CORSAIR Obsidian 1000D - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Le dimensioni contano, soprattutto quando si sposano alle ultime tecnologie disponibili!




    Nel mese di marzo abbiamo assistito ad un rinnovamento delle varie linee di case CORSAIR iniziato con il lancio dell'intrigante Obsidian 500D a cui ha fatto seguito quello del Carbide 275R e, infine, quello del mastodontico Obsidian 1000D, degno successore del 900D che dal 2013 occupa il gradino più alto dell'offerta.

    Pur trattandosi di un prodotto di altissimo livello, l'Obsidian 900D appare ormai datato non essendo in grado di soddisfare le attuali richieste di mercato orientate su case dotati di pannelli in vetro temperato, illuminazione RGB e porte USB Type-C.

    Ecco in arrivo, allora, il nuovo Super Tower Obsidian 1000D equipaggiato di tutte le caratteristiche attualmente più in voga e non solo...

    Il case conserva lo stile classico e pulito del suo predecessore offrendo, però, una equilibrata combinazione di vetro temperato, alluminio spazzolato ed una grande quantità di elementi di illuminazione a LED RGB.

    Il nuovo top di gamma, infatti, è dotato di pannelli in vetro sulla parte anteriore, sui due laterali e sul top, tutti dotati di inserti in alluminio e generose prese d'aria per favorire lo smaltimento di aria calda da parte delle numerose ventole previste.

    A differenza dei prodotti della concorrenza, i due pannelli laterali sono dotati di cerniere che ne permettono l'apertura a sportello, al posto del classico sistema di fissaggio tramite viti, il che rende molto più semplice l'accesso ai due vani laterali riducendo a zero i rischi in caso di rimozione.

    Decisamente ricco il pannello di I/O posizionato sull'estremità anteriore del top, caratterizzato da ben quattro porte USB 3.1, due USB Type-C e le classiche Audio HD.



    Data la particolare struttura, il CORSAIR Obsidian 1000D è stato inoltre progettato per offrire un elevato potenziale di raffreddamento (sia ad aria che a liquido) piuttosto che per realizzare configurazioni orientate prettamente allo storage, caratteristica che, invece, contraddistingue il suo predecessore, dotato di altissima modularità in virtù di un gran numero di cestelli removibili per i drive oltre che di funzionalità Hot Swap su alcuni di essi.

    Il case offre infatti la possibilità di montare fino a otto ventole da 120mm lungo il pannello anteriore (quattro su ciascun lato di una griglia interna), tre da 140mm sul top e due da 120/140mm sul retro.

    Gli amanti del raffreddamento a liquido possono invece optare per il montaggio di due radiatori da 480mm sul frontale, uno da 420mm sul top ed uno da 240mm posteriore.

    La presenza di un gran numero di ventole presuppone lo spostamento di enormi quantità di aria, per cui non poteva mancare un efficiente sistema di protezione dalla polvere realizzato tramite un filtro antipolvere sul top, uno sul frontale ed uno nel vano alimentatore, tutti di tipo removibile per facilitare le operazioni di pulizia.

    Per quanto riguarda il supporto mainboard, l'Obsidian 1000D può ospitare schede E-ATX e tutti i formati inferiori, ma non schede di tipo HPTX e XL-ATX.

    Una delle peculiarità più interessanti dell'Obsidian 1000D, poi, è la possibilità di installare una seconda mainboard in formato Mini-ITX sul carter posto a protezione del vano alimentatore ed un secondo alimentatore in formato SFX-L, in maniera tale da avere due PC all'interno dello stesso case.

    Pur non essendo ai livelli dell'Obsidian 900D, il supporto alle unità di storage è comunque di ottimo livello prevedendo sei predisposizioni da 2,5" posizionati su due "ante" poste nel vano retrostante il piatto mainboard, a cui se ne aggiungono cinque da 3,5" su cestello di tipo standard.

    Infine, a completare la ricca dotazione di questo peso massimo, abbiamo un CORSAIR Commander PRO, ovvero un evoluto controller deputato alla regolazione della velocità delle ventole e del sistema di illuminazione.

    Di seguito, come di consueto, abbiamo riportato la tabella delle specifiche tecniche del prodotto oggetto della nostra recensione odierna.


