cMP2 e scheda mini-itx con AMD E-350

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 38

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1

    Predefinito cMP2 e scheda mini-itx con AMD E-350

    Ciao a tutti. Ho letto che il cMP2 necessita di un processore discretamente potente. Ho letto questo solo dopo aver acquistato una mb mini-itx foxconn, con AMD e-350.
    Il processore è un dual-core da 1,6 Ghz a 40 nm.
    Faccio ancora in tempo a restituire la mainboard.
    Secondo voi mi conviene restituirla e prendere una scheda con processore sandy a 32 nm, o vado bene così?
    Grazie.

  2. #2
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Non conosco la mainboard in questione quindi non so se ha problemi o altro...

    Dipende da come intendi usarla.
    Devi chiederti le seguenti domande:

    - upsampling o no upsampling?
    - filtri di altro genere?
    - computer minimale? Che tipo di impianto vuoi fare?
    - come ti colleghi al DAC?
    - cPlay è ottimizzato + per Intel, eventualmente devi usare la versione per SSE2

  3. #3

    Predefinito

    Ciao, ho trovato delle specifiche (in inglese)
    "The version of the chip we looked at specifically was the higher-end 18 Watt chip that will be branded as the E-350 Fusion processor. This incarnation of Fusion goodness runs at 1.6GHz. The 9 Watt version, codenamed Ontario, will be coming to market in Q1 2011. The E-350 has dual "out of order" X86 cores built on a 40nm process technology, with a total of 1MB of L2 cache (512KB per core). The chip also supports full X86-64 extensions and sports a 64-bit FPU as well. On die is also a single channel DDR3 memory controller that is rated up to a 1066MHz interface speed and supports up to two DIMM slots"

    Supporta istruzioni sse 1,2,3,3s e 4a.
    L'ho acquistata pensando di usarla semplicemente per ascoltare la musica con foobar2000 sotto windows 7.
    Solo dopo mi sono imbattuto nel sito del cmp2.
    Per ora le mie intenzioni erano di usarla con un dac esterno che ho già, il "lampucera", utilizzando l'ingresso coassiale SPDIF.
    Non escludo però, magari in futuro di prendere una esi juli@.
    Upsampling...a dire il vero sono abbastanza ignorante in materia; quando serve, e come influisce?

    Grazie mille.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Grazie per le info sulla CPU ma le avevo già.

    Per collegare il tuo DAC tramite SPDIF ti sconsiglio quello onboard del Foxconn.
    Una scheda PCIe tipo EMU 1212m andrebbe bene oppure un convertitore USB/SPDIF tipo M2Tech HiFace Two (con supporto ASIO).
    La versione PCIe della Juli@ ancora non si è vista, ma sulla carta dovrebbe essere migliorata.

    Per l'upsampling e molto altro studia la Guida.

    Come hai intenzione di allestire il sistema? PSU, HD, Libreria musicale...

  5. #5

    Predefinito

    Ho letto la guida. Per l'upsampling quindi servono processori del calibro dell' i3?
    Per la PSU non ho alcuna idea in particolare. Ho letto che gli alimentatori lineari offrono prestazioni migliori ma non ho intenzione di fare spese del genere.
    Come hard disk volevo tenermi su un WD10EARS o equivalenti. Insomma qualsiasi disco da 3,5" che abbia una capacità di un terabyte e non faccia rumore. Evito gli SSD perchè costano ancora troppo.
    Ho sempre usato Foobar con wasapi. Però, vorrei passare a cPlay, visto che sembra garantire prestazioni migliori.
    L'unico dubbio è che abbia fatto un cattivo acquisto con la motherboard.

