3. Benchmark


Essendo un sistema completo abbiamo preferito verificare il livello complessivo delle prestazioni offerte attraverso il PCMark 8 andando poi a valutare singolarmente con strumenti appositi e giochi i sottosistemi di storage e il comparto grafico.


Futuremark PCMark 8 64 bit

Il PCMark 8 è l'ultima evoluzione dei benchmark sintetici di Futuremark.

Basato sulle "tracce" dei più comuni applicativi, questo software consente di simulare con precisione le prestazioni del sistema sotto i differenti carichi di lavoro.

Per le nostre prove abbiamo selezionato quattro dei sei test disponibili, nello specifico Home, Creative, Work e Storage.

Il primo test simula l'utilizzo del PC da parte di un utente "medio" ed è indicato per analizzare tutte le piattaforme, dalle configurazioni entry level a quelle più avanzate; il secondo test è più impegnativo ed include scenari come la codifica e l'editing video; Work simula l'uso del PC in un tipico ambiente lavorativo, tralasciando le caratteristiche multimediali delle prove precedenti; Storage, infine, valuta le prestazioni del sottosistema disco utilizzando tracce di applicazioni reali quali Adobe Creative Suite, Microsoft Office e alcuni giochi.


NVIDIA GeForce GTX BATTLEBOX 3. Benchmark 1


Complessivamente di buon livello tutti i risultati ottenuti, perfettamente allineati con una configurazione come quella del Vulthuryol.


Sottosistema di storage

ATTO Disk, pur essendo un software abbastanza datato, è ancora uno dei punti di riferimento per i produttori che, infatti, lo utilizzano per testare le proprie periferiche.

I motivi essenzialmente sono due: il primo, è che le prestazioni registrate in questo test tendenzialmente sono superiori a quelle rilevate con altri software e, il secondo, è che offre una panoramica molto ampia dell'andamento delle prestazioni al variare della grandezza del pattern utilizzato.


NVIDIA GeForce GTX BATTLEBOX 3. Benchmark 2


In linea con le aspettative i test dedicati al sottosistema disco, con ATTO, notoriamente di "manica larga", che restituisce valori in linea con quelli dichiarati da OCZ, ovvero quasi 1000 MB/s di transfer rate in lettura e scrittura per il suo RevoDrive 350 240GB.


Sottosistema grafico

Per questa prova ci siamo avvalsi del nuovo 3DMark e di tre titoli abitualmente utilizzati per le prove delle schede grafiche: Bioshock Infinite, Batman: Arkham Origins e Hitman Absolution.

Il 3DMark è stato eseguito in modalità Default ed Extreme, mentre per i giochi sono state utilizzate le impostazioni abituali, qui sotto riassunte, eseguendo i test alle risoluzioni di 1920x1080 e 2560x1440.


  • Futuremark 3DMark FireStrike - Preset Extreme - Default (1080p) - Extreme (1440p)
  • Hitman Absolution - DirectX 11 - MSAA4X - FXAA - Modalità Ultra
  • Bioshock Infinite - DirectX 11 - AA4x - Modalità Ultra DOF
  • Batman: Arkaham Origins - DirectX 11 - FXAA - Modalità Speciale DirectX 11


NVIDIA GeForce GTX BATTLEBOX 3. Benchmark 3


I valori ottenuti in 3DMark rispecchiano la potenza della NVIDIA TITAN Z con risultati di tutto rispetto in entrambe le modalità.


NVIDIA GeForce GTX BATTLEBOX 3. Benchmark 4


Risultati in game perfettamente in linea con le attese e una potenza complessiva perfettamente adeguata per giocare a risoluzioni elevate con tutti i filtri abilitati.