Originariamente inviato da
Matty90
Ciao!
L'IPv6 di fatto è già realtà. Tutti i sistemi collegati ad internet (e che lo supportano) sono già pronti per poter ottenere indirizzamenti di questo tipo. La proposta di transizione da ipv4 a ipv6 è di fatto in atto dal 2007. A livello di "internet" l'ipv6 è già in uso da qualche grossa (leggasi: enorme) realtà. A livello invece locale (ad esempio piccole infrastrutture o, anche, la tua rete domestica) puoi decidere tu se indirizzare il traffico anche o solo in ipv6.
Parliamo comunque di un periodo di transizione stimato in qualche decennio. Il motivo è principalmente il fatto che molti devices connessi oggi ad internet, non verranno aggiornati o semplicemente non verranno resi compatibili con il nuovo sistema di indirizzamenti. Ci sarà pertanto un periodo, denominato dual stack, in cui ci sarrà una convivenza tra ipv4 e ipv6 per facilitare la comunicazione tra i dispositivi.
Ora, tutta questa premessa per dirti che, al momento non è necessaria l'implementazione dell'ipv6, o almeno non da noi. In zone ad alta densità di popolazione, ad esempio in Asia, è "necessario" in quanto gli indirizzamenti ipv4 ormai sono agli sgoccioli.
Tornando alla tua domanda, attualmente molti provider rilasciano indirizzamenti univoci in entrambe le tecnologie. A te, al momento, direi che non cambia nulla: tutto il traffico verso internet viene automaticamente indirizzato dai sistemi DNS che tramite forward lookup vengono gestiti dalle zone preposte. Per l'ipv6 la zona preposta sarà ip6.arpa.
Eventualmente, puoi verificare se il tuo provider ti sta rilasciando anche l'ipv6 facendo qualche test online, ad esempio questo:
IPv6 test - IPv6/4 connectivity and speed test