Aiuto collegamento router Netgear ad un modem/router Cisco

Pagina 7 di 8
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 61 a 70 su 74
  1. #61
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,432
    configurazione

    Predefinito

    La gestione della rete Guest in sè dovrebbe essere relativamente semplice: Mettendo il Netgear al posto del LinkSys dovrebbe funzionare perchè si aggirano le limitazioni che avevamo incontrato in precedenza. Il problema principale è che tu chiedevi di poter installare l'AP su un piano diverso rispetto al router e di poter spegnerlo spegnere indipendentemente dalla connessione internet (quindi non può essere lo stesso dispositivo).

    Questo porta alla necessità di gestire l'accesso wireless con un dispositivo diverso dal router, con le complicazioni che ne conseguono in termini di gestione.

    Ho dato un'occhiata ai firmware disponibili nel simulatore sul sito di TP-Link ma non ho trovato niente di adatto. Sostanzialmente, ci servirebbe un menù come questo:
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Cattura.PNG
Visite: 450
Dimensione:   18.3 KB
ID: 11863

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  2. #62
    kibibyte
    Registrato
    Oct 2012
    Messaggi
    299

    Predefinito

    Buongiorno

    Si infatti...nel riassunto avevo praticamente omesso la cosa più importante!! :p

    Sul sito TP-Link avevo visto quel router...e mi sembrava infatti l'unico che consentisse di selezionare le VLAN (anche se sinceramente il menù mi aspettavo di trovarlo in una sezione diversa da quella wireless).

    A questo punto cosa consigli/consigliate? Conviene valutare apparecchi un pò costosi come quelli che avevo indicato qualche post fa? O è meglio orientarsi direttamente verso il firmware open?

    Io intanto continuo a guardare

    Grazie di tutto...
    Vincenzo

  3. #63
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    [...]
    Toto eventualmente tu hai qualche router da suggerire col supporto VLAN ed in grado di fare quello che ci serve?

    ehm ... avevo un pò perso di vista la discussione


    Implementare in maniera seria, completamente corretta e trasparente, VLAN su prodotti di questa fascia non è sempre conciliabile.

    Buona l'idea di non utilizzare una soluzione giù pronta ed invece installare ed utilizzare OpenWRT: in questo caso lo sbattimento, dovuto alla mancata conoscenza di Linux potrebbe comportare del tempo da perdere prima di giungere alla soluzione definitiva.


    Il prodotto commerciale più completo ed economico in una condizione analoga a questa per mettere su una VLAN come si deve, è senz'altro l'ASUS RTN66U

    Se non ricordo male, col firmware originale Asus bisognerà comunque impartire dei comandi via telnet.

    Se viene usato il firmware Tomato (che sia Shibby oppure Toastman, è indifferente) si potrà portare a termine tutto da una più comoda interfaccia web.



  4. #64
    kibibyte
    Registrato
    Oct 2012
    Messaggi
    299

    Predefinito

    Grande Toto!!

    Io sinceramente non avevo proprio pensato ad Asus...non sapevo producesse anche modem!:p

    Ho guardato il link che hai postato e mi sembra un ottimo prodotto (almeno rapportato alle mie esigenze) con un prezzo "umano" (ho visto che sta sui 130). Rispetto al firmware, sinceramente, non saprei quale sia la soluzione migliore. Ma a naso direi che questo Tomato (devo ricercare un pò per capire cos'è precisamente) sia la cosa migliore...

    Se invece volessimo provare ad usare OpenWRT, su quale modem/router dovremmo installarlo?

    Direi che piano piano la soluzione si avvicina!!

  5. #65
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    TOMATO non è nient'altro che una serie di firmware alternativi esattamente a metà strada tra quelli originali e OpenWRT.

    A metà strada in quanto racchiude in sé molte delle possibilità e delle infinite opzioni offerte da OpenWRT, permettendo di ottenerle tramite una utile ed immediata interfaccia grafica.

    Con OpenWRT per raggiungere determinate funzionalità occorre a volte leggere e rileggere svariate pagine di documenti e soprattutto operare infine, necessariamente da riga di comando.




    Con il giusto firmware TOMATO, dove la funzionalità richiesta risultasse inserita, è tutto molto molto più immediato.

    Quindi, a questo punto direi che l'Asus RT-N66U, una volta accertato definitivamente che gestisca al meglio le VLAN (al momento lo do solo al 99%, in quanto non so cosa possa esser cambiato dalle versioni precedenti) dovrebbe rappresentare la miglior soluzione: ha tutto, proprio tutto quello che ci si dovrebbe attendere da un modello top di gamma (pur sempre soho, ovviamente) ad un prezzo davvero molto molto competitivo.


