8. Conclusioni

 

La tecnologia Eyefinity si è dimostrata molto versatile ed utilizzabile sia in ambito videoludico che in quello professionale.

Nel primo caso, l’elevata risoluzione finale può richiedere l’impiego di due schede video in CrossFireX, ma il risultato sarà sicuramente soddisfacente, sia in termini di frame rate che di esperienza d’uso. Il numero dei videogiochi con supporto nativo per Eyefinity è in costante crescita ed AMD si è impegnata a collaborare con i produttori di videogiochi per lo sviluppo di un programma di certificazione. Anche NVIDIA, con la sua tecnologia 3D Vision Surround, è presente in questo mercato e, grazie alla partnership con molti  sviluppatori di videogiochi, sta introducendo il supporto multi monitor: ottimizzazioni di cui anche gli acquirenti AMD beneficeranno.

In ambito professionale Eyefinity rivela tutta la sua qualità, rendendo possibili configurazioni evolute e facilmente personalizzabili in base alle proprie esigenze riducendo, inoltre, il numero di schede video installate nelle workstation.


AMD Eyefinity: Multi Monitor per tutti 8. Conclusioni 1 

AMD Eyefinity 6


Sotto il punto di vista dei consumi, AMD è sempre stata attenta a produrre schede video con un basso assorbimento in modalità 2D; purtroppo, con l’attivazione di più di uno schermo, le funzionalità di risparmio energetico non sono state ancora ottimizzate ed il consumo di ogni singola scheda è decisamente più elevato di quello standard.

La serie AMD Radeon HD 6900 e HD 6800 sono arrivate sul mercato prima che i produttori di monitor e accessori avessero completato la transizione alle connessioni Display Port 1.2; di conseguenza, solo nei prossimi mesi potremmo usufruire pienamente della tecnologia Eyefinity con queste schede.

 

Si ringraziano Sapphire e AMD per averci fornito i sample oggetto di questo focus.

 

 

Votazione Finale