OK semplificare, ma mi sembra tu lo faccia un po troppo...
Da quanto ha rilevato anche gefrusti, NON c'è differenza tra Daphile e WTF, quindi non direi proprio che "fa un po tramontare mode precedenti come il naa o la connessione di rete.....oltre ad altri player che non riescono a stare alla pari".
Ribadisco che non metto in dubbio che WTF "suoni meglio", ma questo non basta di per se a dimostrare l'inferiorità del modello ad architettura distribuita e certamente non lo dimostrano le misure fino a qui riportate, come ha evidenziato gefrusti.
D'altra parte, foobar è il campione dello stand alone, e non esce maglio di Daphile, distribuito per natura (anche se qui usato come uno stand alone, da quanto riporta Salvatore, quindi certamente non al massimo delle sue potenzialità).
C'è però una dicotomia tra l'interpretazione di gefrusti e l'approfondimento di Salvatore in merito agli effetti della rete. Se il drift di WTF e Daphile (il primo senza rete ed il secondo con) è comparabile, come mai daphile con e senza rete ha drift così diversi?
Ho già espresso il dubbio che:
a. L'effetto misurato sia troppo evidente per trattarsi di solo effetto indiretto (la rete NON è coinvolta nel processo, solo connessa).
b. ci sia una relazione inversa tra delay e drift molto evidente, dubito che il delay aumenti solo perchè si è connesso il cavo di rete, comunque andrebbe investigato e possibilmente equiparato, escludendo dalla variabilità.
c. Il confronto tra il metodo di 'taglio' applicato da Salvatore ed il mio (cioè di ADM) nelle riprese in digitale, dimostra che l'accuratezza del taglio influisce non poco sui risultati.
d. Le misurazioni in digitale di Salvatore su WTF player, SEMBRA adombrino la possibilità di una elaborazione del segnale nelle diverse modalità.
A mio avviso è bene ripetere le rilevazioni anche in sistemi diversi e, comunque, servirebbe una controprova. Cosa succede SE attacchiamo il cavo di rete al PC dove suona WTF?
Abbiamo aperto un THD apposito - su richiesta - per parlare di misure ed aspetti tecnici, su queste basi WTF NON emerge essere meglio di Dafhile, Foobar sembra presentare un comportamento anomalo da investigarte, ma NESSUNO è in grado di correlare questi aspetti con la qualità sonora.
Per favore, asteniamoci dal creare 'leggende metropolitane': allo stato non si rilevano misure significativamente diverse tra i players, con l'eccezione di un comportamento 'strano' di foobar e comunque non si è in grado di fare nessuna correlazione tra quanto misurato ed il suono.
Aggiungo che, personalmente, ritengo che non saremo mai in grado di farlo con ragionevole certezza.
Per informazione comune, ho scambiato un paio di mail com Friederick, il programmatore dietro a WTF che mi ha confermato trattarsi di Gentoo (come Daphile) ottimizato e ridotto al minimo (come Daphile, ma il come lo si fa può certamente fare la differenza). L'unica particolarità è l'utilizzo di SALSA invece di ALSA, come per diverse distribuzioni in ambiente ARM, andrebbe verificato SE questo può fare la differenza.
Sempre per comune informazione, tra i punti alla sua attenzione c'è l'apertura alla rete, almeno per potersi connettere a NAS e consentire il controllo remoto, quindi altro che 'moda' caduta...
Mi ha anticipato che non sarà a breve a causa impegni. Quando lo farà, sarà- almeno in teoria - possibile installare squeezelite ed usarlo sullo stesso sistema operativo, quindi il 'confronto' sia per misura che ad orecchio sarà facile. Ha declinato l'offerta di interfacciare squeezelite con WTF, quindi NON si potrà comandarlo da SBS, purtroppo.