Guida all'installazione e alla compilazione di Logitech Media Server su FreeBSD (e derivate)

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 43

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1

    Predefinito

    Brutta notizia ...
    Nella jail funziona, anche se non mi sono messo a configurare i dischi per evitare peripezie, alla fine le jails sono una sottospecie di macchine virtuali.

    Invece nel Nas, il primo problema è stato modificare il Freebsd.conf per poter lanciare con successo il comando:
    pkg install wget ca_root_nss
    che alla fine è andato a buon fine.
    Gli altri comandi non sono problematici, uno scarica lo script e l'altro cambia i permessi e rende eseguibile.
    alla fine dell'installazione eseguita dallo script:
    ./lms_installer
    mi chiede se voglio avviare in auto matico LMS, gli dico di si... e poi esco.
    Reboot del sistema che, dalla macchina virtuale si vede che rilascia degli errori, arriva alla schermata classica ma la webgui non è più raggiungibile, e neppure i folder e le share, niente, morto.
    Anche con la reset configuration ti default non si riesce ad accedere alla webgui, ma se faccio un ping verso l'ip di freenas risponde correttamente, se lancio ping da freenas risponde correttamente, ma niente webgui e niente condivisioni, apparentemente morto.

    Gli unici errori che riesco a vedere sono quelli durante lo shutdown o del reboot (fatto direttamente dalla macchina (opzione 11 oppure 10)
    l'errore che riesco a leggere (è molto veloce) :

    grep usr/loca/etc warden.conf no such file or directory

  2. #2
    kibibyte
    Registrato
    Nov 2016
    Messaggi
    217
    configurazione

    Predefinito

    MMM, allora per sicurezza dato gli errori del boot staccherei direttamente il cavo sata che connette il lettore cd alla scheda madre, in teoria così dovrebbero andarsene.

    Per il fatto della webgui non raggiungibile mi pare molto strano che dipenda da logitechmediaserver. Durante la creazione della jail assicurati di abilitare DHCP su ipv4 della jail (proprio nella schermata di creazione jail), una volta avviata con ifconfig annotati l'ip della jail. Installa LMS attraverso lo script ma rispondi NO quando chiede di aggiungere l'avvio automatico di LMS al boot. Quindi a termine installazione scrivi "service logitechmediaserver onestart" e da un browser web prova ad andare su ip-jail:9000 per vedere se tutto funziona.

  3. #3
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Kumaras
    alla fine le jails sono una sottospecie di macchine virtuali.
    Ni. A differenza delle VM propriamente dette non c'è una vera virtualizzazione dell'hardware, con tanto di OS completamente indipendente sopra. Somigliano piuttosto alle classiche "chroot" dei sistemi Unix, di cui sostanzialmente sono una versione "evoluta". Di conseguenza, rispetto alle VM propriamente dette, hanno il vantaggio di non penalizzare quasi per nulla le prestazioni dei processi che girano al loro interno:

    https://en.wikipedia.org/wiki/FreeBSD_jail

    Tutto questo per dire... lascia che LMS giri in una Jail: non solo eviti problemi, ma per vari motivi è anche meglio!
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  4. #4

    Predefinito

    Originariamente inviato da UnixMan
    Ni. A differenza delle VM propriamente dette non c'è una vera virtualizzazione dell'hardware, con tanto di OS completamente indipendente sopra. Somigliano piuttosto alle classiche "chroot" dei sistemi Unix, di cui sostanzialmente sono una versione "evoluta". Di conseguenza, rispetto alle VM propriamente dette, hanno il vantaggio di non penalizzare quasi per nulla le prestazioni dei processi che girano al loro interno:

    https://en.wikipedia.org/wiki/FreeBSD_jail

    Tutto questo per dire... lascia che LMS giri in una Jail: non solo eviti problemi, ma per vari motivi è anche meglio!
    Lo lascerò nella jail ... imagino che trai vari motivi , uno è il fatto che vive di vita sua e non dovrebbe subire interferenze da altre attività, un LMS puro che fa solo quello, se così fosse potrei anche dargli in pasto una scheda di rete tutta sua, che poi sarebbe quella onboard della motherboard.

    Ma sapete come si fa a far vedere le share a LMS ? perchè giustamente nella configurazione non trovo la cartella/share della musica, andrebbe montata ma direttamente dalla shell della jail ? immagino !!!!

