... si comunque è strano, su Mint con la stessa identica versione 7.9.1 - 1522157629 presa QUI funziona tutto. Adesso disinstallo tutto da XP, comprese le preferenze, e poi reinstallo la 7.9.1.
... si comunque è strano, su Mint con la stessa identica versione 7.9.1 - 1522157629 presa QUI funziona tutto. Adesso disinstallo tutto da XP, comprese le preferenze, e poi reinstallo la 7.9.1.
Ohioioi! Mi scuso ho fatto confusione
![]()
Dipende dai filtri...
Sul vecchio portatile, per i file a 96 e a 192 khz:
- su MINT sia con LMS 7.9.1 che con LMS 7.9.2 la lettura dei file funziona SE non metto il filtro, con il filtro fir la riproduzione balbetta.
- idem su XP.
Ho provato a fare dei filtri a 192khz e metterli prima del ricampionamento ma non va.
Sul computer più recente con Windows 10, funziona tutto, con o senza filtri.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Ciao, si in effetti è un vecchio computer della HP nx6325 con AMD64x2 1,6 Ghz e 2 GB di RAM... Di per sé la CPU non sembrerebbe in affanno però è del 2006 ! Sui vari forum di Linux si trovano diverse discussioni e tutti gli stessi problemi: ventola, rete, sospensione-ibernazione. Su XP funziona più o meno tutto anche se c'è qualcosa che non quadra con la scheda grafica... ogni tanto diventa tutto nero.
Preferisco tenermi i filtri per ora e rinunciare a qualche brano. Poi vedrò come sostituirlo, come ti dicevo mi sa che prima o poi proverò a cambiare anche DAC per sentire come vanno i DSD e poi forse a passare ad una multiamplificazione con o senza miniDSP nanoShark...
Il mio serevr è appena più nuovo AMD Dual Core 6400 2.4GHz del 2009, con Debian Server fa upsampling a 384KHz senza problemi, solo la rete mostra un po la corda ma solo a 768KHz.
La scheda grafica... metti una 211 da 25Euro!
L'unico vero problema di quei pc è il consumo.
Ciao, Marco.
"Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
— E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
________________________________________________________________________________
Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE
... ci sarà qualcosa che non funziona nel mio, è difficile da capire, io poi sono un utente medio di informatica comunque ieri ho avuto l'illuminazionel'ho tolto dal tavolo e messo da parte, si va con l'altro portatile, quello con windows 10, non è dedicato alla musica ma è molto più comodo. Per lo meno fin quando non prenderò tipo un 13" pollici essenziale che faccia solo da server
![]()
ciao !
Ciao a tutti!
Dopo aver chiesto in lungo e in largo in vari forum, torno qui sperando che qualcuno mi aiuti a capirci qualcosa.
Su un server nella mia rete locale ho installato l'ultima versione di LMS (7.9.2) ed il plugin C-3PO di Marco. Ascolto la musica sullo stereo utilizzando come player un mini-pc su cui gira Gentooplayer di Antonello.
Quando sono a casa mi capita di voler accedere alla mia libreria musicale su LMS tramite il cellulare Android e qui la cosa sembra banale, ma a me non riesce particolarmente bene.
Inizialmente ho acquistato un paio di software: uno è Orange Squeeze (credo noto a tutti) che fa da "telecomando", ma che non riesce a fare da player. Per quest'ultima funzione ho acquistato Squeeze Player che non fa altro che rendere il proprio cellulare un player comandabile da Orange.
Quando li acquistai (ormai diverso tempo fa) tutto funzionava, ma ripresi in questi giorni non funionano più a dovere. Riesco a sfogliare e far partire la riproduzione, ma il suono risulta sensibilmente rallentato (!!!), inascoltabile! Ho provato solo file FLAC e non ne capisco proprio il motivo...
Ho provato poi a sfruttare il fatto che LMS offre tramite plugin le funzionalità UPnP/DLNA. Alcuni player Android (ad esempio la versione mobile del noto Foobar) possono funzionare anche da player UPnP/DLNA: con foobar mobile vedo LMS fra i server disponibili, riesco a navigare nella libreria, ma, mentre riesco a riprodurre normalmente i file mp3, non riesco a riprodurre i file FLAC. Quando aggiungo un album con questi file, ogni traccia viene quasi istantaneamente saltata e compare un messaggio di errore tipo questo:
"Playback error: Bad Request (400) On: "http://192.x.x.x:9000/music/xxxxxx/download.mp3?bitrate=320"
Non capisco se il problema risieda nel player sul cellulare (ho provato anche Medimonkey per Android con lo stesso risultato, ma senza messaggio d'errore, mentre BubbleUPnP funziona, ma risulta "instabile") o se c'è qualche settaggio da sistemare su LMS.
Su quest'ultima questione, mi sembra che il plugin per l'UPnP/DLNA non abbia impostazioni, ma non so se anche in queste situazioni entri in gioco C-3PO...
Sul forum slimdevices nessuno mi ha risposto, ma nemmeno su quello di foobar mobile...
Qui qualcuno ha dei suggerimenti?
al 99% stai uscendo WAV con sample rate diverso dal file di origine ed il player non è R2 compatibile.
il tuo cell. sta richiedendoo a LMS il file
http://192.x.x.x:9000/music/xxxxxx/download.mp3 con bitrate = 320,
esiste?
Ciao, Marco.
"Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
— E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
________________________________________________________________________________
Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE
In entrambi i casi (cioè sia usando Squeeze Player sia utilizzando foobar) sto tentando di riprodurre lo stesso file, cioè un file flac con risoluzione normalissima (44khz e 16 bit).
In particolare l'errore che mi riporta foobar non capisco: lì non tento di riprodurre un file mp3, ma un file flac. E' il programma che chiede la conversione? E' un settaggio di LMS? Dov'è impostato?
Risolto il problema di Squeeze Player, che si registra come player in LMS. Mi è bastato togliere la spunta da "Abilita 'stdIn' (es. Qobuz)" per tutti i file e la riproduzione avviene normalmente.
Invece il problema di foobar non so come intervenire...
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)