Ultima modifica di marcoc1712 : 28-03-2015 a 20:47
Ciao, Marco.
"Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
— E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
________________________________________________________________________________
Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE
@DacPassion
Se vuoi che proviamo adesso ho tempo, ma se non ti va/non hai tempo faccio altro, dimmi tu.
Ciao, Marco.
"Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
— E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
________________________________________________________________________________
Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE
Scusami ho visto solo ora che ero fuori a cena
Intanto per portare avanti le verifiche sulla differenza di impegno della cpu del render tra upsampling in locale e su LMS (visto che non riesco a fare upsampling in lms) ho fatto la prova tra un file 16/44 e uno 24/192 inviati da LMS (penso che in questo modo ho ricreato la stessa situazione per quel che riguarda il render)
Nei primi 30/40 secondi di ogni brano 24/192 il consumo di cpu nel render è più alto (arriva al 7-8% poi si assesta sul 2%) rispetto al 16/44 upsamplato a 192 in locale (non supero quasi mai il 2-3%). In quei 30/40 secondi se invece osservo l'uscita dei dati in rete del server si mantiene sui 12/14 MB/secondo poi si assesta sui 1,5/MB secondo. Quindi il render viene caricato di lavoro perché all'inizio di ogni brano riceve un flusso alto di dati.
Questi picchi di lavoro possono inficiare la qualità della riproduzione?
Ultima modifica di DacPassion : 29-03-2015 a 01:28
Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY
Nessun problema, sono uscito anch'io.
No, non è strana, o meglio, è in linea con quanto ha verificato Giovanni: Il file 24/192 è flac e Squeezelite deve convertirlo in PCM, mentre il 44.1/16 o è pcm, quindi non lo deve convertire, o è flac, ma viene convertito quando è ancora 44.1/16, quindi portato a 192/24.
Alla fine pare che la conversione fatta dopo l'upsampling sia molto più onerosa dell'upsampling stesso, da qui l'idea di fare SEMPRE la conversione prima, sia che l'usampling avvenga sul server che su squeezelite. Ovviamente partendo da file già in alta definizione non si può evitare, se non convertendo off line.
Analoghe conclusioni in merito all'utilizzo di banda, vedi i posts di Filippo.
Il carico iniziale è dovuto ai buffer impostati, diminuendoli calerà l'impegno iniziale ed aumenterà quello durante la riproduzione, v. miei post precedenti, si tratta di scegliere il male minore, nel caso ci sia effettivamente un male.
Francamente non sono più così convinto che l'upsampling sul server sia la strada da battere, vista la grande/enorme (a 384/32) differenza in termini di carico e di utilizzo di banda, se la contropartità è solo un qualche punto % di utilizzo di cpu in più sul renderer e comunque sempre sotto il 10%.
Ovviamente a meno che non verifichiate una differenza sostanziale in termini di qualità nei due modi.
Vediamo di farti andare l'upsampling così ci dai anche la tua opinione.
Di mio non riesco ad aiutarvi, non credo molto nei vantaggi dell'upsampling e di conseguenza non mi sono mai attrezzato con un dac che lo consenta, se non la scheda che uso per le misurazioni, che può si arrivare a 192, ma il confronto con l'AR e/o lo SB+ è improponibile.
Ciao, Marco.
"Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
— E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
________________________________________________________________________________
Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE
Il discorso non fa una piega però nel mio caso partendo da due file in LMS uno 16/44 uno 24/192 in entrambi i casi vengono trasformati in pcm da LMS prima di essere inviati. Al render quindi arrivano due file pcm: uno 24/192 e non viene processato, uno 16/44 che viene upsamplato.
Può essere che il carico di cpu nel render con il file 24/192 sia dato dal riempimento dei buffer?
Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY
Ah, giusto, nel tuo caso la conversione la fa sempre lms. Dipende dalle dimensioni di streaming buffer ed output buffer, certo, se le riduci anche il carico dovrebbe distribuirsi aggiormente. Non fa altro...
