Originariamente inviato da Kam
28mm su Aps-C NON è esattamente un grandangolo.

Se hai un paraluce, a meno che non capiti in una sparatoria, o vai a fare foto nel deserto, ed a quel punto NON ci vai con quell'attrezzatura, è sufficiente a salvarti la lente frontale.

Gli ambienti "difficili" richiedono corpi macchine ed ottiche completamente tropicalizzate che sono altra storia. Non capisco il tuo accanimento contro i raggi UV, credo che i filtri li usino l'1% dell'utenza fotografica a livello mondiale.

Per quanto riguarda i polarizzatori il problema non è che costano la metà di una lente, è che proprio quelle lenti di cui parli valgono forse poco più del doppio del polarizzatore.


In merito alle lenti, abbiamo opinioni diverse.
La tua è una filosofia da bridge, non da reflex. Che poi la libertà sia una gran cosa e che ognuno fa quello che vuole con i propri soldi (senza nessuna polemica) è un'altra cosa.

Permettimi di chiederti di dare un'occhiata alla Canon SX30-IS.

Riallacciandomi alla tua filosofia: Ha un obiettivo tuttofare, e' piccola e leggera, ha uno zoom impressionante, ha lo stabilizzatore d'immagine... che vuoi di piu per una macchina fotografica sub 500 euro? Nuova e con 2 anni di garanzia?
Infatti io non ho intenzione di restare fermo per tutta la vita colla D40: se vedi nella wish list c'è l'erede della D700. Il problema sono i soldi.
Da una macchina fotografica voglio:
comodità, praticità, ergonomia (colle compatte mi trovo malissimo);
possibilità di essere attaccate al mio MTO 1000 come al mio macro e a qualsiasi altra ottica mi possa un giorno venire lo sfizio di attaccarla;
la possibilità d'intervenire manualemnte in qualsiasi momento.

Ora non so cosa faccia questa Canon ma non credo sia ottica intercambiabile, poi per quanto riguarda la qualità dei miei obiettivi se escludiamo il catadiottrico non mi pare siano dei fondi di bottiglia.