Guida a Logitech Media Server, Squeezelite e derivati.

Pagina 23 di 189
prima
... 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 73 123 ... ultimo
Visualizzazione dei risultati da 221 a 230 su 1883
  1. #221
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    51
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da DacPassion
    In questa installazione voyage squeezelite mc, che comando si deve dare per vedere il log di squeezelite?
    tipo questa

    squeezelite-mc2-i386 -o front:CARD=J20,DEV=0 -d all=debug

  2. #222
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da antonellocaroli
    tipo questa

    squeezelite-mc2-i386 -o front:CARD=J20,DEV=0 -d all=debug

    se aggiungete il parametro -f potete specificare il percorso, quindi in linux sarà una cosa del genere:

    squeezelite-mc2-i386 -o front:CARD=J20,DEV=0-d all=debug -f "/var/log/squeezelite-mc2-i386/squeezelite.log"
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  3. #223
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da DacPassion
    In questa installazione voyage squeezelite mc, che comando si deve dare per vedere il log di squeezelite?
    porta pazienza, qualche buonananima farà un microsito per la gestione di suqeezelite, fino al quel momento vedi sotto...
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  4. #224
    gibibyte L'avatar di DacPassion
    Registrato
    Jul 2014
    Messaggi
    1,250

    Predefinito

    Sono pazientissimo
    ...oltretutto volendo utilizzare la Alix ...meno roba c'è meglio è, anche il microsito sarebbero risorse sprecate forse eheheh
    Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
    Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
    Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY

  5. #225
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    70
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Installare su Voyage il Kernel Liquorix

    Perchè il kernel Liquorix?

    In modo scarno ma chiaro nel sito liquorix.net si spiega quanto segue:
    .................................................................................................... .................................................................................................... .................

    • Zen Interactive Tuning: Tunes the kernel for responsiveness at the cost of throughput and power usage.
      --- VM ---
    • Mem dirty before bg writeback..: 10 % -> 128
    • mb Mem dirty before sync writeback: 20 % -> 256mb
    • --- CPU Scheduler ---
    • Scheduling latency.............: 6 -> 3 ms
    • Minimal granularity............: 0.75 -> 0.3 ms
    • Wakeup granularity.............: 1 -> 0.5 ms
    • CPU migration cost.............: 0.5 -> 0.25 ms
    • Bandwidth slice size...........: 5 -> 3 ms
    • --- CPU Frequency Scaling ---
    • Ondemand down scaling factor...: 1 -> 10
    • Preemptible tree-based hierarchical RCU: RCU implementation for real-time systems.
    • Hard Kernel Preemption: Most aggressive kernel preemption before requiring real-time patches. Guarantees responsive system under high intensity mixed workload scenarios.
    • Budget Fair Queue: Proper disk scheduler optimized for desktop usage, high throughput / low latency.
    • YeAH TCP Congestion Control: Proper QoS over TCP, maximizes throughput without compromising network latency.
    • Smaller TX Net Queues: Reduced queue size on network devices to combat buffer bloat.
    • Ubuntu ureadahead Support: Compatible with Ubuntu's readahead.
    • AUFS (Another Union File System) Support: Liquorix can be used on Live CD/DVD/USB where AUFS is required.
    • Binary Compatibility Cross Distro: Compatible with Debian Testing and newer as well as latest Ubuntu. Worst case, a package rebuild will be required on older distributions.
    • Distribution Kernel Drop-in Replacement: Proper distribution style configuration supporting broadest selection of hardware. Paravirtualization options enabled to reduce overhead under virtualization.
    • Minimal Debugging: Minimum number of debug options enabled to increase kernel throughput.


    .................................................................................................... .................................................................................................... ...............................................................
    Direi che questo è un kernel pensato e confezionato per il top della reattivita' e dell'ottimizzazione per il buon funzionamento dell'hardware in ogni
    aspetto compreso il Networking.
    Ottimo e abbondante per il nostro Voyage. Invito a installarlo perchè ho potuto verificare un significativo incremento globale della prestazione tenendo
    conto che questo kernel è progettato per desktop avanzati e performanti.

    La installazione dai sorgenti non è andata a buon fine ( come invece è andata benissimo con Lubuntu ) per la impossibilita' di utilizzare il compilatore
    gcc 4.9. Nessun problema mi son andato a scovare i file deb precompilati che ho scaricato nella dir /usr/src e poi installati al volo con dpkg -i . Facile e veloce.
    Procedura:
    dirigersi nella cartella /usr/src
    codice:
    cd /usr/src
    scaricare nella cartella l'immagine linux e i relativi headers
    codice:
    wget http://liquorix.net/debian/pool/main/l/linux-liquorix/linux-headers-4.2-3.dmz.1-liquorix-686_4.2-6_i386.deb
    codice:
    wget http://liquorix.net/debian/pool/main/l/linux-liquorix/linux-headers-liquorix-686_4.2-6_i386.deb
    codice:
    wget http://liquorix.net/debian/pool/main/l/linux-liquorix/linux-image-4.2-3.dmz.1-liquorix-686_4.2-6_i386.deb
    I file binari sono acquisiti . Installiamoli :
    codice:
    dpkg -i linux-headers-4.2-3*.deb linux-image-4.2-3*.deb
    quando il processo d'installazione sara' terminato riavviamo la macchina:
    codice:
    reboot
    Al riavvio per controllare che il kernel sia attivo diamo il comando:
    codice:
    uname -r
    4.2-3.dmz.1-liquorix-686
    Ultima modifica di bigtube : 15-10-2015 a 16:17
    player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
    Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B

  6. #226
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da DacPassion
    Sono pazientissimo
    ...oltretutto volendo utilizzare la Alix ...meno roba c'è meglio è, anche il microsito sarebbero risorse sprecate forse eheheh
    Bah, qualcosa del genere c'è sul banana plug con squeezeplug, quindi direi che il 'costo' è realmente minimo ed il ritorno in termini di praticità e comodità d'uso alto.