Per tutti e tre, se avete voglia di provare, potremmo 'misurare' il carico di cpu (lms e squeezelite) e di banda nelle seguenti condizioni e confrontarle:
a. flac -> flac
LMS: lettura Flac 44.1/16 + trasmissione Flac 44.1/16
SQUEEZELITE: ricezione Flac 44.1/16 + Conversione PCM 44.1/16 + play PCM 44.1/16
b. flac/pcm -> pcm
LMS: lettura Flac 44.1/16 + Conversione PCM + trasmissione PCM 44.1/16
SQUEEZELITE: ricezione PCM 44.1/16 + play PCM 44.1/16
c. flac/pcm/upsampling -> pcm
LMS: lettura Flac 44.1/16 + Conversione PCM + Upsampling 192/24 + trasmissione PCM 192/24
SQUEEZELITE: ricezione PCM 192/24 + play PCM 192/24
d. flac/pcm -> upsampling
LMS: lettura Flac 44.1/16 + Conversione PCM + trasmissione PCM 44.1/16
SQUEEEZELITE: ricezione PCM 44.1/16 + Upsampling 192/24 + play PCM 192/24
e. flac -> flac/pcm/upsampling
LMS: lettura Flac 44.1/16 + trasmissione Flac 44.1/16
SQUEEEZELITE: ricezione Flac 44.1/16 + Conversione PCM 44.1/16 + Upsampling 192/24 + play PCM 192/24
f. flac/upsampling -> flac/pcm
LMS: lettura Flac 44.1/16 + Upsampling 192/24 (*) + trasmissione Flac 192/24
SQUEEEZELITE: ricezione Flac 192/24 + Conversione PCM 192/24 + play PCM 192/24
g. flac/upsampling/pcm ->pcm
LMS: lettura Flac 44.1/16 + Upsampling 192/24+ Conversione PCM 192/24 + trasmissione PCM 192/24
SQUEEEZELITE: ricezione PCM 192/24 + play PCM 192/24
Questo ultimo caso, per quanto concerne rete e carico di squeezelite, equivale alla prova fatta da DacPassion partendo da un file già 192/24.
(*) = è probabile sia una decodifica, upsampling e ricodifica.
SE qualcuno è a conoscenza di tools che consentano di registrare il carico in modo continuo per singola operazione in tutti e tre gli ambienti (Mac,win e linux) sia per cpu che per rete, sarebbe ottimale.
Ciao, Marco.
"Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
— E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
________________________________________________________________________________
Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE
Per me non c´é problema lo faccio volentieri a titolo di studio, visto che ho abbandonato l´idea di far fare resample a LMS, anche se secondo me ha qualcosina in piú a livello sonico, ma un po scomodo e non funziona con i file online (tipo Qbuz).
Ma partecipo volentieri...solo Marco se potresti aggiungere le varie stringhe da usare in LMS per il resample...in modo che sia uniforme per tutti..e che buffer usare in sqeezelite.
Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY
Bella domanda... Io non mi sono mai preoccupato xchè non il replay gain in nessun file. L'unica cosa che mi preoccupa è che ci sia qualcosa di sbagliato nella tua installazione, è sempre stato un problema l'upgrade su mac, comunque domani provo a convertire un file in flac aggiungo il replay gain, lo sposto su mac e vedo cosa succede da me.
Eventualmente puoi mettere il file da qualche parte ove io riesca a prelevarlo?
EDIT: Verificato creando un file nuovo con replay gain lo mostra anche se non lo applica.
Ultima modifica di marcoc1712 : 29-03-2015 a 03:51
Ciao, Marco.
"Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
— E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
________________________________________________________________________________
Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE
@Giovanni e Antonello
Voi come tenete i buffer in squeezelite?
@Antonello
Per curiosità, tu che se non erro hai "i piedi in due staffe" hai mai verificato come si comporta lo NAA come consumi di cpu quando riceve file da hqplayer?
Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY
Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 2 ospiti)