Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
ok, probabilmente il problema è solo squeezelite a questo punto, per sicurezza doppio click su una delle righe, es. getJSONSettings e vediamo cosa riporta (200 = OK)-
poi:
a. scaricati i sorgenti:
wget --no-check-certificate https://github.com/marcoc1712/squeez....4-(R2).tar.gz
decomprimili
tar -zxvf squeezelite-R2-1.8.4-R2-.tar.gz
dovresti avere ottenuto la directory squeezelite-R2 o qualcosa di simile (xxx)
b. vacci dentro
cd xxx
c. make -f Makefile.debian
sicuramente di da errore, vediamo cosa lamenta.
d.Probabilmente devi installare:
apt-get install build-essential libasound2 libasound2-dev libflac-dev libmad0-dev libfaad-dev libmpg123-dev
f. una volta terminato,
make -f Makefile.debian
otterrai squeezelite-R2 nella stessa directory,
g. lo prendi e lo sostituisci a quello in /usr/bin ed hai finito.
Ciao, Marco.
"Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
— E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
________________________________________________________________________________
Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE
Ciao, Marco.
"Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
— E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
________________________________________________________________________________
Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE
in qualunque script di avvio lo metti...rendi il filesystem modificabile per tutti e tutto....
e in questo caso va piú che bene...che importanza ha...non credo ci siano problemi di sicurezza o altro...
il fatto che se lo metti in lighttpd non credo che funzioni....prova
meglio in rc.local
Ciao, Marco.
"Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
— E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
________________________________________________________________________________
Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE
Si.
da Guida Linux Voyage MPD / Music Server HiFi: 4. MPD (Programma lettore audio)
La cosa "migliore" mi sembra che sia mettere remoutrw in uno script di schellremountrw
Mi raccomando di digitare sempre questo comando seguito dal tasto INVIO ogni volta prima di configurare il sistema operativo "Voyage MPD" o il player MPD, in caso contrario non riuscirete ad effettuare le scritture su disco e quindi le modifiche che volete fare. In questo modo, grazie al comando "remountrw", rendiamo possibili le scritture, e quindi le modifiche che ci apprestiamo ad eseguire sul nostro disco USB o CF. Di default, "Voyage MPD" non ha il permesso di scrivere sul disco ma di lavorare in memoria RAM, ottima cosa per un lettore HiFi. Dopo aver effettuato le modifiche, se non volete che il sistema operativo continui a scrivere su disco ma sulla RAM, digitate
remountro
in questo modo, attenzione, non potete più scrivere su disco e salvare le varie configurazioni come previsto di default.
tipo
nano ./.bashrc
dopo di che non so se tu tramite falcon puoi dare remountro o ridare remountrw all´occorrenza...
altrimenti lasciare il filesystem modificabile e basta.
ho questo errore
root@voyage:~# wget --no-check-certificate https://github.com/marcoc1712/squeez....4-(R2).tar.gz
-bash: syntax error near unexpected token `('
Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY
grazie, ha funzionato. ...ma sono fermo di nuovo :-)
Saving to: `v1.8.4-(R2).tar.gz'
[ <=> ] 35,100,400 1.21M/s in 29s
2017-03-26 07:10:59 (1.17 MB/s) - `v1.8.4-(R2).tar.gz' saved [35100400]
root@voyage:~# tar -zxvf squeezelite-R2-1.8.4-R2-.tar.gz
tar (child): squeezelite-R2-1.8.4-R2-.tar.gz: Cannot open: No such file or directory
tar (child): Error is not recoverable: exiting now
tar: Child returned status 2
tar: Error is not recoverable: exiting now
root@voyage:~#
Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY
Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 2 ospiti)