    Modello
    CORSAIR Obsidian 1000D
    Tipologia case
    Super Tower
    Dimensioni (AxLxP)
    697x307x693mm
    Peso
    29,5kg
    Materiali
    Acciaio, alluminio e vetro temperato
    Colore Nero
    Part Number
    CC-9011148-WW
    Predisposizioni per drive
    6x 2,5"e 5x 3,5"
    Predisposizioni ventole
    Anteriore: 8x 120mm
    Top: 3x 140mm
    Posteriore: 2x 120/140mm
    Compatibilità radiatori
    Anteriore: 2x 480mm
    Top: 1x 420mm
    Posteriore: 1x 240mm
    Slot di espansione (principali)
    8
    Slot di espansione (secondari)2
    Formato scheda madre (principale)
    E-ATX, ATX, Micro-ATX, Mini-ITX, SSI-EEB
    Formato scheda madre (secondaria)Mini-ITX
    Altezza massima dissipatore per CPU
    180mm
    Lunghezza massima scheda video
    400mm
    Lunghezza massima alimentatoriPrincipale: ATX (fino a 225 mm)
    Secondario: SFX-L (fino a 125 mm)
    Filtri antipolvere
    Anteriore, superiore e vano alimentatore
    Porte I/O Frontali4x USB 3.1
    2x USB Type-C
    1x Cuffia
    1x Microfono
    Garanzia
    2 anni


    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Per me è eccessivo sotto tutti i punti di vista ma non nego che a qualcuno potrà tornare molto utile.
    Unica critica "obbiettiva" che posso muovere e che questo è uno di quei pochissimi casi nei quali avrei visto benissimo i vetusti slot da 5,25" o comunque degli hot swap con accesso frontale in stile 800D visto che è più in ottica server che gaming.

    Ottima recensioni e prodotto veramente interessante.

    ps: Pippo, ora la tua scrivania poggia direttamente sugli Obsidian vero?

  3. #3
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Quoto in tutto Giovanni e aggiungo che con tutto quello spazio all'interno e l'anta apribile a mo' di sportello si potrebbe utilizzare veramente anche come cantinetta per il vino.

  4. #4
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89

    ps: Pippo, ora la tua scrivania poggia direttamente sugli Obsidian vero?
    Potrebbe essere un'idea!!

    Riguardo la mancanza dei bay da 5,25" è evidente che sono stati sacrificati per avere qualcosa di veramente unico sia dal lato funzionale che su quello estetico.

  5. #5
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    troppo grosso per le mie esigenze ma mi piace, bella prova ragazzi

  6. #6
    kibibyte L'avatar di Roguefox
    Registrato
    Nov 2017
    Località
    La Spezia
    Età
    39
    Messaggi
    298
    configurazione

    Predefinito

    Esagerato sotto tutti i punti di vista però davvero molto bello. E si, a sto giro i bay da 5.25" potevano metterli, magari anche solo, come dice Giovanni, con hot swap.

    Comunque ottima recensione

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    un bel case non c'è che dire... ma le dimensioni sono davvero sconcertanti e siceramente con tanto spazio non è una bella cosa vedere tanti cavi, sopratutto quelli che in diagonale scendono dal pannello frontale.



    qualche paratia copricavi potevano prevederla.

    non mi spiego poi perchè qualcuno dovrebbe installare all'interno un secondo computer con scheda mini-ITX, personalmente avrei preferito delle dimensioni più umane piuttosto

  8. #8
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    Sulla qualità non si discute, ma è solo un grande esercizio di stile

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    6,390

    Predefinito

    Originariamente inviato da Caos85
    non mi spiego poi perchè qualcuno dovrebbe installare all'interno un secondo computer con scheda mini-ITX, personalmente avrei preferito delle dimensioni più umane piuttosto
    Un case del genere lo vedrei benissimo per una configurazione su base TR4. Il secondo pc potrebbe essere una mini-itx che faccia da nas. E avresti potenza e storage in un unico case.


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

  10. #10
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Tanta qualità e tanto spazio, ma per le mie esigenze e preferenze è un case meno utile di altri molto più economici... è proprio vero che è impossibile accontentare tutti



Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022