  6. #66
    kibibyte
    Registrato
    Oct 2012
    Messaggi
    299

    Predefinito

    Beh...vista la mia competenza nel campo...l'interfaccia grafica non sarebbe per niente male!!!

    A parte gli scherzi, direi che un modem che possa adottare un firmware che si una via di mezzo tra OpenWRT e il firmware originale potrebbe davvero essere la soluzione ottimale

    Ho provato a guardare un pò le caratteristiche dell'Asus ma sinceramente non so capire se può fare tutto ciò che stiamo cercando (soprattutto con il cambio di firmware)...su questo punto mi affido ciecamente a te Toto e, naturalmente, a Frakka a Daniele e a tutto il forum

    Tuttavia, mi sa proprio che questo Asus potrebbe essere il prodotto adeguato alla mia configurazione. Affiancandogli 2 switch (i TP-Link che mi avete suggerito) e un AP (il D-Link o il TP-Link) dovrebbe davvero essere completa

    A questo punto, a meno che non ci siano altre alternative da valutare, direi che non appena il 99% di Totocellux diventa 100% potrei procedere all'acquisto. Che ne dite?

  7. #67
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito

    Beh dico che chiarito quest'ultimo piccolo dubbio non ti resta che lanciarti negli acquisti e divertirti a configurare il tutto!

    Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

  8. #68
    kibibyte
    Registrato
    Oct 2012
    Messaggi
    299

    Predefinito

    Mi sa proprio di si

    Nell'attesa della conferma sull'ASUS, provo a capire qualcosa di TOMATO e decido quale AP prendere....

  9. #69
    kibibyte
    Registrato
    Oct 2012
    Messaggi
    299

    Predefinito

    Allora...sto un pò indagando e qualcosa dovrei aver capito

    Intanto sull'ASUS RTN66U è installabile Shibby
    Non riesco però a capire se le VLAN sarebbero supportate...non so dove dovrei guardare
    Per OpenWRT è stato facile scoprirlo perchè sul sito nella lista di compatibilità dei modem ci sono anche le features disponibili. Ma per shibby sto avendo un pò di difficoltà a capirlo...

    In compenso ho scoperto che il Cisco e il Netgear che ho adesso non sono praticamente compatibili con nessun firmware alternativo :p

  10. #70
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da vincmara
    [...]
    Intanto sull'ASUS RTN66U è installabile Shibby

    sugli Asus sono installabili anche i ToastMan.
    Sul RT-N66U è installabile il firmware che va bene, oltre quelli indicati, anche sul RT-N16. Queste sono le ultime versioni disponibili:


    versione Standard:

    Toastman Builds/RT-N (MIPSR2 - Linksys E4200, RT-N10, RT-N12, and a few others) - EXPERIMENTAL/1.28.0495.3 STD/


    versioneVLAN:

    Toastman Builds/RT-N (MIPSR2 - Linksys E4200, RT-N10, RT-N12, and a few others) - EXPERIMENTAL/1.28.0495.3 VLAN/


    per averne una idea più precisa, puoi leggere QUI.






    Originariamente inviato da vincmara
    [...]
    Non riesco però a capire se le VLAN sarebbero supportate...non so dove dovrei guardare
    Per OpenWRT è stato facile scoprirlo perchè sul sito nella lista di compatibilità dei modem ci sono anche le features disponibili. Ma per shibby sto avendo un pò di difficoltà a capirlo...

    certo che sono supportate, anche col firmware originale. In questo caso bisognerà agire effettuando login tramite telnet per attivare il tagging VLAN.
    Il listato ricevuto dovrebbe risultare +o- così:

    codice:
    vlan2ports=0 8u
    wl0_vlan_prio_mode=off
    vlan2hwname=et0
    wl_vlan_prio_mode=off
    lan_ifnames=vlan1 eth1 eth2
    vlan1hwname=et0
    vlan1ports=1 2 3 4 8*
    landevs=vlan1 wl0 wl1
    wl1_vlan_prio_mode=off
    Però non è questa la strada che ti farei percorrere: troppo complesso e difficoltoso portare a termine il compito, tutto da riga di comando.






    Originariamente inviato da vincmara
    [...]
    In compenso ho scoperto che il Cisco e il Netgear che ho adesso non sono praticamente compatibili con nessun firmware alternativo :p

    I router che non adottano chip Broadcom o Atheros, a prescindere dall'azienda produttrice, non hanno purtroppo alcuna possibilità di essere compatibili con OpenWRT:

    OpenWRT doc


Pagina 7 di 8
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022