ASUS ROG Astral GeForce RTX 5080 OC - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Maciabit
    Registrato
    Aug 2018
    Località
    Forlimpopoli
    Età
    28
    Messaggi
    124

    Predefinito Design pazzesco ed un elevato potenziale in overclock, ma che prezzo!!!!!




     1 


    Dopo la recensione nel mese di febbraio della top di gamma di casa ASUS, la ROG Astral GeForce RTX 5090 OC, è oggi il turno della sorella minore, la ROG Astral GeForce RTX 5080 OC, dotata dello stesso accattivante design e dello stesso sistema di raffreddamento a quattro ventole, capace di offrire il 20% in più di portata d'aria e di pressione statica rispetto a quello utilizzato sulle ROG Strix di precedente generazione ed in grado di gestire oltre 600W di TGP.



    Le schede della serie Astral adottano una nuova vapor chamber brevettata da ASUS, con otto heatpipes che si combinano perfettamente senza strozzature per massimizzare il trasferimento di calore verso lo stack di alette in alluminio.

    A questo si aggiunge un pad termico a cambio di fase, scelto al posto della convenzionale pasta termica, che non solo migliora l'efficienza nella dissipazione, ma assicura anche una maggiore costanza prestazionale a lungo termine.

    La sezione di alimentazione (VRM) della ROG Astral GeForce RTX 5080 OC non è a livello di quella vista sulla sorella maggiore, ma è altrettanto degna di nota grazie ad un design che prevede 20 fasi per la GPU e 3 fasi per i chip di memoria GDDR7 da 30 Gbps, con DrMOS da 50A, per un'erogazione di potenza decisamente superiore rispetto a quella utilizzata sul modello Founders Edition.

    Completano il quadro una struttura interamente metallica, un inedito design per l'alloggiamento delle ventole e per il backplate, oltre al supporto alle avanzate funzionalità di GPU Tweak III che consente agli utenti di monitorare, ottimizzare e personalizzare ogni aspetto della scheda, rendendola la scelta ideale per chi cerca il massimo senza compromessi.

    Come sempre, prima di procedere con la nostra analisi, vi lasciamo alle principali specifiche tecniche della scheda in prova.


    NVIDIA GeForce
    RTX 4080 SUPER FE
    RTX 5080 FE
    RTX 5090 FE
    ROG Astral
    RTX 5080 OC
    Architettura
    Ada Lovelace
    Blackwell 2.0
    Blackwell 2.0Blackwell 2.0
    GPU
    AD103-400-A1GB203-400-A1GB202-300-A1GB203-400-A1
    Processo produttivo
    TSMC 4NTSMC 4NPTSMC 4NPTSMC 4NP
    Dimensioni chip
    379mm2378mm2750mm2378mm2
    Transistors
    45,9 miliardi45,6 miliardi92,2 miliardi45,6 miliardi
    SMs
    80
    8417084
    TMUs
    320
    336680336
    ROPs
    112
    128176128
    CUDA Cores
    10240107522176010752
    Tensor Cores
    320
    336680336
    RT Cores 80
    8417084
    Cache L2
    64MB
    64MB98,3MB64MB
    Base Clock
    2295MHz2295MHz2017MHz2295MHz
    Boost Clock
    2550MHz
    2617MHz2410MHz2760MHz
    FP32 Compute
    52,22 TFLOPs56,28 TFLOPs104,8 TFLOPs59,35 TFLOPs
    Quantitativo memoria
    16GB GDDR6X16GB GDDR732GB GDDR716GB GDDR7
    Interfaccia
    256-bit256-bit512-bit256-bit
    Velocità memoria
    23 Gbps30 Gbps28 Gbps30 Gbps
    Bandwidth
    736 GB/s960 GB/s1,792 TB/s
    960 GB/s
    TGP
    320W360W575W360W
    Prezzo di lancio
    1.129€
    1.199€2.399€1.999€
    Mese di lancio
    gennaio 2024gennaio 2025gennaio 2025gennaio 2025


    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    meno male che avete scritto che il prezzo non è un pesce di aprile

  3. #3
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Io pensavo che il pesce d'aprile fosse il voto di tre stelle e mezzo, ma vedendo il prezzo non posso che concordare. Peccato perchè la qualità costruttiva e le prestazioni sono di ottimo livello, il design non mi fa impazzire ma quello è abbastanza soggettivo.