  6. #6
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Ciao classicman e benvenuto.
    Per come vedo io l'upsampling in ambito di cMP2 credo che esso sia una cosa assolutamente necessaria, ma qualcuno non è d'accordo con me.
    L'i3 è un processore più pèotente ma non abbastanza, almeno nelle versioni vecchie ( 530-540 per chipset H55), per permettere un upsampling con SRC 145 db a 24/192, sempre a mio parere il migliore.
    Con il 2100T o il 2120T hai invece un'ottima capacità di calcolo con un consumo di corrente davvero risibile e ti dirò che se hai intenzione di mettere su un cMP2 metterei insieme uno di questi processori con una gigabyte Z68.
    Colgo l'occasione per manifestare forti perplessità, invece, sugli Ivy Bridge, le nuove CPU a 22nm , fortissime sulla carta ma problematiche nella realtà. Al momento non ne consiglio l'utilizzo, almeno fino a quando non saranno fugati tutti i dubbi, e per questo credo che dovremo aspettare la prossima serie.
    Ovviamente la cosa miigliore, o più semplice, da fare con un PC è un collegamento via USB asincrona ad un DAC esterno ma una buona scheda audio come quelle nominate da bibo ti darebbe la possibilità di usare anche la SPDIF.
    Da evitare come la peste le uscite digitali delle mobo, comunque.
    Fai sapere come evolve il tuo cMP2.

  7. #7
    bit-perfect L'avatar di matboscolo
    Registrato
    Feb 2012
    Località
    Sottomarina (VE)
    Messaggi
    280

    Predefinito

    Originariamente inviato da classicman
    Va bene, grazie. Quindi con un i3 2120T sono comunque sicuro al 100% che la potenza di calcolo sarebbe sufficiente.
    Come scheda madre, invece, spero che vada bene questa.
    GIGABYTE - Motherboard - Socket 1155 - GA-H67MA-UD2H (rev. 1.0)
    Basta e avanza! Lo uso anch'io quel processore con la scheda Z68 (che ti consiglio come ha fatto anche audiodan). Il 2120T lavora ad una frequenza di 2600 mhz ed è un dual core come ben sai. Il progetto cmp2 prevede di usare un solo core e di downclockare il processore a 1600 mhz. Anche così lo usi a circa il 10% della sua potenza quindi direi che puoi dormire tranquillo. Inoltre se tu decidessi di non fare upsampling (ma te lo sconsiglio) lo useresti al 2% per cui no problem. Prendi la Z68 fidati di Daniele che le ha provate tutte

  8. #8

    Predefinito

    Originariamente inviato da matboscolo
    Basta e avanza! Lo uso anch'io quel processore con la scheda Z68 (che ti consiglio come ha fatto anche audiodan). Il 2120T lavora ad una frequenza di 2600 mhz ed è un dual core come ben sai. Il progetto cmp2 prevede di usare un solo core e di downclockare il processore a 1600 mhz. Anche così lo usi a circa il 10% della sua potenza quindi direi che puoi dormire tranquillo. Inoltre se tu decidessi di non fare upsampling (ma te lo sconsiglio) lo useresti al 2% per cui no problem. Prendi la Z68 fidati di Daniele che le ha provate tutte
    Va bene, ho capito. Forse sto diventando pesante, però sono curioso, visto che il processore viene underclockato così pesantemente, perchè non si usano direttamente processori meno potenti e meno costosi, come per esempio un buon G620 (o G620T), o un 840?

  9. #9
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Il G620 è senza Hyper Threading
    L'840 è "superato" e consuma di più

  10. #10
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Si, classic, bisogna entrare un po' nella filosofia che sottende alle scelte del cMP2, sistema apparentemente "al risparmio" ma aggiungerei, o completerei, con "intelligente". La riproduzione musicale non è un processo così semplice come molti osservatori superficiali possono pensare ed ecco perchè non esiste una linearità tra risultato sonoro e dati di targa dell' HW , dove solo l'esperienza legata alla prova sul campo ci da la certezza che si operino le giuste scelte.
    Il problema delle schede madri è purtroppo reale, gigabyte ha un turnover di produzione che francamente mi lascia allibito, soprattutto in un periodo di crisi mondiale come quello che attraversiamo, però è compito di noi tutti di prendere il rischio di acquistare prodotti non testati per poter trasmettere i risultati agli altri.
    La GA-Z68MA-D2H-B3 per esempio si trova intorno ai 100€ e dovrebbe essere più che ottima per i nostri scopi.
    Per i processori, in attesa di capire come vadano realmente gli Ivy Bridge, credo che il 2100T e 2120T siano oggi i migliori acquisti possibili. E vi confesso che, essendo stato credo il primo al mondo ad aver utilizzato il 2100T nel cMP2, mentre gli informatici si facevano i pipponi mentali circa le caratteristiche il mio già suonava. E suonava, anzi suona, pure bene!

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022