Ne giusto ne sbagliato:
1_ Questioni di sicurezza: Disattivare il dhcp significa che un ipotetico intruso che si connetta alla tua rete deve necessariamente conoscere i parametri di configurazione (almeno la rete ed gateway) per riuscire a navigare nella tua rete. E' un protezione ben da poco: chiunque sia in grado di violare una chiave WPA2 non si ferma sicuramente per questo. Mentre se lasci una rete wireless sprotetta, il tuo problema principale è un altro... Se invece l'intruso entra tramite la rete cablata... Beh, in quel caso significa che ce lo hai in casa: Anche qui il tuo problema principale è un altro!!!
2_ Stabilità e facilità di accesso remoto. Per "stabilità" credo intenda il fatto che usando una configurazione statica l'IP assegnato ad un dispositivo è sempre quello quindi ti puoi creare dei comodi collegamenti che funzioneranno sempre. "Facilità di accesso dall'esterno" si riferisce sempre alla stessa cosa: Per accedere da remoto ad un dispositivo, è necessario fare un configurazione sul router collegata all'IP del dispositivo. Se l'IP cambia, la configurazione non funziona più.
Ci sono diversi modo per rimediare alla cosa ma ho appena visto l'orario e devo scappare fuori quindi riprenderemo il discorso... La configurazione migliore, a mio parere, è una soluzione mista: IP statici per NAS e server che devono essere raggiungibili da fuori e DHCP per tutto il resto, al limite con un lease molto elevato (poi ti spiego).
Ok.
Ci sarà qualcosa nella configurazione del Cisco, poi verifichiamo.
Dipende da cosa fà, è una funzione specifica di netgear ed il manuale non è sufficientemente dettagliato. ci riguardiamo.
Per la rete nascosta di solito sì, la mia è configurata esattamente così. Dipende solo dal router, se lo permette o meno.
Scappo!!!!