    Fammi spaere cosa ne pensi del confronto Futro/Alix, io al momento ho preferito la seconda a qualsiasi altro HW provato x squeezelite.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  7. #227
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bigtube
    mi son andato a scovare i file deb precompilati che ho scaricato nella dir /usr/src e poi installati al volo con dpkg -i . Facile e veloce.
    anziché scaricare ed installare a mano i singoli pacchetti, IMHO conviene aggiungere i repository di Liquorix alla configurazione di apt.

    È semplicissimo; si crea un nuovo file:
    codice:
    nano /etc/apt/sources.list.d/liquorix.list
    al cui interno si copia questa riga:
    codice:
    deb http://liquorix.net/debian sid main
    dopo di che si danno i comandi:
    codice:
    apt-get update
    apt-get install liquorix-keyring
    ed il gioco è fatto. A quel punto, per installare l'ultima versione del kernel Liquorix basta dare il comando:

    codice:
    apt-get install  linux-image-liquorix-686-pae   linux-headers-liquorix-686-pae
    se si ha un sistema a 32bit oppure:
    codice:
    apt-get install   linux-image-liquorix-amd64   linux-headers-liquorix-amd64
    per la versione a 64bit.

    Il vantaggio è che, qualora si debba o si voglia aggiornare il sistema ad una nuova versione, basta dare i soliti due comandini:
    codice:
    apt-get update
    apt-get upgrade
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  8. #228
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    BTW: dal momento che sostituisci tanto MPD quanto il kernel, che senso ha complicarsi la vita partendo da "VoyageMPD"?

    ...tanto vale (anzi, è meglio e più semplice) installare direttamente Debian(*) partendo dalla piccola ISO dell'installatore multi-piattaforma (32+64bit) che ti ho suggerito in un altro post.

    (*) solo sistema di base + utilities standard (+ eventualmente, se serve, SSH)

    A sistema installato non si deve togliere nulla, mentre squeezelite lo si installa con un colpo di apt:
    codice:
    apt-get install  squeezelite
    ...e risulta già integrato e configurato come "servizio" di sistema avviato automaticamente.

    Per le altre eventuali personalizzazioni si procede esattamente come con Voyage (che è nient'altro che una Debian leggermente "personalizzata" e con qualche extra, che qui non serve).
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  9. #229
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    70
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da UnixMan
    anziché scaricare ed installare a mano i singoli pacchetti, IMHO conviene aggiungere i repository di Liquorix alla configurazione di apt.
    ...........................................................................
    Paolo mi pare di averlo detto, forse non sei stato attento, questa esatta procedura che hai elencato io l'ho tentata per Voyage avendola gia' fatta per Lubuntu.
    Esattamente cosi. Ma Voyage non l'accettava perchè non fungeva il compilatore gcc 4.9 anche dopo averlo aggiornato. La stessa cosa è capitata a antonellocaroli
    al quale poi ho suggerito l'altra soluzione con i deb precompilati. Con Lubuntu ha funzionato . Con Voyage no. Tu hai provato? Immagino di no....ma "hic transeat mundi"
    player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
    Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B

  10. #230
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    70
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da UnixMan
    BTW: dal momento che sostituisci tanto MPD quanto il kernel, che senso ha complicarsi la vita partendo da "VoyageMPD"?
    .................................................................................................... ............................
    Paolo potrei anche provare Debian ma Voyage in fondo non è altro che Debian. Ce l'avevo pronto e l'ho promosso oltre al fatto che Voyage lo conosco bene.
    Non escludo affatto di provarlo....dammi tempo
    Squeezelite con un colpo di apt non era nei piani che stiamo cercando di mettere in atto con Marco. Forse ti sei perso che Marco ha creato una versione modificata di Squeezelite
    denominata Squeezelite-mc2 . Il nocciolo duro era installarsi proprio questa magnifica creatura di Marco. Quindi niente colpo di apt, Se sei stato attento ma mi pare di no, nella
    procedura in Appendice della guida scarico con wget da GitHub la versione di Marco colà raggiungibile.
    Se anche Marco avesse qualcosa da eccepire su cio' che con una certa fatica ho messo giu' per chiunque ne voglia fruire sono disponibile all'ascolto.
    L'intento era di promuovere una seria alternativa assolutamente sullo stesso piano per la prestazione con Daphile ma veramente open source. Ho fatto quello che potevo.
    A voi la parola se avete da dare suggerimenti realmente concreti. Io ho dato.
    player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
    Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B

Pagina 23 di 189
prima
... 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 73 123 ... ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 2 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022