Appena cambiato dissipatore ma la temperatura è ancora alta!

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 30

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1

    Predefinito Appena cambiato dissipatore ma la temperatura è ancora alta!

    Salve a tutti, il mio problema è questo: Ho appena cambiato il dissipatore del phenom x4 955 (per via del rumore) con uno nuovo: artic freezer 13! Il problema del rumore è stato risolto però per quanto riguarda le temperature forse è ancora peggio! La ventola del vecchio dissi girava intorno ai 6000/7000 giri per mantenere una temperatura tra i 45 e i 48 gradi (utilizzando il pc normalmente quindi non per giocare) mentre ora con il nuovo la ventola va intorno ai 2000 (che è il max) però la temperatura è sui 50 gradi!!! e con uso normale del pc!
    Forse è colpa della pasta termica? Per montare l'artic avevo messo male gli agganci la prima volta così l'ho tolto dalla cpu (quindi con la pasta già "spalmata") e rimesso in modo corretto.. che sia questo il problema?
    Grazie

  2. #2
    Nexthardware Staff L'avatar di EmaXOC
    Registrato
    Sep 2007
    Età
    38
    Messaggi
    3,423
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da serialm91
    Salve a tutti, il mio problema è questo: Ho appena cambiato il dissipatore del phenom x4 955 (per via del rumore) con uno nuovo: artic freezer 13! Il problema del rumore è stato risolto però per quanto riguarda le temperature forse è ancora peggio! La ventola del vecchio dissi girava intorno ai 6000/7000 giri per mantenere una temperatura tra i 45 e i 48 gradi (utilizzando il pc normalmente quindi non per giocare) mentre ora con il nuovo la ventola va intorno ai 2000 (che è il max) però la temperatura è sui 50 gradi!!! e con uso normale del pc!
    Forse è colpa della pasta termica? Per montare l'artic avevo messo male gli agganci la prima volta così l'ho tolto dalla cpu (quindi con la pasta già "spalmata") e rimesso in modo corretto.. che sia questo il problema?
    Grazie
    Ciao,

    Andiamo con ordine, il dissipatore sei sicuro che faccia bene contatto con la CPU? Hai verificato il corretto serraggio degli aggangi?
    Solitamente si hanno problemi con la pasta termica e quindi con mancato scambio termico corretto quandoi sene mette troppa, ne basta veramente un VELO ben spalmato, oppure troppa poca, se si spande bene e poi si aggeggia con il dissi è probabile che si disuniformi la stesura ma andiamo su problematiche "raffinate" ( per così dire); tornando alla temperatua in assoluto direi che non è bassa ma non sembra molto alta e comunque da sola non è indice di scorretto funzionamento del dissipatore dato che spesso più che il dissipatore in se conta molto anche l'areazione del cas; come sono disposte le ventole?
    My Flickr
    Originariamente inviato da Giampa
    a parte che esistono i divisori per le ram ...
    te hai una confusione in testa pari alla chiusura di un negozio in centro il sabato sera in periodo di saldi ...

  3. #3

    Predefinito

    Ciao, la ventola è rivolta verso il basso.. comunque sono abbastanza sicuro che sia fissato bene.. Mi pare veramente strano.. vorrei tenere la cpu sui 40 gradi.. quasi quasi era meglio il vecchio dissi

  4. #4
    Nexthardware Staff L'avatar di EmaXOC
    Registrato
    Sep 2007
    Età
    38
    Messaggi
    3,423
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da serialm91
    Ciao, la ventola è rivolta verso il basso.. comunque sono abbastanza sicuro che sia fissato bene.. Mi pare veramente strano.. vorrei tenere la cpu sui 40 gradi.. quasi quasi era meglio il vecchio dissi
    Girata verso il basso?

    La ventola di un dissipatore cpu dovrebbe essere diretta in modo che il flusso di aria vada verso la ventola posteriore del case in modo da espellere direttamente fuori l'aria calda, scaldata dal contatto con le alette dissipanti; se il flusso è diretto verso il basso ( direzione VGA per capirsi) si posso tranquillamente avere ristagni di aria calda dannosi, se con il flusso verso l'alto ( tetto del case può anche andare bene ( dato che mediamente ic ase sono anche aperti sul tetto e spesso hanno ventole in estrazione pure li) altriemti se non è forato non va bene, comunque ma devi essere sicuro che la ventola posta sul reto del case non vada ad interferire con il flusso principale.

