Intel lancia ufficialmente Skylake-X refresh - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    kibibyte L'avatar di Roguefox
    Registrato
    Nov 2017
    Località
    La Spezia
    Età
    39
    Messaggi
    298
    configurazione

    Predefinito In arrivo la nuova famiglia Core-X con una nutrita lineup per l'offerta HEDT del colosso di Santa Clara.




    Rinnovata l'offerta per il segmento HEDT da parte di Intel che lancia ufficialmente i nuovi processori Core-X 9000 su socket LGA 2066 basati sempre su architettura Skylake-X, un refresh della vecchia serie Core-X 7000.

    Garantita, quindi, la piena compatibilità anche con le "vecchie" schede madri equipaggiate con chipset X299, previo, in alcuni casi, un rapido aggiornamento del BIOS, operazione resa ancor più semplice dalla presenza della funzionalità USB flashback.

    Trattandosi di un mero "refresh", troviamo il medesimo die e la solita litografia a 14nm al netto, però, di leggeri cambiamenti per quanto concerne numero di core e thread con frequenze base e turbo boost leggermente più alte ed un maggior quantitativo di cache L3, mantenendo invariati i prezzi (almeno sulla carta).


     1


    L'unica importante differenza rispetto ai predecessori, è costituita dall'interfaccia di scambio termico (IHS o Integrated Heat Spreader) ora saldata e non più incollata, abbandonando quindi la convenzionale soluzione a pasta termoconduttiva ritornando alla tecnologia STIM (Solid Thermal Interface Material) e incrementando forse l'efficienza termica, ma sicuramente scontentando coloro che non vedevano l'ora di "scoperchiare" le proprie CPU.

    La nuova serie parte dal Core i7-9800X con 8 core fisici e 16 thread, clock base di 3,8GHz e Turbo Boost di 4,5GHz, frequenze inferiori ad un Core i9-9900K, ma sicuramente compensate dai 16,5MB di cache L3, 1MB di cache L2 per ogni core, supporto quad channel per le memorie DDR4-2666 e ben 44 linee PCI-E, ad un prezzo di circa 589$.

    Intel ha evidentemente imparato dai propri errori e questa volta ha mantenuto invariato per tutta l'offerta HEDT il numero di linee PCI-E disponibili.

    Il primo dei Core i9, partendo dal basso, è il modello i9-9820X a 10 core e 20 thread con lo stesso quantitativo di cache L3 del 9800X (16,5MB) ed una velocità di clock di 3,3GHz con Turbo Boost a 4,2GHz, quindi molto simile al vecchio i9-7900X, rispetto al quale costa 100$ meno, ovvero 889$.

    A 989$ si ottiene il Core i9-9900X che offre sempre 10 core e 20 thread, ma ha 19,25MB di cache L3 e frequenze superiori, 3.5GHz di base con boost a 4,5GHz.

    Il Core i9-9920X da 1.189$ è un chip a 12 core e 24 thread con 19,25MB di cache L3 e le stesse velocità di clock del fratello minore, mentre a 1.387$ troviamo il Core i9-9940X con 14 core e 28 thread, i soliti 19,25MB, un clock base leggermente inferiore pari a 3,3GHz e boost a 4,5GHz.

    La proposta Intel a 16 core e 32 thread è il Core i9-9960X che vanta un prezzo quasi doppio rispetto al Threadripper 2950X di AMD, circa 1,684$, con un quantitativo di cache L3 che sale a quota 22MB, frequenza di base a 3,1GHz e Turbo Boost a quota 4.5GHz

    Il fiore all'occhiello della nuova serie Intel HEDT è il Core i9-9980XE, un processore da 18 core e 36 thread con ben 24,74MB di cache L3, clock base a 3GHz e boost sino 4,40 GHz, quotato 1989$.

    Tutti gli SKU sono dotati di Turbo Boost Max 3.0 che consente loro un overclock automatico fino a 4.5GHz se il raffreddamento utilizzato è all'altezza del proprio compito, mentre il TDP ammonta democraticamente a 165W.





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,483

    Predefinito

    Praticamente, sembra che migliorando leggermente lo scambio termico, sono riusciti ad aumentare di poco il clock del 7980xe presentando il 9980xe.

    Il problema è che, stando ai primi test, a piena potenza il TDP in realtà non è inferiore, né tantomeno lo stesso.. ma è superiore per il secondo, quindi alla fine la differenza più evidente è una diversa gestione del voltaggio che rende possibile un clock maggiore senza smanettare..
    Per fortuna almeno il prezzo è lo stesso.

    Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    6,390

    Predefinito

    Ad occhio mi pare una delle tante cagate fatte da Intel negli ultimi mesi (anni!?).

    I prezzi sono fuori dai coppi, soprattutto per un refresh che come detto dal caro J0h89 sono bene o male molto simili alle vecchie cpu.

    Spero di sbagliarmi, ma nel dubbio continuo a preferire la contropart AMD per questa fascia di mercato.


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

  4. #4
    nibble L'avatar di bonomork
    Registrato
    Oct 2011
    Località
    Genova
    Messaggi
    83
    configurazione

    Predefinito

    Conclusioni recensione di Kyle [H]ardOCP:

    The 9980XE seems to overall fall in between the 2950X and 2970WX performance-wise. From that perspective, you are paying about $679 to $1079 more for the 9980XE, than the competitive Threadripper processor. The one outlier here being instances of H.264 encode on the WX parts. However even looking at those two H.264 examples, you might be better off purchasing a 2950X which well is over $1000 less than the 9980XE.

    The Core i9-990XE in in no way a "bad" CPU for content creators, or for gamers for that matter. The 9980XE simply seems to be overpriced for the performance value it brings to the table now that AMD and its Threadripper are on the scene in the HEDT market. From an enthusiast perspective, Intel has not left many clocks on the table unless you have top end cooling and then you are still going to likely be pushing the 9980XE to uncomfortable temperature levels.
    AMD R7 2700X - ASUS Crosshair VII - ASUS Strix 1080Ti OC - G. Skill Tridentz RGB Series - AMD Edition F4-3200c14d-16gtzrx - Samsung MZ-V7P512BW SSD 970 PRO 512 GB, M.2, NVMe - 2x Samsung MZ-76E1T0B SSD 860 EVO, 1 TB , 2.5" SATA III - Seasonic 850W Prime Platinum - CORSAIR H150i Pro RGB - Phanteks Evolv X - LG 34UC88 - W10 Pro

  5. #5
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,923

    Predefinito

    come volevasi dimostrare


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022