2. Adattatori DisplayPort e Sapphire Radeon HD 5770 Flex
Adattatori DisplayPort
Al fine di compensare la scarsa diffusione dei monitor dotati di connettività DisplayPort, AMD e i suoi partners si sono impegnati ad immettere sul mercato una serie di adattatori attivi, che convertono i segnali DisplayPort in DVI, HDMI o VGA.
In commercio è possibile reperire alcuni adattatori DisplayPort DVI o HDMI passivi che non possono essere utilizzati in configurazioni Eyefinity, in quanto le schede video AMD non sono dotate di un numero sufficiente di generatori di clock per pilotare più di due uscite DVI o HDMI contemporaneamente.
I cavi DisplayPort sono generalmente dotati di un fermo meccanico per impedirne il distacco accidentale durante l’uso. I connettori DisplayPort, adottati in origine dalla sola Apple, ma ora disponibili su tutte le schede video AMD di ultima generazione, sono sia di dimensione standard che in versione mini.
DisplayPort - DVI Dual Link
L’adattatore DisplayPort – DVI Dual Link è stato il primo ad essere distribuito e consente l’utilizzo di monitor DVI con risoluzioni superiori ai 1920x1200 pixel; l’elettronica di gestione del segnale Dual Link è piuttosto complessa e necessita di una alimentazione aggiuntiva, che viene fornita dal connettore USB presente sul dongle stesso.
Questo dispositivo ha un costo variabile tra i 90.00 e 110.00 €; purtroppo, alcuni di questi dispositivi sono risultati incompatibili con alcuni monitor in commercio, rendendo il loro utilizzo, ad oggi, molto limitato.
![]() | ![]() |
DisplayPort - DVI Dual Link | DisplayPort - DVI Single Link |
DisplayPort – VGA
Lo standard VGA è stato introdotto più di 20 anni fa ma, ad oggi, è ancora una delle connessioni video più utilizzate. Il segnale è esclusivamente analogico e la massima risoluzione supportata è di 2058x1536 pixel (QXGA). Gli adattatori DisplayPort – VGA possono essere solo di tipo attivo poichè il segnale analogico deve essere ricostruito a partire dalla sua versione digitale; a differenza dei dongle DisplayPort – DVI Dual Link, non è però necessaria alcuna alimentazione esterna, le connessioni DisplayPort forniscono, infatti, una certa quantità di energia per pilotare piccoli dispositivi remoti con un solo cavo.
DisplayPort – DVI Single Link
Questo adattatore è sicuramente il più diffuso e consente il collegamento di uno schermo DVI con risoluzione massima di 1920x1200 pixel e, più in generale, di tutti i monitor FULL HD (1920x1080 pixel). Al pari degli adattatori DisplayPort – VGA, non richiede alcuna alimentazione aggiuntiva e il loro costo è generalmente inferiore ai 30.00€. Data la natura esclusivamente digitale dei segnali prodotti, non è possibile concatenare a questi dongle i comuni adattatori DVI – VGA.
Sapphire Radeon HD 5770 Flex
L’unica scheda video basata su GPU AMD che può utilizzare tre monitor in contemporanea senza l’utilizzo di una connessione DisplayPort, è la Sapphire Radeon HD 5770 Flex. Sapphire ha integrato un apposito chip di conversione DP-HDMI direttamente sul PCB della scheda video. Il convertitore è prodotto da Analogix, modello ANX9830, supporta in ingresso un’interfaccia DP 1.1a e permette di pilotare un monitor HDMI 1.3a completo di canali audio e protezione HDCP.
![]() | ![]() |
Sapphire Radeon HD 5770 Flex | Il connettore DVI nero è di tipo Single Link |
L’integrazione del chip Analogix ha obbligato Sapphire a ridurre l’ampiezza di banda di uno dei due connettori DVI, installando un DVI-SL-D al posto del più comune DVI-DL-I. La principale differenza tra i due standard consiste nel mancato supporto al segnale analogico del DVI-SL-D, con un limite di risoluzione a 1920x1200 pixel; chi fosse interessato ad usare due monitor VGA, dovrà quindi utilizzare un convertitore DisplayPort - VGA. Il chip Analogix ha consumi estremamente ridotti e non incide sul TDP complessivo della scheda che, per il resto delle caratteristiche, rispecchia il modello di riferimento AMD, pur utilizzando componenti differenti.