Chi ha mai overcloccato la QDI Platinix2-A (con audio on board)

Pagina 2 di 3
prima
1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 23
  1. #11
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da matfla9561
    Ciao ragazzi , avrei bisogno per cortesia del vostro aiuto.
    [...]
    ed un procio nuovo trovato usato a pochi euro il quale è il massimo consentito installabile considerando le specifiche della mobo e del bios : un Northwood 2,66 GHz con fsb 400MHz.
    Vorrei fare un Overclock leggero ce sia il compromesso più appropriato tra temperature , prestazioni e stabilità del sistema.
    [...]
    Grazie
    matfla9561


    dalle risultanze di Cpu-Z, la cpu NorthWood in tuo possesso:

    Family: F
    Model: 2
    Stepping: 9
    Ext. Family: F
    Ext. Model: 2
    Revision D1

    non è un esemplare di NorthWood-128 (FSB=400MHz, cache L2=128KB, Rev.C1) bensì un migliore NorthWood-512, come si può facilmente constatare dallo screen di Cpu-Z.




    A questo punto, il molti della cpu è 18x, e non 26x come erroneamente riportato più sotto dallo stesso Cpu-Z

    Il problema della discrepanza del bus speed e del moltiplicatore, è dovuto al bios della PlatiniX-2: questa mobo è infatti limitata alle funzionalità di un bus speed di 100MHz e FSB di 400MHz.

    Il suo bios non ha pertanto potuto correttamente rilevare la cpu (la cpu-id gli è sconosciuta) portando a ricondurla ai parametri del NorthWood-128 di pari frequenza, quindi con molti 26x.

    Ma come noterai in basso a destra nello screen di Cpu-Z, lì non si è potuto sbagliare in merito al quantitativo di cache.

    In buona sostanza, per ottenere qualcosa di più sostanzioso dal tuo oc dovresti seguire il preciso consiglio da parte di Zilla (come sempre ): sostituire mobo.



  2. #12
    bit
    Registrato
    Nov 2012
    Età
    63
    Messaggi
    14

    Predefinito

    Originariamente inviato da Totocellux
    dalle risultanze di Cpu-Z, la cpu NorthWood in tuo possesso:

    Family: F
    Model: 2
    Stepping: 9
    Ext. Family: F
    Ext. Model: 2
    Revision D1

    non è un esemplare di NorthWood-128 (FSB=400MHz, cache L2=128KB, Rev.C1) bensì un migliore NorthWood-512, come si può facilmente constatare dallo screen di Cpu-Z.




    A questo punto, il molti della cpu è 18x, e non 26x come erroneamente riportato più sotto dallo stesso Cpu-Z

    Il problema della discrepanza del bus speed e del moltiplicatore, è dovuto al bios della PlatiniX-2: questa mobo è infatti limitata alle funzionalità di un bus speed di 100MHz e FSB di 400MHz.

    Il suo bios non ha pertanto potuto correttamente rilevare la cpu (la cpu-id gli è sconosciuta) portando a ricondurla ai parametri del NorthWood-128 di pari frequenza, quindi con molti 26x.

    Ma come noterai in basso a destra nello screen di Cpu-Z, lì non si è potuto sbagliare in merito al quantitativo di cache.

    In buona sostanza, per ottenere qualcosa di più sostanzioso dal tuo oc dovresti seguire il preciso consiglio da parte di Zilla (come sempre ): sostituire mobo.


    quindi non è vero che sta viaggiando a 2,8 come windows e Cpu-z rilevano ed eventualmente saliresti fino a114/36 CPU Host/PCI?
    Per quanto riguarda l'Oc , lo vorrei fare con questa mobo in quanto è per divertimento , tanto io qua non devo ne giocarci ne altro , ma solo navigare ed app varie

  3. #13
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    la frequenza alla quale la cpu sta realmente operando è sempre quella rilevata da Cpu-Z.


    Le modalità per le quali si giunge a quella frequenza sono indipendenti a Cpu-Z e di fatto gestite (in modo improprio) dal bios della PlatiniX-2.