    Che su BSD userà comandi un pelo differenti ... è chenon ci sta o non trovo l' fstab

    Originariamente inviato da SimoneFil
    MMM, allora per sicurezza dato gli errori del boot staccherei direttamente il cavo sata che connette il lettore cd alla scheda madre, in teoria così dovrebbero andarsene.

    Per il fatto della webgui non raggiungibile mi pare molto strano che dipenda da logitechmediaserver. Durante la creazione della jail assicurati di abilitare DHCP su ipv4 della jail (proprio nella schermata di creazione jail), una volta avviata con ifconfig annotati l'ip della jail. Installa LMS attraverso lo script ma rispondi NO quando chiede di aggiungere l'avvio automatico di LMS al boot. Quindi a termine installazione scrivi "service logitechmediaserver onestart" e da un browser web prova ad andare su ip-jail:9000 per vedere se tutto funziona.
    Non dico che sia necessariamente colpa di LMS, ma boh, qualcosa succede e non so cosa
    Ps il lettore cd è USB ed è già scollegato ... qualcuno li usa ancora ma ormai non servono quasi più.
    Ultima modifica di Kumaras : 30-10-2019 a 09:15

  5. #5
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Kumaras
    Ma sapete come si fa a far vedere le share a LMS ? perchè giustamente nella configurazione non trovo la cartella/share della musica, andrebbe montata ma direttamente dalla shell della jail ? immagino !!!!
    Presumo che esista un modo per permettere ad una Jail di avere accesso diretto ad un file system locale... come si faccia in pratica però non saprei dirtelo. Prova a fare una ricerca in rete.

    https://www.freebsd.org/doc/handbook/jails.html

    Ad occhio e croce, la soluzione (analogamente a come si fa anche per le chroot) potrebbe essere banalmente quella di montare il file system con la musica al di sotto del subtree della Jail, cioè nella porzione di file system del sistema principale ("host") che si viene a trovare "all'interno" della Jail.

    https://www.freebsd.org/doc/handbook...anization.html

    Se la musica non si trova su un suo file system separato (male...) e per qualche motivo ti risulta poco pratico riarrangiare le cose in modo che il (sotto)albero che contiene la musica si trovi al di sotto di quello che contiene la Jail (cioè "all'interno" della Jail), al limite puoi usare un "bind mount" ("nullfs" su FreeBSD) per "far apparire" il sotto-albero che contiene la musica anche in un punto qualsiasi all'interno del sotto-albero che contiene la Jail:

    https://unix.stackexchange.com/quest...s-a-bind-mount

    e.g.
    codice:
    mount -t nullfs /some/where  /else/where
    (ovviamente in entrambi i casi il mount del file system con la musica lo devi fare dal fstab del sistema host, non dall'interno della Jail, laddove non potresti farlo).
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  6. #6

    Predefinito

    sarà .. ma questo freenas, inizia a sembrarmi più free che nas... .

    pare che non tuttii comandi siano disponibili sulle shell.

    In ogni caso da documentazione https://www.ixsystems.com/documentat...tional-storage pare sia possibile aggiungere storage alla jail proprio per la condivisione dei dati... a patto che lo storage sia (giustamente) esterno alla jail stessa.
    Solo che mi sfugge qualcosa di importante: questo storage vine definito come mount point quindi gli punto un dataset, che dovrebbe poi montare in una caartella della jail di LMS, (diciamo media). Faccio ripartire la jail vado in LMS indirizzo:9000 e nell'elendo delle cartella, la cartella media è sparita.
    Ho provato anche ad aggiungere un file audio in una delle cartelle tramite shell copiandolo, ma poi il LMS non è visibile.
    Sbaglio qualcosa ma non so cosa.

  7. #7

    Predefinito

    ok ok ok
    credo di esserci.
    Sarà il mio inglese, e sarà pure la manualistica, maserve un pool a se stante. Sia esso un disco in più oppure un set di dischi diviso in almeno due pool, uno su cuirisiede la jail più tutte le condivisioni cartelle ecc ecc ed un'altro pool su cui risiede la condivisione per LMS.
    Stasera a casa dovrebbe anche suonare.

  8. #8
    kibibyte
    Registrato
    Nov 2016
    Messaggi
    217
    configurazione

    Predefinito

    Correto serve una pool a sè stante. Il grosso pregio di Freenas è che non hanno assolutamente reinventato la ruota, però hanno reso fruibili facilmente molte funzioni creando una web GUI intuitiva.
    Aspetto update per questa sera allora

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022