    Comunque la temperatuta come la misuri? in Idle del resto non serve a molto miurarla infatti sarebbe più opportuno avere misurazioni con la CPU sotto stress per essere sicuri che si rimanga in rage di temperaure di sicurezza che generalmente sono sotto gli 80° ( meglio se 75 di max con il caldo).
    My Flickr
    Originariamente inviato da Giampa
    a parte che esistono i divisori per le ram ...
    te hai una confusione in testa pari alla chiusura di un negozio in centro il sabato sera in periodo di saldi ...

  5. #5

    Predefinito

    La temperatura la misuro con un programma fornito con la scheda madre.. (asrock oc tuner) Comunque non vorrei dire stupidaggini ma sono quasi sicuro che la ventola potevo metterla o rivolta verso il basso oppure verso l'alto (quindi contro la ventola dell'alimentatore praticamente..) dici che è meglio verso l'alto? però ora non posso più cambiarla senza dover prendere un'altra pasta termica giusto?

  6. #6
    Nexthardware Staff L'avatar di EmaXOC
    Registrato
    Sep 2007
    Età
    38
    Messaggi
    3,423
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da serialm91
    La temperatura la misuro con un programma fornito con la scheda madre.. (asrock oc tuner) Comunque non vorrei dire stupidaggini ma sono quasi sicuro che la ventola potevo metterla o rivolta verso il basso oppure verso l'alto (quindi contro la ventola dell'alimentatore praticamente..) dici che è meglio verso l'alto? però ora non posso più cambiarla senza dover prendere un'altra pasta termica giusto?
    Dico che devi chiarire meglio la posizione di tutte le ventole nel case, dissi compreso...dato che non ho capito bene che case hai e come è la ventilazione totale...
    Non cela fai a postare una foto? anche con il cella va bene purchè si vedano le posizioni delle ventole.

    Detto questo se ho capito bene la direzione verso il basso è comunque sbagliata, nettamente meglio rivolta con il flusso diretto verso la ventola di espulsione sul retso del case.

    Per ruotore il dissipatore sarebbe meglio cambiare pasta termica comunque con un po' di attenzione e avendo cura di spalmare bene la pasta che già c'è eventualmente levando gli accessi ( se ci sono) puoi anche farlo senza aspettare di averne di nuova.
    My Flickr
    Originariamente inviato da Giampa
    a parte che esistono i divisori per le ram ...
    te hai una confusione in testa pari alla chiusura di un negozio in centro il sabato sera in periodo di saldi ...

  7. #7
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da serialm91
    La temperatura la misuro con un programma fornito con la scheda madre.. (asrock oc tuner) Comunque non vorrei dire stupidaggini ma sono quasi sicuro che la ventola potevo metterla o rivolta verso il basso oppure verso l'alto (quindi contro la ventola dell'alimentatore praticamente..) dici che è meglio verso l'alto? però ora non posso più cambiarla senza dover prendere un'altra pasta termica giusto?
    mettiamola così, una ventola, qualsiasi ventola, ha il compito di "estrarre" il caldo da un componente, qualunque esso sia ed allontanarlo dallo stesso. Seguendo questo semplice ragionamento quindi se la ventola del dissipatore della cpu il caldo lo spinge verso la motherboard invece che allontanarlo sarai daccordo con mè che qualcosa non torna. In un case è buona norma che la ventola che raffreddi la cpu estragga l'aria calda verso l'esterno del case stesso.
    I 50 gradi rilevati in idle (idle=cpu a riposo) mi sembrano comunque tanti lo stesso, indipendentemente dal fatto che la ventola sia montata diritta o rovescia, sinceramente mi viene da pensare che il dissipatore stesso non sia stato montato in modo ottimale. Di pasta termica ne serve veramente un velo, se mi dici che l'hai già finita con un solo montaggio il problema stà proprio lì
    hai modo di verificare l'impronta del dissipatore sulla cpu e fargli una foto?? è probabile che togliendo una parte della pasta termica, quella in eccesso, tù possa risolvere il problema

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. RMA Scheda Video HD4850 512 Mb dopo aver cambiato dissipatore
    By morpheus1210 in forum Assistenza tecnica
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 31-01-2009, 00:59
  2. Temperatura Alta--consigli
    By fpezzini in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 30
    Ultimo messaggio: 27-03-2007, 17:15
  3. Temperatura proce alta.. o no??
    By Golduck in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 05-11-2006, 19:28
  4. Processore temperatura alta
    By Lattimer in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 21-09-2004, 21:30
  5. Temperatura troppo alta ?
    By in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 29-08-2000, 19:31

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022