    A default, la cpu anziché viaggiare a:

    20 x 133MHz (moltiplicatore cpu x bus speed, come da specifiche del NorthWood in tuo possesso) = 2.66GHz


    viene invece fatta funzionare a:

    26 x 100MHz (come da specifiche imposte dal bios) = 2.6GHz



  4. #14
    bit
    Registrato
    Nov 2012
    Età
    63
    Messaggi
    14

    Predefinito

    Originariamente inviato da Totocellux
    la frequenza alla quale la cpu sta realmente operando è sempre quella rilevata da Cpu-Z.


    Le modalità per le quali si giunge a quella frequenza sono indipendenti a Cpu-Z e di fatto gestite (in modo improprio) dal bios della PlatiniX-2.

    A default, la cpu anziché viaggiare a:

    20 x 133MHz (moltiplicatore cpu x bus speed, come da specifiche del NorthWood in tuo possesso) = 2.66GHz


    viene invece fatta funzionare a:

    26 x 100MHz (come da specifiche imposte dal bios) = 2.6GHz


    ecco perchè non riuscivo a capire come mai Windows mi dava 2,59Ghz !
    ora sono andato su , dato che è tutto predisposto dal bios delle QDI fino a 108/36 CPU/PCI , con i risultati che vedi e facendo il test con INTELBURNTEST mi ha dato esito positivo.
    Domanda : andresti su fino a 114/38 ?
    se hai bisogno di qualche altro parametro , non hai che da chiedere e soprattutto grazie per aver messo la tua competenza a mia disposizione.
    matfla9561

  5. #15
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da matfla9561
    [...]
    Domanda : andresti su fino a 114/38 ?

    assolutamente no, soprattutto se protratto per lunghi periodi.

    Essendo ~20% fuori specifica rispetto ai 33MHz standard PCI, rischi in primis di danneggiare la logica di controllo dei dispositivi IDE.
    E già questa circostanza da sola, dovrebbe suggerirti di non intraprendere questa strada.





    Originariamente inviato da matfla9561
    [...]
    se hai bisogno di qualche altro parametro , non hai che da chiedere e soprattutto grazie per aver messo la tua competenza a mia disposizione.
    matfla9561

    Se tu avessi modo di trovare una mobo anche solo da 533MHz di FSB [133 x 4 (cpu speed x Quad Pumped Bus)] o meglio ancora con FSB 800MHz (200 x 4) come la Asus P4P800 e P4C800 DeLuxe, direi che senza colpo ferire, cioé solo tramite impostazioni di bios e senza sostituire il dissi stock, potresti raggiungere almeno 3.2GHz, rock solid. Sperando che il fix sul PCI in quelle circostanze riesca a funzionare correttamente.

    Quelle sarebbero le vie migliori.


  6. #16
    bit
    Registrato
    Nov 2012
    Età
    63
    Messaggi
    14

    Predefinito

    Grazie intanto per la risposta .
    allora ricapitolando terresti a questo punto la mobo ed il processore in questa situazione ? ( cioè con 108/36 CPU Host/PCI )
    Io non ho riscontrato particolari problemi ( è rimasta accesa in IDLE per 5 ore ed in full per 1 ora )con i risultati che ho postato.
    per me essere già a 2,81 Ghz , direi che è già sufficiente , in quanto ho notato un effettivo miglioramento si nel caricamento del S.O. sia nel passagio da una cartella all'altra , sia ancora nell'aprire app. varie .
    Ma toglimi una curiosità , alcuni mi dicono che per quanto riguarda gli hard disk ed i lettori CD/DVD vari , sono soggetti a rotture solo se si superano di fatto i 40Mhz e qui in questo bios la frequenza programmata più alta da un valore assieme alla frequenza CPU Host di 38 , quindi entro le tolleranze PCI , inoltre nel bios vi è la voce che indica :
    ( Auto Detect PCI CLK = enabled ), da questo non si evince che la frequenza PCI rientra quindi nei valori preimpostati dalla schermata bios nella quale tra l'altro non posso settare frequenza intermedie , ma bensì solo quelle programmate dal bios con step ben precisi.
    Scusate se faccio domande banali o considerazioni che possono sembrare fuori luogo , magari 10 anni fa erano forse meno ovvie , portate pazienza.
    E per quanto riguarda le frequenze AGP che in questa mobo non risultano , almeno da quello che vedo io nel bios , selezionabili o fissabili secondo parametri da me impostabili
    , leggo che alcuni sono arrivati su pentium 3 a frequenze agp di 110 MHz senza bruciare nessuna VGA.
    Fammi sapere , da novizio, sono estremamente curioso.
    Grazie ancora comunque per la tua disponibilità

