Originariamente inviato da frakka
Per definizione il RAID, per il semplice fatto di essere una replica dei dati, NON E' UN BACKUP. Lo diventa solo all'interno di una strategia basata su copie multiple. Se poi i dati che tratti non sono così importanti da renderne critica una eventuale perdita allora puoi anche fare a meno di un backup, lasciare i dati sul NAS e amen.
Ma copia unica su dispositivo in grado di tollerare le avarie non è backup.

Per costruirsi un piccolo NAS basta poco: io ho un serverino domestico con processore ATOM che, tra le altre cose, fà anche quello.
ho capito, ma ora non ho abbastanza soldi.
dovrei scegliere tra:
- piccolo nas autocostruito con raid10/5 da 4hdd, capienza totale almeno 2TB
- un unico HDD da 2 o più TB esterno per fare un backup..

La prima è più costosa, forse più utile, sicuramente più veloce e versatile. probabilmente anche più sicura dato il fatto che la rottura di un HDD non ne compromette i dati, mentre la seconda essendo composta da un unico hdd è più rischiosa secondo me.
Se optassi per la prima potrei comunque utilizzare il mio attuale HDD da 1TB per contenere i dati a cui tengo di più.
Che ne pensate?