  4. #4
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    quando ti arriva mettila subito in cassaforte

    comunque il design è a mio avviso fantastico


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  5. #5
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    quando ti arriva mettila subito in cassaforte

    La mia cassaforte è bella capiente, dovrebbe starci:









  6. #6
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    per come la vedo io le attuali RTX 5080 sono quello che avrebbero dovuto essere le RX 5070 Ti, alla fine hanno solo 16GB di GDDR7 e un misero bus a 256 bit.
    Se come avete scritto usciranno le 5080 SUPER a fine anno, mi aspetto una GPU GB202 depotenziata e non GB203, con almeno 12000 Cuda Core, un bus a 320 bit e 20GB di VRAM, se no non ha alcun senso farla
    se poi la vendono a 2500€ se la tengono
    Ultima modifica di toporagno : 01-04-2025 a 13:36

  7. #7
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Nonostante sia di indiscutibile qualità, preferisco la FE perché nettamente più compatta, leggera ed economica.

  8. #8
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Originariamente inviato da toporagno
    per come la vedo io le attuali RTX 5080 sono quello che avrebbero dovuto essere le RX 5070 Ti, alla fine hanno solo 16GB di GDDR7 e un misero bus a 256 bit.
    Se come avete scritto usciranno le 5080 SUPER a fine anno, mi aspetto una GPU GB202 depotenziata e non GB203, con almeno 12000 Cuda Core, un bus a 320 bit e 20GB di VRAM, se no non ha alcun senso farla
    se poi la vendono a 2500€ se la tengono
    il mercato gaming incide sul fatturato NVIDIA per un 5% o poco più e per consegnare l'ordinato ad oggi lato AI dovranno lavorare fino al 2026, non mi meraviglio che applichino uno shortage controllato per ottenere la massima marginalità
    ormai, anche se indecente, è una pratica consolidata, basta analizzare l'aumento dei prezzi delle auto dal 2019 ad ora ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  9. #9
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    il mercato gaming incide sul fatturato NVIDIA per un 5% o poco più e per consegnare l'ordinato ad oggi lato AI dovranno lavorare fino al 2026, non mi meraviglio che applichino uno shortage controllato per ottenere la massima marginalità
    ormai, anche se indecente, è una pratica consolidata, basta analizzare l'aumento dei prezzi delle auto dal 2019 ad ora ...


    A mio avviso questo ragionamento avrebbe senso se AMD facesse delle schede video il 50-60% del suo fatturato, quando invece sono sul 10% stando alla revenue registrata per il 2024: 2,6 miliardi di dollari di fatturato sui 25,79 miliardi totali dell'anno fiscale 2024. il 50% circa del fatturato viene dal segmento data center, con un altro 30% circa dal segmento CPU consumer ed un altro 14% circa sul segmento embedded (numeri grossolani giusto per far capire com'è diviso il fatturato di AMD, per i numeri precisi potete guardare QUI).

    Perché allora AMD propone schede non dico a prezzi decenti, perché una 9070 XT a 1000€ è da pazzi, ma comunque relativamente più umani di NVIDIA? Perché la si lascia fare. Perché la gente non vota col portafogli. E questo è il risultato: una 5080 raffreddata ad aria che costa l'80% più dei modelli più economici, tanto sovrapprezzata da rendere la 5090 una scheda dal prezzo umano (o quasi). Ma vabbè, basta così.

    Bella recensione come sempre Mattia

  10. #10
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    a chi interessa, hanno rilasciato un nuovo bios che porta il power limit a 450W ma non fa nulla per la rumorosità

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022