  7. #17
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da matfla9561
    Grazie intanto per la risposta .
    [...]
    di nulla



    Originariamente inviato da matfla9561
    allora ricapitolando terresti a questo punto la mobo ed il processore in questa situazione ? ( cioè con 108/36 CPU Host/PCI )
    Io non ho riscontrato particolari problemi ( è rimasta accesa in IDLE per 5 ore ed in full per 1 ora )con i risultati che ho postato.
    per me essere già a 2,81 Ghz , direi che è già sufficiente , in quanto ho notato un effettivo miglioramento si nel caricamento del S.O. sia nel passagio da una cartella all'altra , sia ancora nell'aprire app. varie .
    [...]
    se per le tue esigenze così ti va anche bene, ovviamente meglio così.
    Il 10% di frequenza operativa sul PCI, non fa male nemmeno ai dispositivi IDE neanche nel lungo periodo




    Originariamente inviato da matfla9561
    Ma toglimi una curiosità , alcuni mi dicono che per quanto riguarda gli hard disk ed i lettori CD/DVD vari , sono soggetti a rotture solo se si superano di fatto i 40Mhz e qui in questo bios la frequenza programmata più alta da un valore assieme alla frequenza CPU Host di 38 , quindi entro le tolleranze PCI , inoltre nel bios vi è la voce che indica : ( Auto Detect PCI CLK = enabled ), da questo non si evince che la frequenza PCI rientra quindi nei valori preimpostati dalla schermata bios nella quale tra l'altro non posso settare frequenza intermedie , ma bensì solo quelle programmate dal bios con step ben precisi.
    [...]

    beh, se gli esperti in questione sarebbero anche pronti a ripagarti degli eventuali danni, il tentativo lo farei volentieri anch'io.




    A parte la battuta, la logica di controllo di un hd IDE-ATA (è l'elettronica della schedina posta nella parte inferiore) non presenterà disfunzioni o defungerà certo al momento. Un danno permanente all'hd potrebbe manifestarsi anche dopo svariati mesi di regolare utilizzo.

    Per una serie di circostanze fortunate un fuori specifica del 20% dei segnali sul canale IDE (veicolati da una frequenza operativa analogamente fuori standard) potrebbe anche non portare ad eventuali danni fisici nel breve periodo.

    Potrebbe senz'altro, comunque, portare alla generazione di tutta una serie di corruzioni nei dati, soprattutto al momento di utilizzare intensamente il relativo canale di comunicazione. Ciò, in buona sostanza, potrebbe nella peggiore delle ipotesi portare, in pochissimi istanti, all'inevitabile corruzione dell'intero file-system.

    Dico questo considerando che un fuori specifica del genere avrebbe contestualmente bisogno di un overvolt di almeno ~7% della tensione operativa del SouthBridge (deputato alla gestione dei canali IDE-ATA su quei chipset) per giungere ad una coerenza operativa nella gestione dei segnali emessi con un lasso di tempo di riferimento maggiormente ristretto (+veloce) rispetto a quanto la logica di controllo non sia predisposta a fare.

    Sulle mobo di quel periodo era ancora prematuro l'utilizzo di un tipo di intervento (overvolt) così mirato sul SB, e proprio per questo risulta rischiosa un'attività del genere, quando priva di un valore di tensione adeguato.

