Va bene, grazie. Quindi con un i3 2120T sono comunque sicuro al 100% che la potenza di calcolo sarebbe sufficiente.
Come scheda madre, invece, spero che vada bene questa.
GIGABYTE - Motherboard - Socket 1155 - GA-H67MA-UD2H (rev. 1.0)
Va bene, grazie. Quindi con un i3 2120T sono comunque sicuro al 100% che la potenza di calcolo sarebbe sufficiente.
Come scheda madre, invece, spero che vada bene questa.
GIGABYTE - Motherboard - Socket 1155 - GA-H67MA-UD2H (rev. 1.0)
Basta e avanza! Lo uso anch'io quel processore con la scheda Z68 (che ti consiglio come ha fatto anche audiodan). Il 2120T lavora ad una frequenza di 2600 mhz ed è un dual core come ben sai. Il progetto cmp2 prevede di usare un solo core e di downclockare il processore a 1600 mhz. Anche così lo usi a circa il 10% della sua potenza quindi direi che puoi dormire tranquillo. Inoltre se tu decidessi di non fare upsampling (ma te lo sconsiglio) lo useresti al 2% per cui no problem. Prendi la Z68 fidati di Daniele che le ha provate tutte
Il G620 è senza Hyper Threading
L'840 è "superato" e consuma di più
Si, classic, bisogna entrare un po' nella filosofia che sottende alle scelte del cMP2, sistema apparentemente "al risparmio" ma aggiungerei, o completerei, con "intelligente". La riproduzione musicale non è un processo così semplice come molti osservatori superficiali possono pensare ed ecco perchè non esiste una linearità tra risultato sonoro e dati di targa dell' HW , dove solo l'esperienza legata alla prova sul campo ci da la certezza che si operino le giuste scelte.
Il problema delle schede madri è purtroppo reale, gigabyte ha un turnover di produzione che francamente mi lascia allibito, soprattutto in un periodo di crisi mondiale come quello che attraversiamo, però è compito di noi tutti di prendere il rischio di acquistare prodotti non testati per poter trasmettere i risultati agli altri.
La GA-Z68MA-D2H-B3 per esempio si trova intorno ai 100€ e dovrebbe essere più che ottima per i nostri scopi.
Per i processori, in attesa di capire come vadano realmente gli Ivy Bridge, credo che il 2100T e 2120T siano oggi i migliori acquisti possibili. E vi confesso che, essendo stato credo il primo al mondo ad aver utilizzato il 2100T nel cMP2, mentre gli informatici si facevano i pipponi mentali circa le caratteristiche il mio già suonava. E suonava, anzi suona, pure bene!
Ciao a tutti,
vorrei "intromettermi" in questa discussione perchè sono molto interessato ad una realizzazione di un cMp2 (chiamiamolo entry-level) da inserire in una catena audio un po' particolare, ossia con già la presenza un un Dsp-dac con entrata ottica SPDIF (6 - 192 kHz).
Quello che vi chiedo è se secondo voi è possibile scendere ad un "compromesso" sulla scheda madre e prendere in considerazione un scheda madre in formato mini-itx tipo
http://it.gigabyte.com/products/page...-usb3-b3rev_10
per il resto delle mie domande aprirò un altro topic non voglio "inquinare" questo![]()
In linea di massima la mainboard da te indicata dovrebbe andare bene per cMP2. Però, non ho potuto controllare il tipo di bios dal manuale italiano...probabilmente c'è da scaricare la versione più corposa in inglese. Eventualmente, controlla che sia almeno un Award e non un AMI.
Comunque, dovresti chiarire meglio quello che intendi farci. 6 ch a 192 tramite S/PDIF ottico? Con che scheda?
Oppure, come dicevi, aprire un thread apposito![]()
Ciao giopego e benvenuto anche a te ( ma che nella sensazione scrivere tanti messaggi di benvenuto!).
La mobo va bene, tanto è vero che è quella che equipaggia il Sughetto ultima versione
http://www.nexthardware.com/forum/cm...ic-player.html
http://www.nexthardware.com/forum/cm...hetto-2-a.html
quello che abbiamo portato in giro per l'Italia nelle dimostrazioni.
Piuttosto vedi se puoi aprire un thread specifico perchè sono anch'io curioso di capire cosa e come voglia fare con il multicanale.
@classicman mi sembra un'accoppiata vincente, vai così.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)