Se è gradito preparo una guida anche per l'installazione di Debian 8.2 + Squeezelite-mc2-i386 .....accoppiata eccellente.
mettete like cosi mi ispiro meglio![]()
Se è gradito preparo una guida anche per l'installazione di Debian 8.2 + Squeezelite-mc2-i386 .....accoppiata eccellente.
mettete like cosi mi ispiro meglio![]()
Ultima modifica di bigtube : 21-10-2015 a 01:17
player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B
Ultima modifica di bigtube : 21-10-2015 a 01:14
player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B
Che ti devo dire . A parte che viene suggerito proprio dai curatori di debian io l'ho fatto è ha funzionato
perfettamente da terminale di Lubuntu .
Vedi qui al primo punto
Ultima modifica di bigtube : 21-10-2015 a 08:08
player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B
Io escluderei l'ipotesi "qualsiasi S.O" perchè non lo posso affermare .
La procedura consigliata s'intende da terminale Linux. Quindi anche con una live di qualunque distribuzione esegui quel comando.
Io l'ho fatto con LUBUNTU e funziona perfettamente e lo consiglio.
player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B
Avendo due dac, uno che utilizza la jlsounds e l'altro l'amanero c'è un modo per farli andare entrambi (nel senso di prendere in automatico quello collegato) con squeezelite?
Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY
Installare Debian 8.2 + Squeezelite-mc2-i386 su USB
Si installera' Debian 8.2 in versione minimale senza veste grafica Che sara' il S.O. di base
A sistema installato e funzionante poi verranno aggiunti tutti i pacchetti che sono indispensabili
per far funzionare una macchina leggera (miniPC) come player-headless. I software assolutamente
necessari sono:
i driver ALSA
Squeezelite-mc2-i386
Pacchetti per permettere la compilazione di file binari eventualmente necessari.
Per l'installazione bisogna procurarsi l'installer minimale chiamato debian-8.2.0-amd64-i386-netinst.iso.
pesa circa 500 Mb . Il file lo scaricate da qui. E' disponibile anche il torrent ( consigliato )
Questo installer permette di installare Debian sia 32 che 64 bit minimale senza veste grafica ovvero
con qualunque veste grafica vi sia piu' gradita (Gnome , XFCE ,LXDE.....quello che volete ).
A noi serve installare il sitema piu' minimale che sara' gestito solo con la shell linux. Niente grafica.
La preparazione della USB con l'intaller netinst:
procuratevi una USB-pendrive da almeno 4 Gb vuota rigorosamente.
Se lavoriamo con Windows abbiamo a disposizione il tool Win32DiskImager
che si scarica in formato .zip. Scaricatelo e scompattatelo sul Desktop.
Aprite il tool. Si presenta cosi :
nella finestrella Image selezioniamo la ISO-netinst e poi premiamo la linguetta su Device
e scegliamo con molta attenzione la USB-drive su cui scrivere. Non fate errori altrimenti
il drive viene completamente e irrimediabilmente cancellato del suo eventuale contenuto
quindi occhio a selezionare quello giusto.
Fatto questo fate clic sul tasto Write e il vostro installer USB sara' pronto alla fine del processo.
Se invece si lavora come me con Lubuntu si procede cosi:
Abbiamo già scaricato la ISO-netinst che si trova nella cartella Scaricati:
Aprire il terminale:
Indirizzarsi alla cartella Scaricati
cd /home/utente/Scaricati e dare [invio]
ls [enter]
comparira' la ISO debian-8.2.0-amd64-i386-netinst.iso
dare i comando :
fdisk -l [enter]
abbiamo gia' visto che questo comando ci da' l'elenco dei dischi presenti nel sistema
/dev/sda
/dev/sdb
/dev/sdc
dobbiamo quindi riconoscere quale disco corrisponde alla USB prescelta per metterci l'installer netinst
Osserviamo l'eventuale nome, dimensione e se è vuota.
Poniamo che sia il disco /dev/sdc
bene abbiamo tutti i dati e quindi diamo il comando:
cp debian-8.2.0-amd64-i386-netinst.iso /dev/sdc [enter]
Diamo enter da tastiera e aspettiamo l'esecuzione della scrittura
Aspettiamo finchè la shell non è di nuovo pronta a ricevere comandi.