    Considera che allo stato attuale, sebbene funzionino alla perfezione i fix sia PCI che PCI-E su tutti i chipset odiernamente in servizio, un sistema di overvolt del genere risulta pressoché sempre utilizzato nei bios di quasi tutti i produttori di mobo di un certo livello.
    Questa possibilità è data proprio per compensare dei voluti fuori specifica: questi, come detto in precedenza, sono infatti sempre capaci di aumentare pur sempre efficacemente le prestazioni dei dei relativi sottosistemi.







    Originariamente inviato da matfla9561
    Scusate se faccio domande banali o considerazioni che possono sembrare fuori luogo , magari 10 anni fa erano forse meno ovvie , portate pazienza.
    E per quanto riguarda le frequenze AGP che in questa mobo non risultano , almeno da quello che vedo io nel bios , selezionabili o fissabili secondo parametri da me impostabili, leggo che alcuni sono arrivati su pentium 3 a frequenze agp di 110 MHz senza bruciare nessuna VGA.
    Fammi sapere , da novizio, sono estremamente curioso.
    [...]
    Per quanto riguarda le vga vale sempre il discorso del fix a livello di frequenza operativa:

    PCI = 1/2 AGP (33/66)

    PCI = 1/3 PCI-E (33/100)

    Quindi, ove non presente il fix, un fuori specifica del canale AGP salirà percentualmente di pari passo rispetto ad ogni MHz del PCI, con step di 2MHz.
    Un PCI_E, a propria volta, con step di 3MHz.

    E' anche vero che, prima di danneggiarsi sfortunatamente qualche componente sulla VGA, ove dovesse prima presentarsi una corruzione dei dati sull'AGP (per le medesime motivazioni di cui sopra) al limite questo potrebbe portare solo a visualizzazioni strane sul monitor.

    Magari si presenterebbe un freeze delle ultime immagini renderizzate con successo, con la conseguente necessità di riavviare il pc. Ma questa eventualità appare pur sempre qualcosa di maggiormente accettabile rispetto alla perdita del contenuto (seppur a livello tipimente logico) del disco fisso.




    Originariamente inviato da matfla9561
    Grazie ancora comunque per la tua disponibilità

    Oggi avevo un pò più di tempo a disposizione.
    E' comunque un piacere aiutare utenti gentili, pazienti e sensibilmente coscienti del fatto di non conoscere, ma anche di voler soprattutto apprendere.





    p.s.

    questo è lo screen di un NorthWood-512 a 2.4GHz che dopo tanti anni uso ancora in ufficio:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Screen_Cpu-Z-01.jpg
Visite: 155
Dimensione:   134.9 KB
ID: 11866

    La mobo e una Gigabyte P4GV-P con chipset Intel 845G (dovrebbe essere il medesimo della PlatiniX2 con vga integrata): di certo non il massimo per l'oc, e per giunta in formato Mini-ITX.

    Dopo averle sostituito, qualche tempo fa, una serie di condensatori in cattive condizioni è tornata in perfetta forma.

    Come puoi notare, la cpu ha molti 18x, il cpu speed è portato a 170MHz (dai 133 standard) per un FSB (Quad Pumped) di 680MHz (rispetto ai 533MHz in origine).

    Nelle tue condizioni, quindi, avendo una cpu con molti 20x e presupponendo di raggiungere la stabilità operativa (senza poter operare alcun overvolt e presupponendo anche la facilitazione del fix sul PCI) ti saresti potuto trovare direttamente a 3.4GHz senza colpo ferire.

    A quel punto, a seconda del dissi stock a disposizione, ci si sarebbe anche potuti trovare nella condizione di doverlo sostituire con un modello più performante.

