Riesci a pubblicare qui gli errori che ti dà? Magari riesco a darti una mano
Riesci a pubblicare qui gli errori che ti dà? Magari riesco a darti una mano
stasera riprovo e prendo qualche screenshot
Su una macchina virtuale giusto per fare pratica ed esperimenti (ma sono al lavoro non posso approfondire troppo e la pausa pranzo è sempre troppo breve) gira benissimo freenas, ma non riensco ad installare LMS:
dalla shell della jail:
root@lms:~ # pkg install portmaster
Updating FreeBSD repository catalogue...
FreeBSD repository is up to date.
All repositories are up to date.
pkg: No packages available to install matching 'portmaster' have been found in the repositories
root@lms:~ # pkg install wget ca_root_nss
Updating FreeBSD repository catalogue...
FreeBSD repository is up to date.
All repositories are up to date.
pkg: No packages available to install matching 'wget' have been found in the repositories
root@lms:~ #
ovviamente non sono poprio pratico di freenas... la versione è la
OS Version: FreeNAS-11.2-U6 (Build Date: Sep 17, 2019 0:16)
Processor: Intel(R) Core(TM) i7-7700 CPU @ 3.60GHz (1 cores)
Memory:8 GiB
HostName: freenas.local
ma vediamo meglio questa sera sulla mia macchina
aggiornamento 17:10
con feenas installato su macchina virtuale lo script funziona alla grande.
Avevo incasinato la prima jail che ho cancellato e rifatto, lanciati i comandi pari pari come li hai scritti da copia ed incolla ed ha digerito tutto .
La jail è basata/creata su 11.2-RELEASE-p14
non ho portato a termina le configurazione dei dischi ma immagino che funzioni.
Ora tutto sta a riuscire a far partire l'installazione sulla mia scheda dicasa dove poi dovrebbe correre ovvero la ASROCK N3700N ma immagino che ci siano delle incompatibilità,magari a livello di BIOS.
Più tardi aggiorno.
Ultima modifica di Kumaras : 28-10-2019 a 17:05
l'installazione di portmaster appartiene al punto 1 della guida che è per compilare tutto LMS utilizzando i sorgenti resi disponibili nelle repository di FreeBSD (che si compilano una volta sì e due no e son poco aggiornati) quindi NON è necessario. Solo il punto 2) della guida mi serviva testare.
Grazie mille quindi per il feedback, sembra che vada tutto bene, quando compilerò una versione aggiornata probabilmente ti userò come "cavia" per vedere se pure l'auto update funziona ahaha (scherzi a parte, grazie mille per il feedback).
In un modo o nell'altro riusciremo a effettuare il boot, attendo screenshot!
Ho installato, finalmente FreeNas sulla mia macchina (asrock N3700N 16gb Ram) il primo problema stava nell'UEFI, mi sono documentato un poco e l'hardware che è prettamente UEFI, non fa bootare altre cose (BIOS normali) se non in rari casi.
Il secondo era il pen drive, un po vecchiotto ma non esageratamente e quindi un poco lento. Forse un giorno passerò il tutto su SSD come gli advice del mondo FreeNas.
Allego comunque uno screenshot perchè una serie di errori li ha dati anche se al riavvio funziona benissimo, questa sera installo anche LMS.
Notare che la serie di errori (cd0:umass-sim0:0:0:0 SCSI sense: hardware failure) li da sia che parto da CD sia da USB questo mi porta ad escludere il supporto: in ogni caso sono errori che da solo durante boot di prima installazione, poi si stanca di segnalare questi "hw failure" e prosegue inesorabilmente verso l'installazione.
Ho provato a cercare qualcosa in giro ma ci sono troppe "opinioni" eccessivamente discordanti.
Per altri feedback sono qui, resto a disposizione.
Ultima domanda, secondo te è conveniente lasciare l'installazione di LMS nella Jail ?
Ultima modifica di Kumaras : 29-10-2019 a 09:05
Brutta notizia ...
Nella jail funziona, anche se non mi sono messo a configurare i dischi per evitare peripezie, alla fine le jails sono una sottospecie di macchine virtuali.
Invece nel Nas, il primo problema è stato modificare il Freebsd.conf per poter lanciare con successo il comando:che alla fine è andato a buon fine.pkg install wget ca_root_nss
Gli altri comandi non sono problematici, uno scarica lo script e l'altro cambia i permessi e rende eseguibile.
alla fine dell'installazione eseguita dallo script:mi chiede se voglio avviare in auto matico LMS, gli dico di si... e poi esco../lms_installer
Reboot del sistema che, dalla macchina virtuale si vede che rilascia degli errori, arriva alla schermata classica ma la webgui non è più raggiungibile, e neppure i folder e le share, niente, morto.
Anche con la reset configuration ti default non si riesce ad accedere alla webgui, ma se faccio un ping verso l'ip di freenas risponde correttamente, se lancio ping da freenas risponde correttamente, ma niente webgui e niente condivisioni, apparentemente morto.
Gli unici errori che riesco a vedere sono quelli durante lo shutdown o del reboot (fatto direttamente dalla macchina (opzione 11 oppure 10)
l'errore che riesco a leggere (è molto veloce) :
grep usr/loca/etc warden.conf no such file or directory
MMM, allora per sicurezza dato gli errori del boot staccherei direttamente il cavo sata che connette il lettore cd alla scheda madre, in teoria così dovrebbero andarsene.
Per il fatto della webgui non raggiungibile mi pare molto strano che dipenda da logitechmediaserver. Durante la creazione della jail assicurati di abilitare DHCP su ipv4 della jail (proprio nella schermata di creazione jail), una volta avviata con ifconfig annotati l'ip della jail. Installa LMS attraverso lo script ma rispondi NO quando chiede di aggiungere l'avvio automatico di LMS al boot. Quindi a termine installazione scrivi "service logitechmediaserver onestart" e da un browser web prova ad andare su ip-jail:9000 per vedere se tutto funziona.
Ni. A differenza delle VM propriamente dette non c'è una vera virtualizzazione dell'hardware, con tanto di OS completamente indipendente sopra. Somigliano piuttosto alle classiche "chroot" dei sistemi Unix, di cui sostanzialmente sono una versione "evoluta". Di conseguenza, rispetto alle VM propriamente dette, hanno il vantaggio di non penalizzare quasi per nulla le prestazioni dei processi che girano al loro interno:
https://en.wikipedia.org/wiki/FreeBSD_jail
Tutto questo per dire... lascia che LMS giri in una Jail: non solo eviti problemi, ma per vari motivi è anche meglio!![]()
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Lo lascerò nella jail ... imagino che trai vari motivi , uno è il fatto che vive di vita sua e non dovrebbe subire interferenze da altre attività, un LMS puro che fa solo quello, se così fosse potrei anche dargli in pasto una scheda di rete tutta sua, che poi sarebbe quella onboard della motherboard.
Ma sapete come si fa a far vedere le share a LMS ? perchè giustamente nella configurazione non trovo la cartella/share della musica, andrebbe montata ma direttamente dalla shell della jail ? immagino !!!!
Che su BSD userà comandi un pelo differenti ...![]()
è chenon ci sta o non trovo l' fstab
Non dico che sia necessariamente colpa di LMS, ma boh, qualcosa succede e non so cosa
Ps il lettore cd è USB ed è già scollegato ... qualcuno li usa ancora ma ormai non servono quasi più.
Ultima modifica di Kumaras : 30-10-2019 a 09:15
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)