Fatto.
Si rimuove la USB scritta pronta all'uso.
prepariamoci alla installazione di Debian :
dotazione:
- l'installer usb
- un'altra USB vuota per accogliere l'installazione definitiva di marchio diverso
- miniPC alimentato da rete
- tastiera
- schermo
- cavo LAN attaccato al router ( niente WIFI )
Avviamo il PC ( abbiamo gia' settato nel BIOS l'avvio da USB )
Comparira' la schermata delle opzioni d'installazione :
Scegliamo la prima opzione selezionando da tastiera:
INSTALL [enter]
verranno chieste graficamente delle domande a cui si rispondera' navigando con la tastiera (tasti freccia o TAB , tasto invio e tasto Esc )
Selezionare lingua : italiano [enter]
" nazione: ITALIA
" mappatura tastiera : italiana
comincia il rilevamento automatico dell'hardware
caricamento automatico di file necessari all'installazione
rilevamento della rete e successiva configurazione (lasciate che sia automatica con DHCP )
Configurazione dell'orologio
Quindi verra' chiesto di immettere la password d'amministratore. Scrivetela (anche su un foglietto) e confermatela.
creazione del primo utente. Scrivete un nome a scelta. Verra chiesta un'altra password ( mettete quella precedente per non incasinarvi)
Inizia ora un passaggio importante :
Il rilevamento dei dischi presenti ( suggerisco di fare in modo che i dischi siano solo due : quello dell'installer e l'altro su cui si deve installare
possibilmente fate in modo che abbiano marchi differenti per non confondervi .
rilevati i dischi inizia la procedura di partizionamento che senza dubbio è un po' ostica per i neofiti:
scegliere l'opzione guidata per l'intero disco.
L'installer vi dara' una schermata con tutti i dischi presenti e voi andrete a osservare cosa viene proposto per
il disco che avete destinato all'installazione( riconoscete il nome) che il sistema chiamera' /dev/sdx
qui un esempio di come lo propone l'installer (puo' avere un aspetto grafico differente)
andiamo a selezionare sulla tastiera l'ordine per finire il partizionamento e rendere effettivi i cambiamenti sul disco prescelto.
Adesso superato questo scoglio iniziera il processo automatico di scrittura di tutti i file (ricordate che il PC deve essere attaccato a internet
perchè molti file aggiornati verrano prelevati dalla rete). Tutto procedera' automaticamente.
A UN CERTO PUNTO COMPARIRA' QUESTA SCHERMATA CHE CI CHIEDE QUALI PACCHETTI VOGLIAMO AGGIUNGERE :
sceglieremo di spuntare due soli elementi che ci interessano :
- SSH server
- Standard System utilities
Solo questi due e basta . Quando farete la scelta per togliere o mettere la spunta usate il tasto grande in basso
della tastiera. Per selezionare i tasti freccia. NON toccate ancora Invio. Quando siete ben certi delle scelte giuste
con la spunta visibile potete dare invio e i file verrano installati.
Installazione del bootloader GRUB.
Prima verranno installati i file e infine ci verra' chiesta un'opzione e cioè se installare il grub nell'MBR o no.
E' consigliabile installare nell'MBR. Pe Debian viene utilizzato Il GRUB 2 che è il piu' aggiornato ed efficiente.
L'installazione sta per terminare. Ci viene richiesto di rimuovere la USB installer e il sistema ultima la procedura.
Vi verra' comunicato di riavviare.
Se tutto è andato a buon fine dopo il riavvio entrerete nella shell. Login : root Password: quella che avevate scritto nel foglietto....trovatelo.
Se avete dubbi potete consultare questa pagina Web dove c'è una installazione passo passo .....è utile
................continua..................
