Dopo essere stata "tagliata fuori" dal business delle console next gen, NVIDIA si è concentrata sulla promozione di un ecosistema di gioco alternativo, cercando di andare a fornire soluzioni dedicate per ogni segmento di mercato.
Puntando dapprima sulle soluzioni Steam Box, caratterizzate da una grande attesa iniziale, ma con un tasso di adozione decisamente basso, l'attenzione è stata poi spostata sui GeForce Mini Pc, soluzioni da salotto con prestazioni superiori a quelle delle moderne console e, infine, sulle configurazioni GeForce GTX BATTLEBOX e sul progetto Shield.
Tralasciando per ora il tablet gaming di NVIDIA, andiamo a concentrarci sul progetto BATTLEBOX oggetto di questo focus.
Con questo termine NVIDIA indica configurazioni certificate, disponibili presso partner selezionati, che permettono all'utente di sperimentare il massimo delle prestazioni in ambito ludico garantendo, al contempo, la perfetta compatibilità dei componenti utilizzati.
Il protagonista di questo articolo è appunto il Vulthuryol di Drako.it., un sistema di fascia alta realizzato con hardware di prim'ordine e pronto a soddisfare le aspettative dei gamer più esigenti.
Drako Vulthuryol CPU Intel Core i7-5930k Dissipatore Corsair H110 Scheda madre ASUS X99-Deluxe Memorie Corsair Vengeance LPX - CMK16GX4M4A2800C16 Scheda grafica NVIDIA TITAN Z Storage OCZ RevoDrive 350 240GB Case NZXT H440 Alimentatore Corsair HX1000i
Essendo un focus non ci addentreremo in un'analisi dettagliata di ogni componente, per molti dei quali potete trovare la recensione completa nella categoria di appartenenza, ma cercheremo, piuttosto, di dare una visione di insieme della configurazione andando a valutarne il bilanciamento globale e le prestazioni complessive.
Seguiteci dunque nell'esplorazione di questa BATTLEBOX.