Se vi ha sfiorato l'idea che un solo Core i7 serie 5000 non sia abbastanza per le vostre esigenze di computing, la soluzione ideale la propone ASUS con la sua nuova scheda madre classe Workstation Z10PE-D8 WS, in grado di ospitare ben due processori "Haswell-EP".
La ASUS Z10PE-D8 WS non supporta quindi i classici processori Core i7, ma solo le varianti di classe server conosciute come Xeon E5-2600 V3, di cui abbiamo parlato in tempi piuttosto recenti.
Il cuore di questa soluzione è il chipset Intel C612, la versione server del PCH X99, capace di offrire il supporto multisocket vitale per la creazione di soluzioni di classe Enteprise.
Per fare posto ai due socket 2011-3 necessari per ospitare i processori, la Z10PE-D8 WS ha le dimensioni definite dallo standard EEB, circa 9cm più larga di una comune scheda madre ATX che definiremmo "normale".
Gli utenti più "coraggiosi" potranno quindi usufruire, ad esempio, della potenza di ben due E5-2687W V3 (10 core a 3,5GHz) dal modico costo di 2145$ ognuno o della capacità di calcolo in parallelo di due bestiali E5-2699 V3 dotati di 18 core (con Hyper-Threading) da portare a casa qualora possiate permettervi un esborso di circa 4000$ per unità .
Con due processori installati, il PCH C612 è capace di fornire una connessione PCI Express 3.0 x16 per quattro schede video con i sistemi AMD CrossfireX e NVIDIA SLI.
Le 80 linee messe a disposizione dalle due CPU possono anche essere usate per tutti i collegamenti a piena banda verso le schede di espansione necessarie, dai controller SAS 12Gbit/s come l'ASUS PIKE II, alla scheda aggiuntiva ThunderboltEX II, passando per gli SSD NVMe di imminente commercializzazione.
Il bandwidth disponibile è condiviso con i due connettori SATA Express e con lo slot M.2 x4 con supporto a unità 2260 (60mm) e 2280 (80mm), che vanno ad ampliare le già ottime opzioni di storage fornite con le otto porte SATA 3.0.
Il comparto Ethernet è affidato ad un PHY Intel i210-AT dual-gigabit mentre il sottosistema audio è governato da un altrettanto apprezzabile chip Realtek ALC1150.
Per facilitarne la diagnostica, ASUS ha integrato la funzione Q-Code Logger che permette di avere un rapporto completo sullo stato del sistema inserendo una memoria Flash nella porta USB dedicata, semplicemente attivando il pulsante adiacente.
In base al comunicato stampa, la ASUS Z10PE-D8 arriverà sugli scaffali ad un prezzo di 599€.