Mushkin
Mushkin è un noto produttore di memorie Hi-End, in passato molto apprezzato per le sue soluzioni dedicate all'overclock estremo. Quest'anno ha cambiato strategia commerciale, offrendo una griglia di prodotti rinnovata e altamente competitiva.
Memorie
Tutti i moduli proposti da Mushkin dedicati ai sistemi Core I7, sono testati per lavorare in piena stabilità a 1.5 v secondo specifiche Intel. A differenza degli altri produttori di memorie, Mushkin ha preferito fornire dissipatori piuttosto compatti senza la necessità di ventole aggiuntive. |
La serie RedLine è specificatamente progettata per i nuovi sistemi Intel. Disponibili in kit da 3 e 6 GB, tutti moduli sono di tipo dual side, al fine di ottenere le migliori prestazioni con i controller di memoria dei Core I7 che si comporta meglio con questo tipo di memorie. In futuro saranno resi disponibili anche kit da 12 e 24 GB. |
Come vengono costruite:
Durante la nostra intervista a Michael Klein, PR and Marketing EMEA di Mushkin, abbiamo approfondito il processo di produzione dei moduli di ram:
-
Chip e PCB vengono acquistati da vari produttori e assemblati a Taiwan
-
I moduli naked (senza dissipatori e spd programmati) vengono spediti in Germania per la validazione e il testing a mano di ogni singolo modulo
-
Ogni banco di memoria viene testato alle impostazioni scelte per 1 ora con Gold Memory su una delle piattaforme disponibili nei laboratori Mushkin
-
Passato il primo test, ogni modulo viene ritestato su una differente scheda madre con la stessa metodologia
-
I kit composti da moduli simili vengono testati infine per 2 ore con Prime su piattaforma Windows XP 64bit
-
L'ultimo passo prima della commercializzazione è l'etichettatura dei moduli, la programmazione degli SPD e l'eventuale installazione di un dissipatore.
SSD (Solid State Disk)
Molte le novità in ambito SSD; Mushkin ha deciso di produrre solo SSD basati su chip MLC, più economici di quelli SLC ma molto performanti se abbinati a controller di qualità . Abbiamo potuto toccare con mano, alcuni sample della prossima generazione capaci di 200 MB/sec in lettura e 150 MB/sec in scrittura utilizzando due controller dedicati. Attualmente sono ancora in fase di miglioramento le prestazioni sui file < di 128 KB, infatti la particolare natura di questi dischi rende difficoltoso ottimizzare la velocità su tutte le dimensioni. La generazione successiva integrerà una cache in scrittura che permetterà di eliminare questo tipo di problemi. Sono in studio alcune versioni dotate di controller SAS, non sono invece previste versioni con interfaccia PCI-E 4x. |
Alimentatori e case
Oltre al core business delle memorie, Mushkin ha a listino anche una serie di alimentatori ad alte prestazioni e una seria di case basati sugli ottimi Lian Li. |