5. Analisi del Tester
Il Dr. Power II prevede due modalità di utilizzo: automatica e manuale.
La modalità "manuale" si attiva premendo il pulsante di accensione per meno di 5 secondi: in questo caso, ad ogni ulteriore pressione del tasto, il tester visualizzerà i valori di funzionamento dei connettori collegati in successione, seguendo il seguente schema:
- 24/20 pin alimentazione Mainboard
- 6 + 2 pin PCI Express
- 4 + 4 pin CPU
- ATA 4 pin
- SATA
Al termine dell'ultima rilevazione, se non si saranno verificate anomalie, il dispositivo si arresterà automaticamente dopo circa 15 secondi.
In caso di guasto, invece, il Tester produrrà un suono e lo schermo del display LCD passerà dal colore blu al rosso, indicando in quale connettore dell'alimentatore c'è un valore fuori specifica.
La seconda modalità di selezione "automatica" si attiva tenendo premuto il pulsante di accensione per più di 5 secondi.
Il Tester inizierà la diagnosi autonomamente senza bisogno di premere più alcun pulsante; la differenza sostanziale dalla prima modalità manuale è che il dispositivo completerà il test passando in sequenza, ogni 5 secondi, ciascun connettore di alimentazione e si spengerà da solo alla fine del test.
![]() | ![]() |
Â
La prima immagine a sinistra mostra le tensioni fornite dal connettore a 20/24 pin.
Nel caso specifico abbiamo, partendo sempre da sinistra, +5V, +12V, +3.3V, -12V, 5Vsb e P.G. (power good delay).
L'immagine di destra, invece, mostra la tensione del connettore PCI Express +12V.
Â
![]() | ![]() |
Â
Le due schermate soprastanti mostrano le tensioni relative al connettore supplementare del +12V CPU e delle periferiche SATA; in quest'ultimo caso le tensioni visualizzate sono sono due, +5V e +12V.
Â
![]() | Nella foto il Dr. Power II ha rilevato un guasto. |
Â
L'ultima immagine mostra come si comporta il tester in caso di guasto; abbiamo catturato il momento della prova di manomissione del segnale di power good delay e, come potete osservare, il valore anomalo viene riportato con la lettera "F" e il display LCD è passato dal colore blu al rosso.
Analisi controllo dei valori
Volt | +5V | +3.3V | +12V | -12V | +5Vsb | P.G.D |
DR. Power II | 5.1 | 3.3 | 12.0 | 12.1 | 5.1 | 313 |
Strumentazione | 5.16 | 3.36 | 12.15 | 12.04 | 5.13 | 318 |
Â
La tabella superiore evidenzia le tensioni rilevate dal Dr. Power II comparate con la nostra strumentazione professionale.
Ricordiamo che il tester ha una precisione al decimo di Volt, mentre il dispositivo da noi usato al centesimo di Volt.
Dai dati emersi possiamo tranquillamente affermare che il Tester Thermaltake ha una precisione più che sufficiente, discostandosi dalla nostra misurazione in maniera minima.
Test analisi dei guasti
Volt | Min. | Max. | Errore Rilevato |
+5V | 4.6 | 5.5 | ok |
+3.3V | 3.0 | 3.6 | ok |
+12V | 11 | 13 | ok |
-12V | 10.5 | 13.4 | ok |
+5Vsb | 4.6 | 5.5 | ok |
P.G.D | 100 | 500 | ok |
Per questa sessione di prova abbiamo simulato una serie di anomalie portando la tensione nei vari rami dell'alimentatore fuori specifica, sia sotto la soglia minima che sopra la soglia massima.
In tutti i casi il dispositivo di Thermaltake ha correttamente rilevato ogni anomalia superando perfettamente anche questo test.
Â