioramenti e delle medesime tecnologie avanzate del DeathAdder V2 mantenendo, ovviamente, tutte le funzionalità personalizzabili tipiche della famiglia di appartenenza.

I pulsanti programmabili sono ben 11, tra cui la paletta multifunzione per consentire ai giocatori di svariare tra funzionalità e impostazioni di gioco in modo rapido e semplice, i quali grazie alla tecnologia Hypershift abilitata, sono in grado di raddoppiare il numero di controlli personalizzabili a disposizione.

Per un'esperienza tattile personalizzata, è infine possibile regolare la resistenza della rotellina di scorrimento in base alle proprie preferenze tramite un'apposita regolazione posta sotto il mouse.

Il Basilisk presenta due zone di illuminazione RGB programmabili individualmente via Chroma Studio, per un gameplay perfettamente sincronizzato con il proprio ecosistema.

Per portarsi a casa il nuovo Razer Basilisk V2 sono necessari 89,99€.