Ultima modifica di bigtube : 21-10-2015 a 20:46
player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B
di solito capita quando provi ad utilizzare un device "raw" di ALSA ("hw:x,y" anziché "plughw:x,y") con un formato di dati non direttamente supportato dall'hardware: è possibile che l'interfaccia supporti solo 32bit e non 24bit? (oppure che supporti anche 24bit ma in formato diverso da quello utilizzato dal software).
curioso: "sleep" non fa altro che introdurre un ritardo (in questo caso di 20 secondi) prima di continuare l'esecuzione dello script. Potrebbe essere una conferma dell'ipotesi che ti avevo suggerito via e-mail a proposito della transizione a "systemd" (che ha rimpiazzato il sysv-init utilizzato nelle versioni precedenti) e del fatto che di conseguenza "rc.local" potrebbe venir eseguito "troppo presto", prima che sia stato completato il setup di qualche altro sottosistema necessario per l'avvio di squeezelite (ad es. ALSA, o la rete, ecc).
Il delay introdotto con sleep risolverebbe "empiricamente" il problema dando agli altri processi il tempo di essere completati prima di tentare di avviare squeezelite. Piuttosto che di una soluzione si tratta però di un "workaround", non troppo "elegante" e soprattutto poco affidabile, non fosse altro in quanto il "ritardo" necessario a garantire che S. si avvii senza problemi non è né univoco né predeterminabile con certezza.
A meno di non tornare a sysv-init (rimpiazzando systemd, cosa possibile ma laboriosa e... non ne vale la pena) la soluzione "corretta" è quella di utilizzare uno script di avvio specifico, come fatto ad es. nel pacchetto .deb che ho preparato (/etc/init.d/squeezelite).
P.S.: a proposito del pacchetto: nel file di configurazione (/etc/default/squeezelite) che viene installato dalla versione che vi ho mandato ho lasciato i parametri di default; se avete raggiunto una decisione "definitiva" su quali siano parametri raccomandati da utilizzare, possono essere messi come default direttamente nel file installato dal pacchetto.
Il fatto che non vedi alcun "Warning" potrebbe essere legato ad una delle caratteristiche di Liquorix che, tra le varie ottimizzazioni per minimizzare l'overhead, ha disabilitato la maggior parte delle funzionalità di debugging.
Per toglierti il dubbio, basta dare il comando:
e guardare nell'elenco dei parametri se "nrpacks" è presente... ma dubito che lo sia. Quel parametro è stato eliminato in quanto il driver è stato (almeno in parte) riscritto; il codice che faceva uso di quel parametro non esiste più. Se siete curiosi potete andare a guardare i sorgenti del modulo "snd-usb-audio" e confrontare quelli relativi ad un kernel recente con quelli di una vecchia versione (che supportava il parametro nrpacks).codice:modinfo snd-usb-audio
Ad es., questi sono (parte di) detti sorgenti per un vecchio kernel 3.0 (dove era presente "nrpacks"):
https://git.kernel.org/cgit/linux/ke...?h=linux-3.0.y
mentre qui potete vedere il medesimo file per un kernel 4.2:
https://git.kernel.org/cgit/linux/ke...?h=linux-4.2.y
come potete facilmente vedere, "nrpacks" non esiste più da nessuna parte.
?! il comando "exit" causa l'uscita immediata da uno script in quel punto: tutto ciò che segue non viene mai eseguito. Per cui S. non dovrebbe proprio partire...
sì, anche "dd" (così come "cp image /dev/device", o cat image > /dev/device) non fa altro che copiare pari-pari l'immagine sul device.
Ovviamente funziona se l'immagine è stata realizzata in modo da essere compatibile con il tipo di device su cui la vai a copiare, altrimenti no (una immagine ISO9660 standard per CD non funzionerebbe su un dispositivo USB e viceversa). L'immagine in questione dovrebbe essere compatibile sia con CD e DVD che con drive USB.
ATTENZIONE: parliamo di copiare l'immagine (cioè, il contenuto dell'immagine) sul device "raw", NON di copiare il file dell'immagine sul file system del pen-drive!
Dai sistemi *nix si può fare perché i device sono "visti" come files e scrivere sul device file (/dev/xxx...) è equivalente a scrivere direttamente sul dispositivo stesso. Con OS diversi (ad es. windoze) questo NON è possibile.
Ultima modifica di UnixMan : 21-10-2015 a 17:21 Motivo: Aggiunti link ai sorgenti del kernel
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 2 ospiti)