    Ultima modifica di Totocellux : 06-11-2012 a 15:24

  8. #18
    bit
    Registrato
    Nov 2012
    Età
    63
    Messaggi
    14

    Predefinito

    Lo stai dicendo ad un maestro di karate , dove l'umiltà e l'apprendere vanno di pari passo.
    Per ultimo ti chiedo e nel caso della possibilità sempre data dal bios 126/36 cosa mi dici in questo caso che è l'ultima opzione con la frequenza /PCI più bassa?
    Seguendo il tuo ragionamento sarebbe più o meno la stessa di dove sono io , solo che la frequenza di lavoro della CPU è più elevata , quindi quali problemi e quali vantaggi?
    Poi non ti rompo più le scatole
    Grazie
    Ultima modifica di matfla9561 : 05-11-2012 a 16:40

  9. #19
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da matfla9561
    Lo stai dicendo ad un maestro di karate , dove l'umiltà e l'apprendere vanno di pari passo.
    [...]


    dicevo che c'era qualcosa, come un nesso indefinibile, una sorta di affinità elettiva che mi collegasse in maniera istintivamente positiva e diretta al tuo modo di fare




    esagerando un pò (ma poi non più di tanto ), ho da parte mia felicemente e con estrema soddisfazione - passata, attuale e credo anche nel più lontano futuro - praticato gli insegnamenti di judo di svariati maestri, sin dall'età di cinque anni e fino ai venti passati.




    Originariamente inviato da matfla9561
    [...]
    Per ultimo ti chiedo e nel caso della possibilità sempre data dal bios 126/36 cosa mi dici in questo caso che è l'ultima opzione con la frequenza /PCI più bassa?
    Seguendo il tuo ragionamento sarebbe più o meno la stessa di dove sono io , solo che la frequenza di lavoro della CPU è più elevata , quindi quali problemi e quali vantaggi?
    direi che qualora trovassi la stabilità operativa della cpu, 36MHz di PCI rappresenterebbe decisamente un buon compromesso, anche in previsione a lungo termine.





    Originariamente inviato da matfla9561
    [...]
    Poi non ti rompo più le scatole
    Grazie

    se avessi necessità, continua pure. Vai tranquillo.

    L'unico problema che potrebbe presentarsi in futuro (anzi, che si presenterà di certo) è dovuto alla circostanza che difficilmente potrò rispondere in maniera così immediata: di sicuro sopravverranno tempi mediamente lunghi alcuni giorni per aver modo di risponderti. Per il resto tutto OK.



  10. #20
    bit
    Registrato
    Nov 2012
    Età
    63
    Messaggi
    14

    Predefinito

    Grazie Totocellux , fa piacere incontrare qualcuno a cui piace e dentro di se segue ancora il bushi-do.
    Scusa se rispondo solo ora , ma sono stato in palestra ad insegnare ed ora che torno a casa e faccio da mangiare ai miei ragazzi che fanno karate da me ( mia moglie lavora fuori città e quindi torna tardi ), mi sono messo solo ora al PC

    io per conto mio ho scoperto da qualche mese la passione di riscoprire dal nulla questi vecchi PC buttati in discariche a cui ridò vita nuova e li riporto ( quasi ) all'antico splendore:

    Tornando alla nostra QDI , trovi fuori luogo portarla a quota 126/36 , dove 36 rispecchia i canoni che abbiamo considerato prima e 126....troppo per la CPU secondo te?E la mobo?
    verrebbero fuori circa 3,27Ghz di velocità !
    Cosa potrebbe succedere a parte l'instabilità del sistema ed allora si tornerebbe giù.....la mobo defunge?
    Questo era un parametro consigliato pure da un amico mio dove diceva : "hai la max velocità che puoi raggiungere con la frequenza PCI più bassa " il max con il minimo rischio.

    Modifica delle 07:32:
    Ho letto stamane che i Northwood raggiungono in full temperature di 60° circa , ora considerando che sono a 56°C in full a 2,81Ghz , pensate che i 3,2 li possa tenere?
    Stamattina prendo nuova pasta termica e gliela cambio, poi se mi dici/dite passo a far la prova 126/36 Cpu Host/pci

    in funzione del prossimo innalzamento di step OC , ho letto del soft CPUIdle , che a detta di molti funziona molto bene sui vecchi P4 , cosa dice lka vostra esperienza?
    Ultima modifica di matfla9561 : 06-11-2012 a 11:47

Pagina 2 di 3
prima
1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022