Ok costruiamo sul cooltek u2.
Dissipatore: con uno migliore possiamo enormemente ridurre il rumore al punto da azzerarlo se ci pare. Con il cooltek potremmo anche azzardare una configurazione passiva con un rajintek ereboss o un schythe ashura\mugen4 o semipassiva con un scythe katana 3 (che guardo con particolare interesse per la sua capacità di buttare aria sulla zona fasi della MB prendendola dalle feritoie frontali del u2).
MB: le h81 sono equipaggiate per gestire pc da intrattenimento, più per pentium i3 ed i5 a basso consumo. Solitamente hanno due o tre fasi di alimentazione: poche per un utilizzo intensivo ma perfette per l'utilizzo generico.
H87 e H97 sono simili, sprecati entrambi su un layout itx
Il B85 è un chipset budget per pc da ufficio, ma viene montato su schede solitamente equipaggiate meglio di una serie H. La Gigabyte B85N è l'esempio perfetto: 4 fasi digitali, lan intel, migliore qualità dei componenti. Se la vuoi considerare non ho nulla da appuntare
L'alimentatore solitamente raggiunge il suo picco di efficienza a circa la metà del suo carico nominale massimo. Se si dimensiona in modo che la metà del carico coincida con la richiesta energetica tipica del sistema, hai le migliori condizioni possibili.
In questo caso, con gli usi che hai descritto, siamo sui 45-50 watt. ben lontani dall'efficienza massima, ma se tieni al consumo considera questi
Revolution x't 430
Seasonic SS-460FL