Intel lancia Raptor Lake - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Paro
    Registrato
    Apr 2018
    Messaggi
    102

    Predefinito Le nuove CPU promettono prestazioni elevate in tutti i campi ed una migliore gestione delle memorie DDR5.




     1


    Intel ha finalmente annunciato la tredicesima generazione di processori desktop nome in codice "Raptor Lake".


     2 


    Al vertice dell'offerta troviamo il Core i9-13900K che conta 24 core combinati P+E in grado di raggiungere i 5,8GHz in Turbo Boost.


     3 


    L'azienda afferma che, rispetto alla passata generazione, possiamo aspettarci un incremento complessivo delle prestazioni di un buon 15% in single-thread e di un ottimo 41% in multi-thread.


     4   5 


    Nella progettazione dei processori Raptor Lake Intel ritorna sui suoi passi con un approccio ampiamente rodato negli anni: aggiungere core e alzare le velocità di clock.

    In questa generazione non troveremo dunque enormi stravolgimenti in termini architetturali né, tantomeno, un cambio di processo produttivo che rimane il già noto Intel 7 a 10nm.


     6   7 


    L'azienda prosegue il suo viaggio attraverso l'approccio ad architettura ibrida adottato per la prima volta con Alder Lake e, infatti, la nuova generazione di CPU utilizza il medesimo design che combina una porzione di P-core, unità con elevate prestazioni, a più piccoli, numerosi ed efficienti E-core, destinati, questa volta, ad applicazioni o compiti di background (nel 13900K abbiamo 8 P-core e 16 E-core).

    Importanti le novità anche lato cache, con un quantitativo di L2 quasi doppio sia per P-core, da 1.25MB a 2MB, che per cluster di E-core, da 2MB a 4MB.


     8 


    Spostandoci invece lato RAM, il supporto ufficiale passa da DDR5-4800 a DDR5-5600.

    Quando si opera su core count e clock speed senza apportare rilevanti modifiche al design del chip ci si scontra inevitabilmente con un fattore: i consumi.

    Il Core i9-13900K raggiunge infatti un MTP di 253W, toccando così il limite massimo ufficialmente supportato dal socket LGA1700 ma, come c'era da aspettarsi, le schede madri di fascia enthusiast offrono la possibilità di infrangere questa barriera salendo ulteriormente con il livello di potenza.


     9 


    Questi valori potrebbero farci pensare ai nuovi processori Raptor Lake come estremamente inefficienti, ma non è così.

    Intel è stata infatti in grado di pareggiare in conti con il top di gamma di precedente generazione Core i9-12900K utilizzando una frazione della sua potenza nominale, permettendo al nuovo i9-13900K di avere lo stesso livello prestazionale con un consumo complessivo di soli 65W.

    Passando alle applicazioni concrete, durante la sua presentazione Intel ci mostra diversi benchmark che, dopo il lancio AMD Ryzen 7000, ci lasciano un po' perplessi.


     10   11 


    Il nuovo i9 sembrerebbe in molti casi appena in grado di raggiungere le prestazioni del Ryzen 7 5800X3D nei giochi, mentre il salto generazionale offrirebbe una media del 30% di prestazioni aggiuntive sopra al vecchio Ryzen 9 5950X.

    Tali risultati, sicuramente estrapolati da situazioni ottimali per Intel, sono buone per un semplice refresh tra un anno e l'altro (prendendo come riferimento il +15% tra 12 e 13 Gen), ma mettono in ulteriore evidenza lo svantaggio tecnico che tormenta da anni il team blu.


     12 


    Analoga la situazione lato applicazioni business e content creation, dove i vantaggi sul 5950X potrebbero a mala pena colmare il divario che porta con sé il Ryzen 9 7950X.

    Spostandoci infine sulla lineup completa, al lancio troveremo sugli scaffali tre nuovi processori con le rispettive controparti "F", ovvero prive di grafica integrata, per un totale di 6 nuove SKU.


     13 


    Intel ha anche aggiornato il middleware Thread Director, che fornisce al software un certo grado di consapevolezza dell'architettura ibrida e tenta di garantire che il giusto tipo di carico di lavoro sia allocato al giusto tipo di core della CPU, attraverso tecniche machine learning.

    Il processore sfrutta anche le nuove funzionalità di pianificazione di Windows 11 22H2 Update, che introducono la QoS PID per le attività in background del sistema e le attività in background avviate dall'utente


     14 


    A partire da 294 USD per il più piccolo della famiglia i5-13600KF, fino ai 589 USD per il top di gamma i9-13900K, i nuovi processori Intel saranno disponibili sugli scaffali dal 20 ottobre.

    Dovranno attendere qualche mese in più gli utenti enthusiast per vedere l'arrivo del Core i9-13900KS, il primo processore al mondo in grado di raggiungere l'impressionante frequenza di 6GHz out of the box e, nelle intenzioni di Intel, di scontrasi con i futuri Ryzen 7000 3D V-Cache.


    Chipset Z790: cambia la veste, ma non la sostanza ...

    Parallelamente all'annuncio dei processori Intel di 13° Generazione, raggiungono il mercato anche le schede madri con chipset Z790 che portano con sé, però, ben poche novità rispetto alla attuale serie 600 la quale, tramite aggiornamento del BIOS, dovrebbe offrire pieno supporto per i processori Raptor Lake.


     15


    I cambiamenti principali riguardano il passaggio a 20 linee PCIe 4.0 e 8 linee PCIe 3.0, contro le precedenti 12 linee PCIe 4.0 e 16 linee PCIe 3.0, più una porta USB 3.2 Gen 2x2 aggiuntiva, ma senza alcuna porta USB 2.0.


     16


    Visti i modesti cambiamenti architetturali tra Z790 e Z690 e considerati i nuovi standard di consumo dei processori Raptor Lake, potremmo aspettarci importanti migliorie nel comparto power delivery delle schede madri di nuova generazione.





  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Paro
    589 USD per il top di gamma i9-13900K
    A parte il tipo, la cosa che mi fa più impressione è che per una volta (o almeno dopo moltissimo tempo!) il "top di gamma" di Intel costerà un prezzo umano e sensibilmente inferiore alla controparte AMD...
    Ultima modifica di giampa : 29-09-2022 a 11:42

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #3
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    ho visto in rete i 13900K sotto a circa 700€ ma sono sicuro che si troveranno a meno, bel lontani dunque dagli 850€ dei 7950X, sono le schede madri ad essere care assatanate

  4. #4
    bit
    Registrato
    Oct 2016
    Età
    55
    Messaggi
    40

    Predefinito

    Buongiorno. Visto che monterò un I9 13900K su di una Z690 Hero Eva Edition, ci sarà sempre il problema delle temperature per cui dovrò sostituire il contact frame?

  5. #5
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    va provato anche se a quanto ho capito il problema è imputabile al sistema di ritenzione più che all'IHS della CPU


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  6. #6
    bit
    Registrato
    Oct 2016
    Età
    55
    Messaggi
    40

    Predefinito

    Si il problema è l'ILM non l'IHS della CPU.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022