Cosa ne pensate di questa soluzione, io avrei intenzione di usarla pre il mio T.Bird per raffreddarlo un pochino, ma sono preocupato per il fenomeno della condensa! Chi ne sà qualcosa????!!!!!!!![]()
Cosa ne pensate di questa soluzione, io avrei intenzione di usarla pre il mio T.Bird per raffreddarlo un pochino, ma sono preocupato per il fenomeno della condensa! Chi ne sà qualcosa????!!!!!!!![]()
non ne so molto ma forse posso darti una mano
x quanto riguarda la condensa è un problema non indifferente, per non farla fare devi praticamente isolare la peltier e il dissi dall'aria esterna.
potresti ho usare della skiuma poliuretanica (si kiama così?) o cmq qualsiasi cosa x isolare.
oppure creare il vuoto.
il problema di skiuma e simili e ke poi, se un giorno vuoi smontare il tutto, cambiare cpu o peltier.. è un bel casino
inoltre la peltier se alimentata a 15v rende praticamente il 40% in meno in quanto sotto alimentata, va alimentata normalmente con alimentatore ke riescono a dare dai 7 ai 9a sui 17v
altro problemino è come le raffreddi? la peltier meglio raffreddi la parte calda meglio ti raffredda la cpu, quindi è inutile dire ke andando a scegliere soluzioni del genere bisogna prendere in considerazione il kit liquido
ciauz
grazie per l'interessamento. Sai dove ne posso trovare qulacuno di questi kit a liquido?
sezione mercatino
topic "raffreddamento" di alex tokamak, il meglio ke si possa trovare
ciauuuuuuz
p.s accenna anke a lui ke vorresti usare la peltier
il kit completo peltier + liquido lo trovi da
http://www.infomaniak.it
comunque io te lo sconsiglio perchè è costoso e la sua efficenza complessiva non va molto oltre quella di un buon sistema di raffredamento ad aria forza, inoltre il thunderbird attualmente ha una velocità targa di 1.3ghz in pratica anche se lo raffreddi a -50 gradi è difficile superare gli 1.3 ghz in quando i campi elettromagnetici tra i vari transistor superano la tollerabilità costruttiva.
ne sanno qualcosa quelli della kryotech che non sono riusciti con un raffreddamento a vopore freddo a spingere il thunder oltre i 1250 mhz. personalmente il miglior sistema di raffredammento è quello di utilizzare la pasta termiconduttiva della articsilver (la trovi da infomaniak ma non è ancora disponibile) e la abbini ad un dissipatore in rame con una ventola 7x7 a 6000rpm, con tutto questo dovresti poter overclockare il thunder a 900 a 1100 ghz senza grandi problemi, mentre il thunder a 1 ghz con un po di fortuna a 1,2 ...con i thunder inferiori a 900 sconsiglio di superare un 1 ghz comunque....
hei homer xè kon i tunder stoo ai 900 skonsigli di passare il ghz...io kol mio tb800@1060 a kosa vado inkontro..mi fai avere paura!! ma io x ora nn ho problemi!!!spiegami il xè!!
E' solo questione di ottimizzazione del ciclo di produzione, la maggior parte degli athlon sotto i 900 mhz fanno parte di un ciclo di produzione scarsamente ottimizzato, vuol dire che spesso possono dar luogo a instabilità e una minor durata della cpu, se cambi la cpu 1 volta all'anno e il sistema è sufficentemente stabile a 1060 mhz per il tuo standard di utilizzo usalo pure...
questo vale in generale poi ogni cpu fa storia a se...
Grazie per la delucidazione..![]()
grazie...anke se entro 1 anno nn cambierò cpu nn scendo..non mollo il mio ghz!!!!
Io ti posso dare un consiglio:
Ho il mio tb900 che non overcloccato scaldava intorno i 55° (cosa insolita), ora, che l'ho messo a 1050 mi sta sui 33° (sotto sforzo) soltanto grazie ad un mega ventolone che, se appoggiato per terra, cammina!
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)