1. Evoluzione di Eyefinity

 

La tecnologia Eyefinity si è evoluta con lo standard DisplayPort, aggiornato ad inizio 2010 alla versione 1.2. Le schede della serie Radeon HD 5000 includono connessioni DisplayPort 1.1 che consentono di trasportare segnali video fino a 2500x1600 pixel, anche in forma criptata, e supportano un singolo schermo per ogni connessioni. Le versioni 1.2 sono invece decisamente più versatili ed integrano il supporto alla tecnologia Multi Stream, che consente di pilotare più di uno schermo con la stessa connessione.


AMD Eyefinity: Multi Monitor per tutti 1. Evoluzione di Eyefinity 1  AMD Eyefinity: Multi Monitor per tutti 1. Evoluzione di Eyefinity 2 
AMD Radeon HD 6970


La risoluzione massima supportata varia a seconda del numero di monitor installati in cascata, da un minimo di 1366x768 pixel con 6 monitor, a 2560x1440 pixel con 2 monitor (DisplayPort 1.2).

La tecnica Daisy-Chain consente di collegare una serie di monitor in cascata e di gestire automaticamente la divisione dei segnali video tra i vari apparati; l’indubbio vantaggio di questa tecnica è la sostanziale riduzione dei cablaggi dalla macchina host agli schermi, che sono collegati tra loro con percorsi più brevi. Nel caso non fosse disponibile un monitor con supporto completo alle tecnologie introdotte con la connessione DisplayPort 1.2, è possibile installare alcuni HUB che consentono di dividere il segnale in modo opportuno ed eventualmente convertirlo in altri formati (DVI, VGA o HDMI).


AMD Eyefinity: Multi Monitor per tutti 1. Evoluzione di Eyefinity 3
AMD Eyefinity: Multi Monitor per tutti 1. Evoluzione di Eyefinity 4
DisplayPort 1.2 Multi Stream e Daisy-Chain


Una soluzione più economica agli MST HUB sono gli splitter DisplayPort, limitati a solo due connessioni contemporanee, ma decisamente più abbordabili. Ad oggi non siamo ancora riusciti a reperire nessuno di questi dispositivi, di conseguenza non è stato possibile provare le schede della serie HD 6800/6900 con più di 4 schermi in contemporanea.


AMD Eyefinity: Multi Monitor per tutti 1. Evoluzione di Eyefinity 5
Splitter DisplayPort, HD 6800 - HD 6900 e 6 monitor


Schede video

 

Le GPU della serie HD 5800, HD 6800 e HD 6900 supportano fino a sei schermi, quelle della serie HD 5700 fino a cinque, quelle delle serie inferiori si fermano a tre; non tutti i Partners AMD hanno però deciso di implementare tutte le uscite video necessarie per queste configurazioni, quindi il numero massimo di schermi supportati è generalmente limitato a tre.


AMD Eyefinity: Multi Monitor per tutti 1. Evoluzione di Eyefinity 6 

Connessioni disponibili:

 

HD 6900 - HD 6800: 1 DVI DL, 1 DVI SL, 1 HDMI, 2 mini DP


HD 5800 - HD 5700: 2 DVI DL, 1 HDMI, 1 DP

 

HD 5870 Eyefinity 6: 6 mini DP


Sapphire ha distribuito per alcuni mesi la Radeon HD 5870 Eyefinity 6 2GB, una schede video nata per pilotare sei schermi, grazie all’utilizzo di sole connessioni mini DisplayPort. Attualmente, questa scheda è di difficile reperibilità e la sua caratteristica principale è superata dalle connessioni DisplayPort 1.2 che equipaggiano le nuove schede video.

 

Â