Strumenti utilizzati
La strumentazione che verrà utilizzata durante i test sarà composta da quattro elementi principali.
Â
Termometro
![]() | Termometro PCE-T390
|
Â
La scelta del termometro, di estrema importanza, è ricaduta sul modello professionale T390 prodotto da PCE che, oltre a garantire un'adeguata precisione nelle rilevazioni termiche, fornisce, tramite la memoria SD, tutti i dati rilevati durante i test sotto forma di foglio di calcolo.
Ciò ci permette di creare grafici precisi e simmetrici per tutti i dissipatori in prova.
Â
Sonde - 2 x Termocoppia K
| - Tipo K (NiCr-Ni) - Classe I (± 1,5 °C o 0,004 x ltl) - Sonda di temperatura in acciaio inossidabile - Range -50°C ~ 200°C |
Le due sonde di temperatura fornite a corredo del PCE-T390 sono termocoppie Tipo K al nichel-cromo, che hanno un range operativo compreso tra i -50 ed i 200 °C, più che sufficiente per l'utilizzo che ne faremo.
Potremo in tal modo misurare simultaneamente sia la temperatura del generatore di calore, sia quella ambientale ottenendo per differenza il delta, indispensabile termine di paragone.
Wattmetro
| Wattmetro PCE-PA 6000
|
Il PA 6000 è un wattmetro da laboratorio dalle caratteristiche decisamente interessanti.
Consente, infatti, di monitorare con un errore massimo dell'1,5% potenze fino a 6KW, oltre agli altri parametri di interesse quali:
- Potenza effettiva;
- Potenza apparente;
- Cos(f);
- Tensione;
- Corrente;
- Frequenza.
Il tutto con la possibilità di monitorare i valori direttamente via software dalla propria postazione.
Â
Fonometro
![]() | Fonometro Center 325
|
Â
Il fonometro a nostra disposizione non è certo tra i più costosi che il mercato offra ma, pur non vantando soluzioni tecniche come la registrazione dei rilievi, presenta una sensibilità ed una gamma di frequenze del tutto identiche ai modelli utilizzati da altri autorevoli recensori.
Il range misurabile va dai 30 ai 130dB con passi da 0,1dB e con frequenze comprese tra i 31,5Hz e gli 8KHz.